29/09/2010 | Politica energetica nazionale | Giacomo Selmi
All'evento annuale del Sole24Ore
Stato delle liberalizzazioni, target Ue sulle rinnovabili, rilancio nucleare, Smart grid e oversupply sono stati i principali argomenti trattati durante la prima giornata del 10° Italian Energy Summit organizzato a Milano dal Sole24Ore. Di seguito un resoconto di Giacomo Selmi.
E' p...
29/09/2010 | Politica energetica nazionale
Per far ripartire “i motori della crescita”, il presidente del consiglio Silvio Berlusconi, nel suo intervento alla Camera, ha indicato anche la necessità di “fornire i nostri cittadini e le nostre imprese di fonti di energia economicamente convenienti, rispettose dell'ambiente e che nel contempo ri...
24/09/2010 | Politica energetica nazionale
Sull'efficienza energetica Confindustria ha tre “grandi” obiettivi: la definizione di un quadro normativo stabile e certo (“Meglio un po' meno che non cambia in continuazione piuttosto che straordinari incentivi per un anno”); una politica strutturale che sostenga comportamenti virtuosi tra i consum...
24/09/2010 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
La trasformazione incompiuta di A2A e Acea
La recente presentazione al consiglio di sorveglianza di A2A di un documento di Intesa San Paolo che analizzava lo stato finanziario delle società e i suoi riflessi sulle sue prospettive, ha di nuovo acceso i riflettori dei media sull'azienda e in particolare sui suoi rapporti con Edison. Da quanto ...
22/09/2010 | Politica energetica nazionale
La commissione Industria del Senato ha approvato la proposta di indagine conoscitiva sulla Strategia energetica nazionale
(v. Staffetta 20/09). È previsto lo svolgimento di un ciclo di audizioni dei principali soggetti interessati e lo svolgim...
20/09/2010 | Politica energetica nazionale
La commissione Industria del Senato avvierà un'indagine conoscitiva sulla Strategia energetica nazionale. La proposta è stata avanzata la scorsa settimana nella riunione dell'ufficio di presidenza della commissione e sarà messa ai voti domani pomeriggio. Secondo la legge 133/2008 (articolo 7) la Str...
13/09/2010 | Politica energetica nazionale
“La produzione di energia eolica è solo una moda. Non ci sono oggi fonti di energia in grado di competere con gas e petrolio”. Lo ha detto lo scienziato russo Vladimir Kutcherov, professore al Royal Institute of Technology di Stoccolma, nel fine settimana scorso a Salemi in qualità di relatore in un...
13/09/2010 | Politica energetica nazionale | GOG
“L'apparato produttivo del Paese ha perso la sua massa critica. Ci devono spiegare perché le privatizzazioni sono state fatte così. Mi chiedo a cosa sia servito, ad esempio, lo spezzatino dell'Enel? A chi conveniva? Certo non ai consumatori. In Francia c'è un colosso di dimensioni internazionali e ...
10/09/2010 | Politica energetica nazionale | Carlo Baldassarre
Dal supplemento Carbone Informazioni
Numero doppio di Carbone Informazioni questo mese. A luglio e agosto il settore italiano del carbone è risultato abbastanza vivace ed è bene evidenziarlo. Visto che ultimamente è più di moda parlare di nucleare, più per una questione di energetically correct che altro. Perché, aldilà delle ro...
10/09/2010 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Vladimiro ed Estragone aspettano il signor Godot, che manda a dire che oggi non verrà, ma verrà domani. Chissà se domani (scrivo questa nota di giovedì) sapremo il nome del nuovo ministro per lo sviluppo economico. O se, come i personaggi di Beckett, continueremo ad aspettarlo. Nell'attesa si prorog...
08/09/2010 | Politica energetica nazionale | G.P.
Sessanta procedure in soli otto mesi, contro le 170 bandite nei sette anni precedenti
E' ancora nebbia fitta sulle migliaia di concessioni per la distribuzione locale del gas che si avvicinano o hanno oltrepassato la scadenza del periodo transitorio. L'interrogativo è da tempo se, secondo la legge vigente, si debbano bandire le gare alla scadenza del periodo o si debba aspettare fino...
07/09/2010 | Politica energetica nazionale | A.S.
Con la ripresa delle attività parlamentari si rileggono probabili, potenziali, pre-assegnati nomi sui cinque componenti il collegio dell'Agenzia per la sicurezza nucleare. I requisiti previsti dalla Legge sviluppo (99/2009) più di un anno fa – che ormai dovrebbero essere ben noti non solo ai ministr...
06/09/2010 | Politica energetica nazionale
L'Autorità per l'energia ha avviato un procedimento per la definizione della procedura di certificazione degli attuali proprietari e gestori delle reti di trasporto gas e trasmissione di elettricità italiane, Snam e Terna, ai sensi delle norme sull'unbundling Terzo Pacchetto sul mercato interno dell...
06/09/2010 | Politica energetica nazionale
Mai come quest'anno c'è grande attesa per la ripresa dei lavori parlamentari che domani ripartono dalla Camera e una settimana dopo, il 15, dal Senato. Si tratta di verificare quale spazio di tenuta ci sia per l'attuale maggioranza dopo le turbolenze estive o se ci si avvierà rapidamente verso una c...
03/09/2010 | Politica energetica nazionale | GCA
Nella vicenda della mancata nomina del successore di Claudio Scajola al ministero dello Sviluppo economico quello che colpisce non è tanto l'assunzione dell'interim da parte del Presidente del Consiglio e neppure la durata di questo doppio incarico.
L'istituto dell'interim è previsto non solo nel c...