Staffetta Quotidiana
lunedì 29 maggio 2023   00.08
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politica energetica nazionale



| Politica energetica nazionale |
G.P.

Flessibilità al centro

Dal sistema elettrico al mercato del gas, dalla regolazione alla politica energetica, fino ai modelli di business delle imprese, “flessibilità” sta diventando la parola chiave dell'energia.
A dettare la linea è la storia recente: tutti i maggiori driver del nostro presente energetico – la caduta de...
| Politica energetica nazionale

I vincitori (gas e rinnovabili) e il perdente (il petrolio)

Corrado Passera
Corrado Passera
L'audizione di Passera in commissione Industria. In estate la consultazione sulla Sen. A breve il regolamento sulla Borsa gas. Il “quinto pilastro”: modernizzare la governance del settore. Tra le priorità anche la rete carburanti e la riconversione della raffinazione
  •  Intervento
  •  Slide
| Politica energetica nazionale |
Gabriele Masini e Gionata Picchio

La convergenza possibile

Il confronto di questi giorni sulle rinnovabili ha due volti, uno conflittuale e un altro propositivo. Il primo è quello che si è visto mercoledì in piazza Montecitorio, quello dei comunicati di fuoco delle associazioni, che ci parla di un clima di “assedio” alle fonti verdi e di contrapposizione fr...
| Politica energetica nazionale

L'energia nel mondo e in Italia secondo l'Enea

Dal Rapporto “Energia e Ambiente” 2012 presentato mercoledì

Pubblichiamo di seguito la nota tecnica che accompagna il Rapporto dell'Enea “Energia e Ambiente” 2012 presentato mercoledì alla presenza del ministro dell'Ambiente, Corrado Clini, a Roma presso la Nuova Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati...
  •  Grafici Enea
| Politica energetica nazionale |
Edgardo Curcio

La crisi morde i consumi di energia

Osservatorio di Politica Energetica di Edgardo Curcio*

Dai primi consuntivi del 1° trimestre 2012 appare in forte evidenza il crollo della domanda di energia in Italia rispetto all'analogo periodo dello scorso anno.
Infatti con un mese di marzo fortemente negativo ed inferiore del 10,6% al corrispondente mese del 2011, il totale consumo di energia del ...
| Politica energetica nazionale |
GB Zorzoli

Un turbogas all'avanguardia

La flessibilità di esercizio della turbina Alstom

Il numero di aprile di “Power Engineering” contiene un articolo del responsabile della gestione marketing e prodotti della Alstom Power, uno dei leader mondiali nella produzione di turbine, che già dal titolo – Il tempo dei cicli combinati a copertura del carico di base è finito – sottolinea ...
| Politica energetica nazionale

L'agenda di Passera per la crescita sostenibile

Allo studio un provvedimento per lo sviluppo della filiera e la certificazione unica in materia ambientale per le PMI

Corrado Passera
Corrado Passera
Semplificazioni, rilancio delle infrastrutture e delle filiere economiche, internazionalizzazione, ricerca; sviluppo del sud, innovazione. Sono queste le parole d'ordine dell'"Agenda per la crescita sostenibile", le slide che il ministro Passera ha presentato lunedì nel corso del Consiglio dei minis...
  •  Piano Passera per la crescita parte prima
  •  Piano Passera per la crescita parte seconda
  •  PNR
| Politica energetica nazionale

Autorità, con Fer nuovo modello per il mercato elettrico

Guido Bortoni
Guido Bortoni
La penetrazione delle rinnovabili sta portando un cambio di paradigma per il sistema elettrico e la Strategia energetica nazionale dovrà tenerne conto: incorporando elementi di flessibilità e puntando, per rilanciare i propri obiettivi oltre il 2020, su una nuova generazione di Fer in grado di compe...
  •  Aeeg SEN Fer 28 apr
| Politica energetica nazionale

Carbon tax, i testi per il Consiglio dei ministri

Coordinare l'applicazione della tassa con direttiva Ue. Il Minambiente propone invece che l'imposizione si applichi in un primo tempo sui carburanti e che il gettito vada a rinnovabili e tecnologie low carbon
  •  Bozza delega fiscale - testo completo
  •  Delega fiscale art. 15
| Politica energetica nazionale |
Gabriele Masini

Il “pianone” di Passera

Corrado Passera
Corrado Passera
Mettere in sicurezza i conti. Come per il bilancio dello Stato e per la situazione economica generale del Paese, sembra essere stata questa la prima preoccupazione del governo Monti nell'affrontare i nodi del settore energetico. Dei quattro pilastri della politica energetica enunciati all'inizio di ...
| Politica energetica nazionale |
G.P.

Carbon tax, Fanelli: possibile aumento delle accise

Il sottosegretario all'Ambiente: ci sarà anche una “tracciabilità” della CO2 nei prodotti di consumo. Ma non è ancora chiaro quando la norma andrà in Cdm

Tullio Fanelli
Tullio Fanelli
La Carbon tax allo studio del governo potrebbe portare a una semplice rimodulazione delle accise attuali o anche a un loro aumento. Lo ha spiegato alla Staffetta il sottosegretario all'Ambiente, Tullio Fanelli, aggiungendo però di non saper dire al momento quando il provvedimento approderà al Consig...
| Politica energetica nazionale |
G.P.

Oneri bollette: non spendiamo troppo, spendiamo male

Il dibattito al convegno “Il mercato insidiato dell'energia” dei Radicali

Gli oneri di sistema, come quelli per le rinnovabili in questi giorni nel mirino delle polemiche, esistono anche in altri paesi, come la Germania, dove i prezzi finali sono anche più alti di quelli italiani. La differenza è che in Italia agli aggravi in bolletta non si sono accompagnati progetti coe...
| Politica energetica nazionale

Clini, entro fine mese decreto per uso rifiuti in processi industriali

Corrado Clini
Corrado Clini
“Vareremo entro fine mese un decreto che prevede l'impiego di combustibili solidi secondari nei processi industriali, in particolare nel settore del cemento, che aiuterà anche molte regioni ad uscire dallo stato di emergenza”. Lo ha annunciato il ministro dell'Ambiente Corrado Clini, intervenendo al...
| Politica energetica nazionale |
G.M.

Svolta sulle rinnovabili

Una conferenza stampa convocata per il pomeriggio nella mattinata di mercoledì presso la biblioteca appena restaurata del ministero dello Sviluppo economico, al settimo piano della sede di via Veneto. Presenti i ministri dello Sviluppo economico, Corrado Passera, dell'Ambiente, Corrado Clini, e dell...
| Politica energetica nazionale

Rinnovabili, il governo vara i decreti. Fv: incentivi giù del 32-36%. Più sostegno a geotermico e mini-idro

Superare obiettivi Ue e stabilizzare incidenza su bollette. V conto energia in vigore al raggiungimento dei 6 mld di incentivi. Per altre elettriche in vigore dal 2013. Arrivanno aste e registri ma esclusi i micro impianti. CV: confermato rinvio pagamenti
  •  Le rinnovabili in bolletta
  •  Presentazione Mse
75 Anni di Energia - Il libro di Staffetta Quotidiana