26/07/2003 | Politica energetica nazionale |
Secondo un articolo di Sergio Vaccà e Giovanni Battista Zorzoli
La questione ha ripreso ad animare il dibattito sull'energia. Vaccà (Iefe) e Zorzoli (docente al Master Energia-Ambiente all'Università La Sapienza) ne hanno parlato in occasione del convegno organizzato dallo stesso Iefe, a Milano
(vedi Staffette 18 e
19/7).
1. Una doverosa premessaL ...
25/07/2003 | Politica energetica nazionale |
“L'interferenza del governo nell'autonomia delle autorità di regolamentazione, particolarmente alla fine dell'anno scorso, nella definizione delle regole di prezzo nel mercato elettrico, ha introdotto incertezza sul ruolo di queste autorità. Ciò non è positivo”. E' quanto si legge nelle conclusioni ...
23/07/2003 | Politica energetica nazionale |
Lettere alla Staffetta
Dall'ing. Paolo Fornaciari, vice presidente dell'AIN, Associazione Italiana Nucleare, riceviamo e ben volentieri pubblichiamo.
“Caro direttore, ho letto il commento di Luca Tabasso ‘Il nucleare conviene ancora?' sul Convegno Iefe della Università Bocconi, svoltosi il 14 luglio scor ...
22/07/2003 | Politica energetica nazionale |
L'Enel deve poter costruire altre centrali per fare fronte all'emergenza per poi, semmai, cederle ad altri operatori: per poterlo fare però occorre eliminare temporaneamente i vincoli antitrust; il salvataggio dell'Acquirente Unico è inutile e dunque bisognerà liquidarlo; i tributi ambientali sono u ...
22/07/2003 | Politica energetica nazionale |
Il ministro delle Attività Produttive, Antonio Marzano, e il ministro per l'Industria e l'Energia della Tunisia, Moncef Ben Abdallah, hanno firmato un protocollo di cooperazione nel settore dell'energia, per rafforzare le relazioni tra i rispettivi operatori, per rilanciare gli investimenti e ...
19/07/2003 | Politica energetica nazionale |
Il 27 giugno, soltanto ventiquattr'ore dopo l'emergenza elettrica, i consumi sono scesi di circa 1.000 MW. Poiché le condizioni generali risultavano grosso modo identiche, se ne è dedotto che la discesa era il risultato del comportamento degli utenti che, un po' per gli appelli lanciati dalle istitu ...
12/07/2003 | Politica energetica nazionale | GCA
Un'altra settimana passata invano per l'approvazione del disegno di legge Energia da parte della Camera, nonostante gli sforzi profusi a piene mani dall'apposito comitato dei nove della Commissione Attività Produttive presieduto da Bruno Tabacci, dal relatore, Stefano Saglia, e dal sottosegretario a ...
12/07/2003 | Politica energetica nazionale | Edgardo Curcio
Osservatorio di politica energetica di Edgardo Curcio
Il cosìdetto “black-out” del 26 giugno ha modificato molte cose nell'ambito del settore elettrico nazionale.
Innanzitutto ha confermato lo stato di crisi in cui questo importante settore versa da lungo tempo, soprattutto per la mancanza di programmazione, di precise regole da attuare tra le var ...
09/07/2003 | Politica energetica nazionale |
Non sono al momento in corso trattative con il governo francese sulla questione del decreto “anti-Edf”. Lo hanno precisato alla Staffetta fonti del ministero delle Attività Produttive, correggendo in parte le recenti dichiarazioni del ministro Antonio Marzano
(v. Staffetta 8/7). La posizione del dicastero, hanno aggiunto, resta invariata, in attesa delle contr ...
05/07/2003 | Politica energetica nazionale |
Casualità ha voluto che l'ultima relazione annuale sullo stato dei servizi e l'attività svolta dall'Autorità per l'energia sia stata presentata dal presidente, Pippo Ranci, a pochi giorni dal più grave fenomeno di interruzione del servizio elettrico nazionale del dopoguerra. E Ranci, non sottraendos ...
05/07/2003 | Politica energetica nazionale |
Presentate in occasione del convegno organizzato con l'Aiee, a Roma
L'Aiee ha recentemente organizzato un convegno sui finanziamenti per il sistema energetico con il contributo di BNL (vedi Staffetta 28/6)$https://www.staffettaonline.com/articolo.aspx?id=22629: nell'occasione, l'istituto di credito ha confermato la propria crescente attenzione verso il mercato d ...
03/07/2003 | Politica energetica nazionale |
Confindustria guarda con apprensione e qualche timore di troppo al tormentato “iter” del ddl energia che la prossima settimana riprende l'iter alla Camera. Certo, la possibilità di ricorrere al voto di fiducia è un fatto importante ma preoccupa la perdurante diversità di vedute all'interno della mag ...