30/03/2006 | Politica energetica nazionale |
Un'iniziativa “corretta”, quella di concertare il Paino Energetico Regionale con tutti i soggetti interessati, anche se la scadenza di fine maggio 2006 “sembra essere incompatibile con i tempi necessari per un adeguato completamento della successiva e decisiva fase di redazione del Piano”. Questo il ...
30/03/2006 | Politica energetica nazionale |
Si terrà il 6 aprile, a meno di cambiamenti dell'ultima ora, la consultazione generale sulla bozza di Piano energetico regionale presentata lo scorso 15 marzo dalla Regione Sicilia
(v. Staffetta 18/3). In questi giorni il servizio Risorse Minerarie ed Energetiche dell'assessorato all'Industria sta raccogliendo le osservazioni sui documenti presentati. A quanto ...
29/03/2006 | Politica energetica nazionale |
Le imprese del settore elettrico della Puglia contestano la riduzione del carbone nel mix generazione della Regione prevista dalla bozza di Piano energetico regionale
(v. Staffetta 10/3). Lunedì, nel primo giorno di consultazioni sul documento, la
Confindustria Puglia ha presentato un proprio contributo scritto alla discussione, sottolineando che “la ‘g ...
25/03/2006 | Politica energetica nazionale | GCA
Abbiamo sfiorato una mezza catastrofe energetica, peggio, molto peggio, del “black-out elettrico” del 28 settembre 2003 che allora definimmo una Caporetto. Mercoledì sera, nel corso di una conferenza stampa, nel dichiarare chiusa l'emergenza del sistema gas il ministro delle Attività Produttive, Cla ...
25/03/2006 | Politica energetica nazionale | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
Le questioni dell'energia sembrano oggi in fase di stanca, come a volte la piena del Po: è ancora pericolosa, ma non cresce più e per il momento non è minacciosa. Prima o poi, la gente pensa, la piena calerà. Ma la fase di stanca nel dibattito sull'energia è attraversata da un numero crescente di “p ...
25/03/2006 | Politica energetica nazionale |
“Diversificazione delle fonti energetiche”. Questo è il tema su cui ha focalizzato l'attenzione il ministro delle Attività Produttive Claudio Scajola, intervenuto ieri mattina a Roma al convegno annuale di Assocarboni
(v. Staffetta 18/3). La questione del mix energetico – ha detto il ministro – tocca uno dei nodi centrali del sistema Italia, cioè la sua compet ...
25/03/2006 | Politica energetica nazionale |
È stato fissato per lunedì 27 marzo il primo incontro di consultazione regionale sul Piano energetico regionale della Puglia
(v. Staffetta 10/3). L'iniziativa – promossa dall'assessore all'Ecologia, Michele Losappio, e aperta a tutte le organizzazione pubbliche e private di interesse regionale – avrà luogo presso la sala del Consiglio Regionale, dalle 9,30 all ...
25/03/2006 | Politica energetica nazionale |
Illustrata dal ministro Scajola alla riunione del G8 a Mosca
Il 16 marzo
(v. Staffette 18 e
23/3) il ministro delle Attività Produttive, Claudio Scajola, ha partecipato alla riunione di Mosca dei ministri dell'Energia del G8. Negli interventi alle sessioni 2 e 3 Scajola si è soffermato su una serie di temi di grande rilevanza interna ...
23/03/2006 | Politica energetica nazionale |
Come abbiamo segnalato
(v. Staffetta 18/3), il 16 marzo il ministro delle Attività Produttive, Claudio Scajola, ha partecipato alla riunione di Mosca dei ministri dell'Energia del G8. Negli interventi alle sessioni 2 e 3 Scajola ha affrontato vari temi, dal dialogo tra paesi produttori e consumatori al nodo della trasparenza dei mercati, ai grandi progetti inf ...
18/03/2006 | Politica energetica nazionale |
Presentati a Milano il 14 marzo
L'indagine è stata promossa dalla Fondazione Eni Enrico Mattei e condotta da Coesis Research su un campione di mille persone. Il quadro ritrae un'Italia con scarsa conoscenza e scarso interesse per i problemi energetici, ma abbastanza attenta al risparmio.
Fare il punto sullo stato della ...
17/03/2006 | Politica energetica nazionale |
Richiamati da un titolo in prima pagina su Il Sole-24 Ore di ieri da cui si evinceva che il 30% del mercato italiano dell'energia è in mano agli stranieri siamo andati a leggere l'articolo in questione che riferisce però questa percentuale al solo business dell'elettricità. Nell'articolo (autore Jac ...
11/03/2006 | Politica energetica nazionale | GBZ
L'obbligo dei biocarburanti dal 1° luglio
Nel nostro paese le piccole rivoluzioni (di solito le uniche praticabili con speranza di successo) spesso si celano nelle pieghe di norme relative ad altri e più consueti obiettivi. Così è per il decreto legge sugli interventi urgenti in agricoltura convertito in legge definitivamente mercoledì dopo ...
10/03/2006 | Politica energetica nazionale |
Sì a progetti di gasdotto nell'Adriatico e a un rigassificatore, ma non a Brindisi, riduzione fino al 25% nell'uso di carbone, nessun tetto alle fonti rinnovabili, fine della moratoria sull'eolico, no al nucleare. Queste le linee essenziali della bozza di Piano energetico regionale presentata mercol ...
10/03/2006 | Politica energetica nazionale |
Sull'ipotesi di fusione Eni-Enel rilanciata nei giorni scorsi
(v. Staffetta 3/3), Berlusconi e Scajola la pensano diversamente. Mentre per il presidente del Consiglio (a Porta a Porta mercoledì sera) “non è un'ipotesi da scartare a priori”, per il ministro delle Attività Produttive (in un'intervista a Il Sole-24 Ore di ieri) ci sarebbero più problemi che vanta ...
03/03/2006 | Politica energetica nazionale |
In vista del Consiglio Energia del 14
Nella sua azione per tutelare le posizioni degli operatori nazionali in ambito europeo e rimettere il timone nella mani di Bruxelles, il Governo italiano potrebbe trovare nella Germania un alleato particolarmente utile e prezioso. Gli orientamenti del nuovo governo tedesco in tema di politica energe ...