28/02/2004 | Politica energetica nazionale |
Mentre l'energia avrebbe bisogno di certezze
Il Ministero delle Attività Produttive già dell'Industria sta per cambiare ancora pelle. Ma quando e in che modo, è ancora difficile dirlo. Tanto da legittimare crescenti perplessità e non pochi timori soprattutto per quel che qui ci interessa e cioè la sorte della direzione generale oggi guidata da ...
28/02/2004 | Politica energetica nazionale |
Le regioni vanno avanti con i loro piani
Dopo tre anni di dibattiti e negoziati sulla revisione della riforma del Titolo V della Costituzione del 2001 per riportare l'energia tra le competenze dello Stato, tutto sembra essere tornato al punto di partenza. Nello schema di Ddl costituzionale sul federalismo approvato dal governo nel settembr ...
28/02/2004 | Politica energetica nazionale |
Tra conferme ed incertezze
Si è tenuto mercoledì a Roma il consueto appuntamento dell'Associazione italiana economisti dell'energia (Aiee) dedicato all'analisi dei dati e delle tendenze del settore
(v. Staffetta 26/2). La crescita dei consumi di energia elettrica e gas, il forte aumento dell'intensità energetica, la “dieselizzazione” del parco autovetture, sono alcuni degli elementi che ...
26/02/2004 | Politica energetica nazionale |
Poche luci, molte ombre nella politica energetica nazionale che, oltrettutto, rischia di restare “orfana” perché la nuova, recente riorganizzazione del Map cancella la direzione generale Energia-Risorse Minerarie “fino ad oggi punto di riferimento” mentre si vengono a creare diverse aree di competen ...
21/02/2004 | Politica energetica nazionale |
Trent'anni dopo l'Eni pronta a dismettere
Il lancio, dato per imminente
(v. Staffetta 27/1), del bando per la dismissione della IP da parte di Eni Spa offre lo spunto per una rivisitazione delle vicende che, giusto trent'anni fa, portarono alla costituzione di questa società. Allora prevalse l'interesse a rafforzare la presenza dello Stato nel mercato petrolifero, oggi i venti della privatizzazione e ...
20/02/2004 | Politica energetica nazionale |
Trent'anni fa (era l'inverno 1973-1974) la Shell si ritirava dall'Italia e annunciava la vendita all'Eni delle proprie attività petrolifere. Pochi mesi dopo nasceva l'Industria Italiana Petroli (IIP) che, nel 1987, sarebbe divenuta l'attuale IP. Oggi, l'Eni si appresta a dismettere la società con un ...
18/02/2004 | Politica energetica nazionale |
La direzione generale Energia del Map ha in animo di effettuare una sorta di censimento sulla situazione attuale, dei progetti e dei lavori in fase di realizzazione nel settore dell'energia. Una sorta di mappatura che comprenderà in primo luogo le centrali termoelettriche, tradizionali e da fonti ri ...
13/02/2004 | Politica energetica nazionale |
Trascorsi poco meno di due mesi dal passaggio di consegne, l'ex presidente dell'Autorità per l'energia, Pippo Ranci, si è tolto qualche sassolino dalla scarpa in una intervista apparsa sul Corriere della Sera di ieri.
L'esecutivo sembra ragionare come azionista interessato alle entrate del Teso ...
11/02/2004 | Politica energetica nazionale |
Dopo la parentesi causata dal passaggio di consegne alla direzione generale Energia del Map, sono riprese le riunioni del gruppo di lavoro incaricato dal ministro Marzano di stendere le linee di sviluppo del settore energia
(v. Staffetta 31/10/03). L'incontro svoltosi giovedì della scorsa settimana è servito, appunto, per riprendere le fila del discorso e prog ...
10/02/2004 | Politica energetica nazionale |
“La Borsa elettrica non è stato l'unico tema all'ordine del giorno. Il Tavolo ha anche esaminato il progetto di istituire presso il ministero un Osservatorio permanente degli investimenti in tutto il settore energetico, non solo centrali elettriche ed elettrodotti, ma anche opere nel settore del gas ...
06/02/2004 | Politica energetica nazionale |
“Ho chiesto al ministro che anche la provincia sia presente a Bruxelles quando si tratterà di argomentare sulla questione delle concessioni idroelettriche e di un eventuale rinnovo ai concessionari uscenti”. E' quanto ha affermato il presidente della provincia di Bolzano, Luis Durnwalder, al termin ...