24/12/2003 | Politica energetica nazionale |
Si dice sempre che il petrolio, e con esso i prodotti derivati, sia ormai una commodities come le altre e come tale oggetto di scambio. Finché ciò avviene nelle sedi proprie come possono essere le borse e più in generale il mercato, non c'è nulla di strano. Ma quando viene usato nei Palazzi della po ...
23/12/2003 | Politica energetica nazionale |
Nel corso del 2003 i consumi di energia sono stati pari a 190,4 milioni di Tep (+2,3%) e ciò che spicca è soprattutto l'aumento di quelli di gas naturale (+8,3%) con una incidenza sulla copertura energetica salita al 33% in forza del maggiore impiego nella termoelettrica, usi civili (s ...
20/12/2003 | Politica energetica nazionale | GCA
Perplessità sulle previsioni in tema di energia
Vittorio Mincato firma il capitolo energia delle previsioni macroeconomiche di Confindustria ed è una “prima” che non può passare sotto silenzio. Innanzitutto per l'evento in sé, giusto dieci anni dopo l'avvio delle prime privatizzazioni delle Partecipazioni Statali (la Staffetta lo ha ricordato una ...
20/12/2003 | Politica energetica nazionale |
Parte delle ultime previsioni macroeconomiche di Confindustria
Di seguito pubblichiamo un ampio stralcio del capitolo “L'Europa di fronte alle grandi sfide dell'energia”, tratto dall'ultimo rapporto sulle previsioni macroeconomiche del Centro Studi di Confindustria presentate martedì a Roma. Contributo firmato dall'amministratore delegato dell'Eni nonché vicepr ...
20/12/2003 | Politica energetica nazionale |
L'intervento del presidente dell'Aiee al seminario Aiee-Cnel del 16 dicembre
Comunicare e spiegare temi e problemi energetico-ambientali è cruciale per uno Stato che voglia coinvolgere il cittadino-consumatore sulle scelte che deve per soddisfare i suoi bisogni. Ciò vale in particolare per la promozione dell'efficienza energetica negli usi finali, oggetto di un recente semin ...
18/12/2003 | Politica energetica nazionale |
Il carbone inquina; il nucleare costa troppo (ingenti infatti i costi “nascosti” legati allo smantellamento degli impianti); lo sviluppo delle fonti rinnovabili, “sebbene auspicabile”, difficilmente avverrà nel medio periodo; l'idroelettrico ha raggiunto le massime potenzialità di espansione; il sol ...
16/12/2003 | Politica energetica nazionale |
Il ministro Marzano ha favorito un solo quotidiano per annunciare i risultati dell'indagine sul black-out del 28 settembre. Il ministro ha mancato in questo caso ad una elementare norma di correttezza secondo cui, quando sono in gioco documenti istituzionali di tale rilevanza generale, le informazio ...
13/12/2003 | Politica energetica nazionale |
L'offerta pubblica di vendita (Opv) del Credito Italiano (oggi UniCredit) (6-10 dicembre 1993) rappresenta l'avvio ufficiale delle privatizzazioni in Italia che compiono in questi giorni dieci anni. A conti fatti ed escludendo le ultime operazioni (tra le quali Enel 2), l'incasso ha fruttato allo St ...
12/12/2003 | Politica energetica nazionale |
Non è secondario che l'avvicendamento al vertice dell'Autorità per l'energia avvenga prima delle festività oppure subito dopo. Per questo, all'indomani della conclusione dell'iter parlamentare, il governo ha accelerato al massimo le procedure, il 27 novembre, con il secondo via libera da parte del c ...
10/12/2003 | Politica energetica nazionale |
“Il mercato democratico ha bisogno di regole, anche se non bisogna appesantirlo con troppi vincoli – la regola della concorrenza è in concorrenza con altre regole – ed è inoltre necessario tenere presenti gli aspetti della solidarietà”: questa la riflessione del commissario per la Concorrenza della ...
02/12/2003 | Politica energetica nazionale |
Il comune di Scanzano Jonico chiede un risarcimento allo Stato per il danno patrimoniale e morale subìto dall'annuncio, poi rientrato, della localizzazione del deposito nucleare. E' l'ultima “chicca” di un pasticcio ormai davvero colossale. In sintesi, e per stare soltanto agli ultimi avvenimenti e ...