23/04/2010 | Politica energetica nazionale
Assetti proprietari dei servizi pubblici locali
Dall'analisi, elaborata dal Centro Studi Unioncamere, emerge che il numero delle imprese del cosiddetto “capitalismo municipale”, ossia quelle che vedono tra i propri azionisti Comuni, Province, Regioni e Comunità montane, è cresciuto del 12% nel periodo 2003-2007: “quando gli enti locali dec...
23/04/2010 | Politica energetica nazionale | Edgardo Curcio
Osservatorio di Politica Energetica di Edgardo Curcio*
Nei giorni scorsi il sottosegretario con delega all'Energia Stefano Saglia, intervenendo al seminario organizzato a Modena da Nomisma Energia ha detto che “per garantire la coerenza ed il coordinamento fra le varie opzioni che si dovranno adottare nel nostro Paese in merito alle nuove infrastrutture...
23/04/2010 | Politica energetica nazionale
L'Antitrust attribuisce “una notevole importanza ai programmi di clemenza, uno degli ultimi strumenti introdotti nella dottrina sulla tutela della concorrenza”. Lo ha detto il commissario antitrust Piero Barucci introducendo oggi i lavori del convegno su “I programmi di clemenza nel diritto a...
21/04/2010 | Politica energetica nazionale
“La rete di trasmissione non è responsabile di limitazioni alla produzione della centrale termoelettrica Ergosud di Scandale. Eventuali restrizioni al pieno utilizzo dell'impianto potrebbero derivare dalle condizioni del mercato e non da presunte inadeguatezze della rete di trasmissione”.
E' secc...
16/04/2010 | Politica energetica nazionale
Dallo studio di Rie e GmprGroup
Presentiamo alcuni risultati dello studio di Rie – Ricerche industriali ed energetiche e GmprGroup sulla liberalizzazione del mercato dell'energia nel segmento domestico
(v. Staffetta 15/04), tratti dalle slide di
Daniela Vazio e
Gia...
16/04/2010 | Politica energetica nazionale
Dall'audizione del 14 aprile
Pubblichiamo un ampio stralcio della relazione presentata mercoledì dal presidente della Consob, Lamberto Cardia, alla commissione Affari Costituzionali della Camera nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle Autorità amministrative indipendenti...
16/04/2010 | Politica energetica nazionale | GCA
Un insieme di luci e ombre
Primi timidi sintomi di ripresa dal fronte dei consumi di energia. Quelli elettrici hanno chiuso marzo con un aumento del 3,7% sul 2009, dopo aver chiuso gennaio in parità e febbraio con un più 2,1%. Quelli del gas, in base ai dati preliminari di Snam Rete Gas, in marzo sarebbero cresciuti addirittu...
16/04/2010 | Politica energetica nazionale
Nulla da fare anche per lo statuto dell'Agenzia nucleare. Sul Dlgs gas lettera a Scajola da Edison Stoccaggio e altri 5 operatori.
Il Consiglio dei ministri di oggi ha solo avviato l'esame del Dlgs attuativo della delega ex art. 30.6 della Legge 99/09 sul mercato gas. Lo ha dichiarato il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Gianni Letta ai giornalisti al termine del Cdm odierno. Il provvedimento, riferiscono fonti vic...
16/04/2010 | Politica energetica nazionale
Giancarlo Galan è stato nominato ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. Il decreto di nomina è stato firmato al Quirinale dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, alla presenza del premier Silvio Berlusconi e del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei minist...
15/04/2010 | Politica energetica nazionale
Inserire le Autorità indipendenti nella Costituzione. Lo ha sottolineato il presidente della Consob, Lamberto Cardia, ascoltato dalla commissione Affari Costituzionali della Camera nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle Autorità. “Sul piano soggettivo, il sistema trarrebbe beneficio da un radic...
15/04/2010 | Politica energetica nazionale
L'edizione 2009 del consueto studio su famiglie e mercato libero dell'energia
La liberalizzazione ha fatto scendere i prezzi e migliorato il servizio? I clienti finali hanno vere opportunità di risparmio? E se le hanno, sono capaci di vederle e sfruttarle? La presentazione martedì a Roma della terza edizione dello studio “Liberalizzazione del mercato energia” di Rie – Ricerch...
14/04/2010 | Politica energetica nazionale
Che impatto avrà il rilancio del nucleare e la realizzazione di almeno quattro centrali sulle previsioni di sviluppo del gas naturale e, in una certa misura, del carbone? Il nodo non è di poco conto perché alla sua soluzione sono legate scelte e decisioni rilevanti che impattano, fra l'altro, anche ...
14/04/2010 | Politica energetica nazionale
Per le osservazioni c'è tempo fino al 30 aprile
Scade il prossimo 30 aprile il termine per partecipare alla procedura di consultazione avviata dall'Autorità per l'energia sui criteri che guideranno la predisposizione del bando per accedere ai finanziamenti per la ricerca dedicata al sistema elettrico, da porre all'attenzione del Ministero dello S...
13/04/2010 | Politica energetica nazionale
"Buona la formazione sulla sicurezza dei dipendenti dell'Enel. Dubbia quella dei lavoratori delle ditte appaltatrici, compreso il povero Sergio Capitani”. Lo ha detto il presidente della commissione di inchiesta sugli infortuni sul lavoro, senatore Oreste Tofani al termine delle audizioni che...
12/04/2010 | Politica energetica nazionale
A febbraio la produzione industriale ha registrato una variazione nulla rispetto a gennaio 2010 mentre in termini tendenziali è aumentata del 2,7%. Nei primi due mesi dell'anno la variazione rispetto allo stesso periodo del 2009 è stata di più 1,1%. Infine l'indice grezzo ha registrato un aumento an...