28/02/1997 | Politica energetica nazionale |
Prima uscita ufficiale dell'Autorità per l'energia elettrica ed il
gas (v. Staffetta 14/1). Il suo presidente prof. Pippo Ranci e gli
altri due membri, i professori Giuseppe Ammassari e Sergio Garribba,
terranno una conferenza stampa martedì pro ...
27/02/1997 | Politica energetica nazionale |
In attesa che la medesima audizione venga "calendarizzata" alla
Camera (dove si dovrebbe aprire il vero e proprio confronto politico)
(v. Staffetta 25/2), il ministro dell'Industria, Pierluigi Bersani, ha
illustrato martedì presso la commissione Industr ...
27/02/1997 | Politica energetica nazionale |
Nell'attesa che si pronunci il Parlamento (v. notizia precedente),
le conclusioni della Commissione Carpi sul riassetto del mercato
elettrico sono oggetto di confronto a livello tecnico e di esperti. E
dal seminario Aiee-Confindustria organizzato ma ...
26/02/1997 | Politica energetica nazionale |
Spetterà al dott. Michele Del Giudice, neo responsabile del
dipartimento delle Dogane e delle Imposte Indirette, dare le prime
indicazioni al sottosegretario alle Finanze, Giovanni Marongiu, sul
nome del successore del dott. Salvatore C ...
25/02/1997 | Politica energetica nazionale |
Si prolunga, senza più precise indicazioni in merito, la pausa di
attesa per la convocazione in Parlamento del ministro dell'Industria al
fine di avviare la discussione sulle conclusioni della Commissione
Carpi per il riassetto del mercato elet ...
22/02/1997 | Politica energetica nazionale |
Il ministro Bersani vuole tempi stretti per la riorganizzazione delle
strutture
C'e' già pronto uno "schema" di regolamento ma si potrebbe anche
utilizzare la delega prevista nel "disegno di legge Bassanini". Al
centro della riforma u ...
22/02/1997 | Politica energetica nazionale |
Predisposto dal ministero e che ha già cominciato il suo "iter" di
approvazione
Art. 1
(articolazione degli uffici di livello dirigenziale generale)
1. Il Ministero dell'industria, del commercio e de ...
14/02/1997 | Politica energetica nazionale |
Un nuovo assetto organizzato su sei uffici dirigenziali (Energia e
Risorse Minerarie; Commercio, Assicurazioni e Servizi; Sviluppo
Produttivo e Competitività; Incentivi alle Imprese; Armonizzazione e
Tutela del Mercato; Affari Generali) ottenuti riparte ...
13/02/1997 | Politica energetica nazionale |
Sarà la commissione Attività Produttive della Camera ad occuparsi
per prima della discussione sul documento per il riassetto del mercato
elettrico messo a punto dalla Commissione presieduta dal
sottosegretario, sen. Umberto Carpi, e già tra ...
08/02/1997 | Politica energetica nazionale |
Dal petrolio all'energia elettrica passando per le fonti
rinnovabili, in questi primi otto mesi del governo Prodi il senatore
Umberto Carpi ‚ stato senza ombra di dubbio il "personaggio" più
imprevidibilmente al centro delle vicende del ...
08/02/1997 | Politica energetica nazionale |
Guida alle conclusioni della Commissione presieduta dal sen. Carpi
Un mercato elettrico all'ingrosso, un nuovo soggetto indipendente
per rifornire i clienti vincolati e la libertà di scelta delle
condizioni di fornitura per quelli l ...
07/02/1997 | Politica energetica nazionale |
In attesa che dalle commissioni parlamentari arrivi il via libera
per la discussione con il ministro Bersani sulle conclusioni della
Commissione per il nuovo assetto del mercato elettrico (v. Staffetta
4/2), il sottosegretario all'Industria, Umberto ...
06/02/1997 | Politica energetica nazionale |
Intervenendo martedì scorso presso le commissioni riunite
Bilancio-Finanze e Attività Produttive della Camera, il ministro del
Tesoro, Carlo Azeglio Ciampi, ha affrontato il "nodo" delle prossime
privatizzazioni (Stet ed Enel), mostrando una c ...
06/02/1997 | Politica energetica nazionale |
Testo della relazione approvata nella riunione finale del 28 gennaio
Pubblichiamo il testo della relazione conclusiva approvata il 28
gennaio (v. Staffetta 1/2) dalla "Commissione consultiva per
l'individuazione dei metodi, delle proced ...
06/02/1997 | Politica energetica nazionale |
Tutte le "perplessità" dei sindacati sulle conclusioni della
Commissione per il riassetto del mercato elettrico saranno ricomprese
in un documento da inviare in tempi ravvicinati al ministero
dell'Industria. Questa la conseguenza più concreta ...