31/05/2010 | Politica energetica nazionale |
Mario Draghi
L'Italia si trova di fronte alla necessità di “coniugare la disciplina di bilancio con il ritorno alla crescita”. Si tratta di “un'ardua sfida collettiva” da affrontare con lo stesso spirito che in passato ha consentito al nostro Paese di superare crisi anche più serie.
Ne è convinto il govern ...
28/05/2010 | Politica energetica nazionale |
Dall'audizione del 26 maggio alla Camera
Alessandro Ortis
Conservare attuali meccanismi di nomina. Estendere l'autofinanziamento alle altre Authority, armonizzandone le connotazioni generali. Nella legge concorrenza includere le proposte dell'Aeeg. Pubblichiamo ampi stralci dell'intervento del presidente Alessandro Ortis in commissione Affari costituzional ...
28/05/2010 | Politica energetica nazionale |
La situazione del Paese nel 2009
Nel 2009 gli impieghi di fonti rinnovabili sono cresciuti del 20,5%, ma il loro apporto alla generazione di energia elettrica (13,7%), si colloca nel 2007 sotto la media europea (15,6%). Le emissioni di gas serra continuano a diminuire, soprattutto per effetto della crisi economica (-9% lo scorso an ...
27/05/2010 | Politica energetica nazionale |
“Nessuno alza la mano?”. Questa volta il colpo di teatro – per quanto non del tutto inaspettato – non è riuscito. L'Auditorium di Roma, gremito per l'assemblea del centenario dell'associazione degli industriali, ha accolto con freddezza la proposta del premier Silvio Berlusconi di portare con un ple ...
27/05/2010 | Politica energetica nazionale | E.V.
Le principali proposte in tema di energia presentate dalla presidente di Confindustria all'assemblea annuale
Emma Marcegaglia
Attuazione del programma nucleare, con l'immediato insediamento dell'Agenzia; modifica del titolo V della Costituzione trasferendo allo Stato la competenza esclusiva su tutte le decisioni che riguardano l'energia; un quadro di procedure stabili ed efficaci; un forte impulso alle infrastrutture, in p ...
27/05/2010 | Politica energetica nazionale |
Lo scorso anno l'onere per i consumatori era stato di 630 milioni. In allegato il testo dell'art. 45
La Finanziaria potrebbe sancire l'abolizione dell'obbligo di ritiro dell'eccesso di offerta di Certificati Verdi da parte del Gse, misura che nel 2009 aveva comportato un onere sulle bollette elettriche di 630 milioni di euro. A quanto risulta alla Staffetta, infatti, l'ultimo testo disponibile del ...
26/05/2010 | Politica energetica nazionale | G.P.
Conservare attuali meccanismi di nomina. Estendere autofinanziamento alle altre authority. Legge concorrenza: includere anche proposte dell'Autorità. Regolatore dell'acqua, l'Aeeg è pronta
Alessandro Ortis
Secondo l'Autorità per l'energia servirebbe una legge che sancisca anche nella Costituzione l'indipendenza delle authority e i confini tra queste e il potere esecutivo. Lo afferma il presidente dell'Aeeg, Alessandro Ortis, in un'audizione svolta oggi in Commissione affari costituzionali della Camera ...
26/05/2010 | Politica energetica nazionale |
I dividendi delle società ancora a controllo pubblico – principalmente Eni, Enel, Finmeccanica - andranno a riduzione del debito e a pagare gli interessi sui Bot. In attesa del testo definitivo del decreto legge approvato dal Consiglio dei ministri martedì sera - vista la clausola relativa a “succes ...
21/05/2010 | Politica energetica nazionale |
Ricerca SWG per conto di Federutility presentata oggi a Lecce. Cosa succede negli altri Paesi
Colonnina di ricarica a Londra
Oltre il 70% degli automobilisti italiani sarebbe disponibile a comperare un'auto elettrica. Uno su dieci la comprerebbe di sicuro se fosse in commercio. Il 54% chiede buona autonomia di km e più punti di ricarica, il 45% vorrebbe incentivi pubblici e il 40% vorrebbe che le elettriche costassero com ...
21/05/2010 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
I cicli combinati spiazzano atomo e rinnovabili?
Lecce, Festival dell'energia. Tavola rotonda su come raggiungere gli obiettivi al 2020 fissati dall'Unione Europea. Inevitabilmente dal tema specifico (ruolo delle rinnovabili e dell'efficienza energetica) il dibattito si allarga inglobando anche il confronto sulle prospettive del nucleare in Italia ...
20/05/2010 | Politica energetica nazionale |
Un “Piano Investimenti per il settore idrico” per superare il gap infrastrutturale e offrire un contributo per uscire dalla crisi, con un'accelerazione degli investimenti (fino a 25 miliardi in 10 anni) e un effetto positivo sui livelli occupazionali (stimati in 160-220 mila unità). Sono alcuni dei ...
20/05/2010 | Politica energetica nazionale | G.P.
Annunciate dopo l'approvazione preliminare in aprile, sono arrivate giovedì le segnalazioni di Autorità per l'energia e Antitrust sul Dlgs su stoccaggi e riforma dei tetti gas. Molteplici e per lo più convergenti le critiche e le avvertenze delle authority, di cui ieri abbiamo pubblicato i testi. Ne ...
19/05/2010 | Politica energetica nazionale |
A due settimane dalle dimissioni di Scajola, la “sede vacante” al vertice dello Sviluppo Economico non sembra vicina a soluzione.
Al momento solo fumate nere, in particolare sul nome del presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, e sulle due opzioni fondamentali tecnico/politico, Pdl/Lega. ...
18/05/2010 | Politica energetica nazionale |
Un “Piano Investimenti per il settore idrico”, che prevede un'accelerazione degli investimenti fino a 25 miliardi di euro in dieci anni. Domani lo presenteranno insieme - nell'ambito della X edizione della Mostra internazionale H2O di Ferrara - Federutility, Confservizi, Anima e Agi , ovvero le azie ...
18/05/2010 | Politica energetica nazionale |
Approvata con decreto interministeriale del 26 aprile 2010, è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale numero 111 di venerdì scorso, la nuova edizione della Guida sul risparmio di carburante e sulle emissioni di CO2 delle autovetture, che gli Stati membri dell'Unione europea devono pubblicare annua ...