28/03/2003 | Politica energetica nazionale |
Il sistema industriale italiano è pronto a dare il suo contributo alla ricostruzione dell'Iraq del “dopo Saddam”. Ciò non solo con riferimento all'energia dove l'Eni potrebbe avere un ruolo importante, ma a tutti i diversi settori di intervento. Questo il senso di uno studio messo a punto dal minist ...
22/03/2003 | Politica energetica nazionale |
Fa discutere la proposta di un regime transitorio
Un mercato elettrico senza Borsa non è ancora un mercato elettrico. Di qui la decisione del Map di riprendere le fila di un discorso interrotto bruscamente quando, in autunno, un infortunio giornalistico aveva fatto annunciare con enfasi al ministro Marzano che il decreto di avvio del nuovo sistema ...
15/03/2003 | Politica energetica nazionale |
Dopo parecchie false partenze e non poche anticipazioni rivelatesi poi inesatte, per il progetto di riforma delle autorità di regolazione sembra che sia la volta buona. Lo “schema” di ddl è annunciato come imminente ad uno dei prossimi consigli dei ministri. È passato un tempo molto lungo dall'insed ...
15/03/2003 | Politica energetica nazionale |
Il calo dei consumi smorza le tensioni
Che impatto potrebbero avere sui consumi petroliferi i tagli delle accise ventilati da circa un mese per contrastare l'effetto sull'inflazione del “caro petrolio”? Scorrendo i dati sui consumi di febbraio, resi noti questa settimana e in calo per il settimo mese consecutivo, si è portati a ritenere ...
15/03/2003 | Politica energetica nazionale |
La maggioranza degli italiani ritiene che il “mix” energetico del nostro Paese sia basato su carbone, nucleare e fonti rinnovabili alternative; sarebbero viceversa poco utilizzati petrolio e gas. E' quanto emerge da un sondaggio effettuato dall'Eurobarometro, che, attraverso un questionario di 29 do ...
14/03/2003 | Politica energetica nazionale |
Autosufficienza ma anche impegno per Kyoto
Con la deliberazione n 2679 del 23 dicembre 2002, la Giunta regionale dell'Emilia Romagna ha approvato il Piano energetico regionale (Per). Il documento, ora all'esame del consiglio, è stato pubblicato sul supplemento speciale n 221 del BUR del 16 gennaio 2003
(vedi Staffette 7/3 e
6/2).
Il documento, preceduto dal progetto di legge d'ini ...
08/03/2003 | Politica energetica nazionale |
Sulla qualità dei combustibili
Finalmente dovremmo disporre a breve di dati scientifici e oggettivi inoppugnabili sulla qualità dei combustibili impiegati nel riscaldamento civile ponendo fine a polemiche e diatribe che hanno avvelenato il settore da quarant'anni a questa parte. Le ultime scoppiate in occasione del nuovo Dpcm ema ...
01/03/2003 | Politica energetica nazionale | M.D.
Dopo lo “stato di emergenza”
Ci voleva un Generale per riuscire a sbloccare la situazione del nucleare in Italia. La scelta del governo di nominare l'attuale presidente della Sogin, l'ex Generale di Brigata, Carlo Jean, quale Commissario Governativo per la sicurezza degli impianti nucleari (manca ormai solo l'atto formale di no ...
01/03/2003 | Politica energetica nazionale |
Valutazioni e considerazioni del presidente dell'Aiee, Edgardo Curcio
A conclusione del seminario su situazione e tendenze del settore energetico italiano, svoltosi giovedì a Roma
(vedi Staffetta 1/2), il presidente dell'Aiee, Edgardo Curcio, si è soffermato sugli elementi di incertezza e di novità che condizioneranno il comportamento degli operatori e degli investitori nel corso di quest'anno.
Se da un punto di vist ...