30/07/2005 | Politica energetica nazionale |
Guido Carli, governatore della Banca d'Italia e poi presidente di Confindustria e ministro del Tesoro, da sempre europeista convinto, in un libro postumo scriveva che “gli istinti animali si scatenano lottando strenuamente contro l'accettazione dell'economia di mercato, dei vincoli che l'apertura de ...
30/07/2005 | Politica energetica nazionale | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
Che il prezzo del petrolio sia influenzato dalla speculazione lo si dice da qualche tempo. E' ormai tempo di dire che il prezzo del petrolio “è fatto” dalla speculazione, varia cioè per coprire le posizioni esistenti sul mercato dei futuri e per evitare che chi ha scommesso perda denaro. Il rapporto ...
29/07/2005 | Politica energetica nazionale |
Il ministro Scajola intende accelerare i tempi per la preparazione di una nuova Conferenza nazionale sull'energia
(v. Staffetta 12/7).
A quanto appreso dalla Staffetta, il ministro vorrebbe convocarla a inizio 2006, tra fine gennaio e febbraio, a Roma. Si pensa infatti che, essendo già in piena campagna elettorale, le problematiche del settore e le propos ...
29/07/2005 | Politica energetica nazionale |
La commissione Scajola su tariffe gas e prezzi carburanti
(v. Staffetta 26/7), si è aggiornata a settembre. Nel corso della riunione di mercoledì, a quanto appreso dalla Staffetta, si è fatto un rapido giro di tavolo tra i partecipanti per una serie di commenti sulle audizioni del 19 luglio. Poi si è deciso di fissare un nuovo incontro, il 6 settembre. Per que ...
26/07/2005 | Politica energetica nazionale |
La riunione della commissione Scajola su tariffe gas e prezzi carburanti, prevista per ieri, lunedì, slitta a domani pomeriggio. All'ordine del giorno un confronto sulle audizioni che si sono svolte la settimana scorsa
(v. Staffetta 21/7). ...
26/07/2005 | Politica energetica nazionale |
Il 40% dell'energia prodotta in Liguria è inviata fuori dalla Regione, il resto viene consumata per il 38,4% dagli usi civili, per il 32,3% dai trasporti e per il 26,8% dall'industria. E' la fotografia della situazione energetica ligure presentata il 18 giugno nel corso di un convegno sull'attuazion ...
23/07/2005 | Politica energetica nazionale |
Governo e centro-sinistra devono riflettere
Si erano chiesti in molti i motivi del silenzio “assordante” sulle designazioni per il completamento del collegio dell'Autorità per l'energia. Venerdì scorso la decisione del consiglio dei ministri. Poche righe nel comunicato di Palazzo Chigi e scarsi commenti sulle pagine dei quotidiani del giorno ...
22/07/2005 | Politica energetica nazionale |
Il Map presenterà in settembre il piano triennale 2006-2008 di politica industriale, raccordato al Dpef all'esame del Parlamento, un'iniziativa “obbligata che, però, in passato non era mai stata osservata”. Il piano, tra l'altro, avrà riferimenti al settore energia. Lo ha detto mercoledì, in commiss ...
21/07/2005 | Politica energetica nazionale |
Quasi nove ore di audizioni, martedì, per la commissione Scajola su prezzi carburanti e tariffe gas
(v. Staffetta 19/7). Qualche defezione (Antitrust avvertita troppo tardi, ndr) ed il rinvio a lunedì prossimo per la terza convocazione, dopo qualche giorno di riflessione sui documenti consegnati e sugli interventi illustrati a voce. Erano presenti il sottosegr ...
19/07/2005 | Politica energetica nazionale |
Si svolgono oggi, al Map, per buona parte della giornata, le audizioni decise dalla commissione Scajola su prezzi carburanti e tariffe gas
(v. Staffetta 16/7). La prima ad essere sentita, alle ore 9.00, sarà l'Autorità per l'energia. Chiuderà, alle 16.30, l'Agenzia delle Dogane. Previsti, nell'ordine: Antitrust, Confindustria, Confcommercio, Confartigianato, E ...
16/07/2005 | Politica energetica nazionale |
Un incontro riservato, nei giorni scorsi, tra il ministro Scajola ed il titolare dell'Economia, Siniscalco, ha confermato l'esito che i più davano per scontato. Non ci sono le risorse per una manovra al ribasso sul costo dell'energia. Tutto rimandato dunque a settembre quando la congiuntura petrolif ...
16/07/2005 | Politica energetica nazionale |
Riunita giovedì per l'insediamento
(v. Staffetta 13/7)presenti il sottosegretario all'energia, Valducci, ed il direttore generale, Garribba, la commissione Scajola su prezzi carburanti e tariffe del gas ha deciso di dedicare una giornata intera (martedì prossimo) ad una serie di audizioni di tutte le associazioni e le rappresentanze degli operatori interessati ...
16/07/2005 | Politica energetica nazionale |
L'intervento del ministro al convegno dei Ds, a Roma
Pubblichiamo un ampio stralcio dell'intervento che il ministri delle Attività Produttive, Scajola, ha svolto il 7 luglio, a Roma, in occasione del forum dei Ds sulla politica energetica
(v. Staffetta 12/7).
Ritengo che la politica energetica nazionale debba avere obiettivi di breve e di lungo periodo.
Nel breve periodo, devono essere definit ...
16/07/2005 | Politica energetica nazionale |
Dal convegno dell'Aiee svoltosi a Roma l'8 luglio
Presentiamo di seguito un resoconto del convegno organizzato dall'Aiee la scorsa settimana a Roma nel corso del quale è stato fatto il punto sullo stato dell'arte del settore energetico, a livello internazionale e nazionale, per evidenziare le nuove possibilità offerte dall'innovazione tecnologica e ...
15/07/2005 | Politica energetica nazionale |
Il ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ha pubblicato il bando aperto a tutta la comunità scientifica italiana e al mondo delle imprese, per la presentazione entro il 30 settembre di idee progettuali relative ai dieci programmi stretegici per la competitività previsti dal Progr ...