22/07/1999 | Politica energetica nazionale |
Di fronte ad alcuni ostacoli che si stanno frapponendo all'apertura
dei mercati e ai processi di liberalizzazione (con alcuni Paesi,
segnatamente la Francia e la Germania che non recepiscono o lo fanno
soltanto in parte le norme europee), Ital ...
17/07/1999 | Politica energetica nazionale |
E' un dibattito confuso e a tratti fuorviante quello cominciato alla
fine della settimana scorsa e continuato in questi giorni sullo
"scontro" Governo-Autorità energia per le tariffe. Un dibattito
confuso soprattutto sulla stampa (basti pen ...
17/07/1999 | Politica energetica nazionale |
Cosa ha detto il ministro del Tesoro alla Camera il 6 luglio
Come e in che tempi privatizzare l'Enel, quali ostacoli vi si
frappongono, il rapporto con le Autorità di regolazione, l'apertura del
mercato del gas. Questi ed altri problemi so ...
13/07/1999 | Politica energetica nazionale |
Il presidente del Consiglio dei Ministri, Massimo D'Alema, ha
firmato venerdì il decreto che istituisce presso la presidenza del
Consiglio un Comitato di Ministri per il coordinamento delle attività e
la formulazione degli indirizzi strategic ...
10/07/1999 | Politica energetica nazionale |
Il prezzo di 2000 lire per la benzina super non è più un miraggio.
Da questa settimana sono diverse le pompe situate lungo le autostrade o
nelle isole minori o aperte nelle ore notturne che hanno addirittura
superato questo prezzo. Al momento, a parte i t ...
02/07/1999 | Politica energetica nazionale |
Una trentina di pagine più alcune tabelle: questo, in estrema
sintesi, il Documento di Programmazione Economico-Finanziaria per gli
anni 2000-2003 che il Consiglio dei ministri ha approvato mercoledì e
che ora passa al vaglio del Parlamento. In ...