21/12/2002 | Politica energetica nazionale |
Energia e inflazione
Il risveglio dell'inflazione, che in novembre è salita al 2,8%, sta provocando sensi di colpa, delusioni e ricerca di capri espiatori. Oggi il governo non ha più la libertà di manovra che aveva un tempo quando c'era la possibilità di scaricare sui monopoli pubblici e sulle partecipazioni statali una ...
21/12/2002 | Politica energetica nazionale |
Secondo il Rapporto Enea
Cenerentola delle Cenerentole. E' l'energia italiana prossima ventura così come emerge dall'ultimo “Rapporto Energia e Ambiente” dell'Enea, la cui edizione 2002 è stata presentata mercoledì scorso a Roma. Ancora una volta, infatti, l'ente di Carlo Rubbia ha stigmatizzato il crescente disimpegno di a ...
21/12/2002 | Politica energetica nazionale |
Forum della Staffetta con il presidente dell'Aiee
Il dottor Edgardo Curcio, presidente dell'Aiee, è l'Uomo dell'Anno 2002 scelto dalla redazione della Staffetta. Nella sua persona si è voluta premiare l'attività di formazione e informazione sull'energia svolta in un prolungato periodo di crescente difficoltà per aprire non solo agli “addetti ai lav ...
20/12/2002 | Politica energetica nazionale |
Sull'orizzonte delle importazioni di gas da Paesi extra-Ue, in particolare Algeria e Libia, si addensano “alcune ambiguità e fattori di controversia” Lo sostiene il Rapporto Energia-Ambiente Enea 2002 presentato mercoledì a Roma
(vedi Staffetta 19/12) ricordando subito dopo che, in base all'approvazione dell'articolo del “collegato concorrenza” sul potenziamen ...
19/12/2002 | Politica energetica nazionale |
E' stata una generale protesta contro lo stato miserevole in cui versa la ricerca energetica italiana quella che ha accompagnato la presentazione, ieri presso la sede di Roma del Cnel, del “Rapporto Energia e Ambiente” 2002 dell'Enea
(vedi Staffetta 14/12). Dal 1990 ad oggi, ha sottolineato il direttore generale dell'ente, Giovanni Lelli, le spese governative ...
14/12/2002 | Politica energetica nazionale |
“Molta elettricità, molto gas, poco petrolio”. Così commentavamo alla fine di settembre a proposito del ddl Marzano all'indomani dell'approvazione definitiva del provvedimento in consiglio dei ministri. Aggiungendo però subito dopo che sarebbe stato un errore sottovalutare il contenuto dei pochi rif ...
14/12/2002 | Politica energetica nazionale |
In base al consueto preconsuntivo dell'Unione Petrolifera
L'Unione Petrolifera ha messo a punto e diffuso il consueto preconsuntivo sull'evoluzione del quadro energetico nazionale ed internazionale relativo al 2002
(vedi Staffetta 11/12). Un anno che ha evidenziato un clima tutto sommato improntato alla “normalità” con prezzi ritenuti “ragionevoli”. Molti tuttavia i problemi ancora da affrontare e risolvere. Ne pubbl ...
11/12/2002 | Politica energetica nazionale |
Nel corso del 2002 i prezzi industriali dei principali prodotti petroliferi hanno subìto una sensibile riduzione, pari al 6,6% per la benzina e all'8,6% per il gasolio auto a fronte di un andamento dei prezzi al consumo che ha mostrato variazioni più contenute a causa della soppression ...
07/12/2002 | Politica energetica nazionale | M.D.
Dietro le quinte dell'intesa
E' stata una lunga guerra di nervi, ma alla fine ad averla spuntata sembrano essere state proprio le organizzazioni dei gestori carburanti, in forma di novello Davide, che hanno costretto il Golia, versione Autostrade, a scendere a più miti consigli in materia di affidamenti “oil” e “non oil” lungo ...
07/12/2002 | Politica energetica nazionale |
C'è una marcata involuzione dei processi di apertura dei mercati
Il prof. Carlo Scarpa ordinario di Economia industriale presso l'Università di Brescia sostiene, in un articolo sull'ultimo numero di Energia in corso di pubblicazione
(vedi Staffetta 30/11) e di cui riportiamo un ampio stralcio, che ormai si stanno negando i presupposti della concorrenza e se ne distorce sistematicamente il funzionamento. Nel contempo, la si ...
04/12/2002 | Politica energetica nazionale |
Messi da parte tariffe, import elettrico e Cip 6, all'ordine del giorno del tavolo istituzionale sull'energia riattivato a settembre dal sottosegretario alle Attività Produttive, Giovanni Dell'Elce
(vedi Staffetta 21/9), figura l'esame dei problemi legati agli elettrodotti dalla Grecia e dalla Svizzera e il ddl Marzano per il riordino del settore energetico. R ...
04/12/2002 | Politica energetica nazionale |
Un “solido fondamento” nell'articolo 120 della Costituzione
Pubblichiamo un ampio stralcio dell'intervento che il presidente della Commissione Attività Produttive della Camera, on. Bruno Tabacci, ha svolto il 27 novembre a Roma, in occasione del convegno Assomineraria su “Energia e devolution”
(vedi Staffetta 28/11).
“…Vorrei sottolineare come, per ragioni di carattere obiettivo legate in buona parte alle ca ...