31/12/1998 | Politica energetica nazionale |
Nelle aspettative dei più, dal 1 gennaio 1999 l'introduzione della
"carbon tax" avrebbe dovuto rappresentare una svolta storica.
Intenzioni che al momento sono rimaste tali, con buona pace di chi
continua ad invocare norme chiare e semplici. La c ...
24/12/1998 | Politica energetica nazionale |
Da parte della direzione generale dell'Energia e delle Risorse
minerarie del ministero dell'Industria è in distribuzione l'edizione
1997 del "Bilancio energetico nazionale", la pubblicazione che riporta
i dati definitivi su produzioni, importazi ...
19/12/1998 | Politica energetica nazionale |
Quest'anno la scelta della Staffetta per l'uomo dell'energia non è
caduta, ci si passi il gioco di parole, su un uomo dell'energia ma su
un personaggio che lungo il corso dell'anno ha esercitato una sorta di
condizionamento molto forte sul comportamento ...
19/12/1998 | Politica energetica nazionale |
Sullo sfondo del crollo dei prezzi
Fatta salva l'incognita irachena, la scena petrolifera dell'anno che
sta per concludersi è facilmente riassumibile: prezzi del greggio in
caduta libera e corsa sfrenata alle fusioni/acquisizio ...
05/12/1998 | Politica energetica nazionale |
Erano stati i membri della commissione Attività Produttive della
Camera nelle conclusioni dell'indagine conoscitiva sull'energia
licenziate nel marzo scorso a stabilire che dalla Conferenza di
novembre sarebbe dovuto uscire il Pen del 20 ...
05/12/1998 | Politica energetica nazionale |
Troppo sensazionalismo, poca informazione
Scorrendo le rassegne stampa preparate con i quotidiani in edicola
nei giorni della Conferenza Nazionale Energia e Ambiente, svoltasi a
Roma tra il 25 e il 28 novembre, salta immediatamente ...
05/12/1998 | Politica energetica nazionale |
Molte conferme ma anche qualche sorpresa nelle conclusioni delle otto
sessioni
Contenute in una trentina di cartelle, le conclusioni cui sono
pervenute le otto sessioni tematiche in cui si sono articolate le
quattro giornate della ...
02/12/1998 | Politica energetica nazionale |
Un ministero snello al centro strategico di una "rete" che affiderà
le funzioni strettamente operative a quattro agenzie, dotate di
autonomia organizzativa, contabile e gestionale, tre delle quali
(Entrate, Dogane e Territorio) che assorbir ...
01/12/1998 | Politica energetica nazionale |
Tra gli interventi svolti venerdì scorso alla Conferenza di Roma,
quello del presidente dell'Eni, Guglielmo Moscato, che all'ultimo
istante ha lasciato al direttore generale di Assomineraria, Andrea
Ketoff, il compito di presentare la posizione ...
01/12/1998 | Politica energetica nazionale |
Sarà nell'ordine dei 7-8 milioni di tonnellate il taglio dei consumi
petroliferi provocato a breve dalla struttura della "carbon tax" così
come modificata per ora dal Parlamento. Lo ha detto il presidente
dell'Unione Petrolifera, Pasquale De Vita, ne ...
01/12/1998 | Politica energetica nazionale |
Presentato congiuntamente dai ministri dell'Energia, dell'Ambiente,
dell'Università e Ricerca
Pubblichiamo di seguito il testo integrale del documento presentato
il 28 novembre al termine dei lavori della Conferenza. Esso sintetizza
e integra ...
01/12/1998 | Politica energetica nazionale |
Circa 6.000 partecipanti, 350 giornalisti, oltre 250 relatori, 107
convegni e seminari tematici, circa 200 documenti prodotti. Con questi
numeri si è chiusa sabato, a Roma, la Conferenza nazionale energia e
ambiente che ha registrato la presentazione da ...