29/05/2004 | Politica energetica nazionale |
Il ministro delle Attività Produttive, Antonio Marzano, ha chiesto e ottenuto la “fiducia” sul suo ddl di riordino del settore. Soltanto poche ore dopo Luca Cordero di Montezemolo, insediandosi ufficialmente alla presidenza della Confindustria, ha chiesto alla platea degli imprenditori di avere più ...
29/05/2004 | Politica energetica nazionale | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
Alla fine di aprile si è tenuto a Roma il secondo Energy Meeting, una manifestazione che ha l'ambizione di divenire un appuntamento annuale, trattando i problemi energetici italiani e quelli internazionali. Un approccio ambizioso, ma che ha portato a due riunioni interessanti e piene di contenuto. C ...
22/05/2004 | Politica energetica nazionale | M.D.
Compagnie in sofferenza?
Le compagnie petrolifere, rispondendo polemicamente alle sollecitazioni del governo, insistono nel sostenere che se avessero recuperato per intero i maggiori costi intervenuti negli ultimi cinque mesi, il prezzo della benzina alla pompa sarebbe ora più elevato di almeno 5 centesimi di euro al litro ...
22/05/2004 | Politica energetica nazionale |
Eni, Enel ma anche la politica delle privatizzazioni sul banco degli imputati
Pubblichiamo un ampio stralcio della relazione che il presidente dell'Antitrust, Giuseppe Tesauro, ha svolto mercoledì alla commissione Bilancio della Camera
(v. Staffetta 21/5).
In linea teorica, innescando benefici processi di riorganizzazione della struttura proprietaria delle imprese pubbliche, le privatizzazioni possono condurre a sensibili mig ...
21/05/2004 | Politica energetica nazionale |
Durissime critiche del presidente dell'Antitrust, Tesauro, ai processi di privatizzazione-liberalizzazione dei mercati del gas e dell'elettricità. Tesauro, che è intervenuto mercoledì alla Camera
(v. Staffetta 18/5), ritiene che nel primo come nel secondo settore l'incumbent è tuttora in grado di influenzare il gioco competitivo con comportamenti definiti oppo ...
15/05/2004 | Politica energetica nazionale | GCA
Il decennale non poteva capitare in un momento peggiore. Parliamo della completa liberalizzazione del mercato petrolifero italiano in vigore dal 1° maggio 1994, passato del tutto sotto silenzio da parte dei diretti protagonisti. Evidentemente nessuno ha interesse a ricordarlo. Il Governo è sotto acc ...
15/05/2004 | Politica energetica nazionale | Edgardo Curcio
Osservatorio di politica energetica - di Edgardo Curcio*
L'ultimo allarme viene dallo Iefe che, nei giorni scorsi, alla propria assemblea dei soci, ha sottolineato due aspetti preoccupanti relativi alla nostra situazione energetica.
Il primo è che il picco della domanda elettrica si verificherà quest'anno in estate, con la conseguenza di mettere a ri ...
08/05/2004 | Politica energetica nazionale |
L'impennata delle quotazioni del greggio per l'aggravarsi delle tensioni politiche internazionali assieme alla presenza di alcuni colli di bottiglia il principale dei quali sembra essere la difficoltà del sistema di raffinazione mondiale, ormai globalizzato, di fare fronte alla fame di carburanti di ...
08/05/2004 | Politica energetica nazionale | GCA
Le denunce di Coou e Gail
Che fine ha fatto il contributo ecologico che dal 1° ottobre 2002, in base al decreto-legge 28 dicembre 2001 n. 452 convertito in legge con la legge 27 febbraio 2002 n. 16, avrebbe dovuto sostituire l'imposta di consumo sui lubrificanti? Non c'è una sentenza della Corte di Giustizia Europea del 25 s ...
08/05/2004 | Politica energetica nazionale |
Timori per l'impatto della congiuntura sulla “fattura energetica”
Pubblichiamo un ampio stralcio della relazione che il direttore dello Iefe, prof. Luigi De Paoli, ha illustrato all'assemblea dei soci che si è svolta martedì a Milano
(v. Staffetta 6/5).
Una sintesi dell'andamento dell'economia energetica italiana nel 2003 è presentata nella tabella.
Il primo elemento che conviene rilevare è che, in un anno in ...
06/05/2004 | Politica energetica nazionale |
L'economia energetica italiana 2003 presenta segnali negativi che gettano ombre pesanti sul futuro. In particolare, la “fattura energetica” per il quarto anno consecutivo è rimasta al di sopra del 2% del PIL mentre, tra il 1986 ed il 1999, era sempre rimasta tra l'1 e il 2%. E lo scorso anno il dato ...
04/05/2004 | Politica energetica nazionale |
L'attuale stato di diritto e di fatto in tema di tassazione dei lubrificanti, con il processo di trasformazione dell'imposta di consumo in contributo ecologico rimasto in mezzo al guado mentre incombe l'introduzione di un nuovo assetto fiscale sui prodotti energetici, genera una sensazione di assolu ...
04/05/2004 | Politica energetica nazionale |
Un soggetto industriale a controllo pubblico in grado di esercitare, sulla base di indicazioni del governo e delle autorità locali, per le rispettive competenze, le funzioni di programmazione e di coordinamento nell'energia, a cominciare da quello delle residue partecipazioni pubbliche nelle imprese ...