31/05/2013 | Politica energetica nazionale | GCA
Giovani e informazione. Questo binomio è stato al centro nei giorni scorsi di due eventi: l'ottava edizione di “Crescere tra le righe”, la manifestazione organizzata dall'Osservatorio giovani-editori a Bagnaia in Toscana venerdì e sabato della scorsa settimana e la conclusione, mercoledì a Milano, d...
31/05/2013 | Politica energetica nazionale | Antonio Sileo
Dalle velleità atomiche del 2008 al varo in extremis nel 2013
Il 29 aprile 2008 con la prima seduta del Parlamento è iniziata la XVI Legislatura della Repubblica Italiana. Il 25 giugno 2008 il governo Berlusconi IV vara un decreto legge per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione ...
31/05/2013 | Politica energetica nazionale | Gionata Picchio
Gas e elettricità negli ultimi 5 anni
L'impatto della crisi sui consumi, il boom delle rinnovabili e le innovazioni normative e regolatorie nel settore gas: sono essenzialmente questi tre fattori ad aver cambiato radicalmente faccia nell'arco di pochi anni ai settori elettrico e del metano, in Italia e non solo. Intaccando e a volte...
31/05/2013 | Politica energetica nazionale
Oggi la Staffetta compie 80 anni. Il primo numero della Rivista Italiana del Petrolio uscì infatti il 31 maggio del 1933 e già nel 1935 la pubblicazione mensile venne affiancata dal settimanale Staffetta di Informazioni Petrolifere, diventata nel 1948 Staffetta del Saba...
27/05/2013 | Politica energetica nazionale
“Per proseguire sulla strada delle liberalizzazioni nel settore energetico, come da più parti auspicato in questi ultimi giorni, la strada percorribile è abbandonare i prezzi regolati e ripensare il servizio di maggior tutela e le funzioni dell'Acquirente Unico. Questo permetterebbe ai clienti domes...
27/05/2013 | Politica energetica nazionale | E.V.
Si è esposto molto la scorsa settimana il ministro dello Sviluppo economico, Flavio Zanonato, sulla proroga del bonus del 55% sull'efficienza energetica. Ne ha parlato in un'intervista al Sole 24 Ore e anche in occasione dell'assemblea di Confindustria. “Con il ministro dell'Economia ho concordato l...
24/05/2013 | Politica energetica nazionale | Edgardo Curcio
Osservatorio di Politica Energetica di Edgardo Curcio*
Anche nel primo quadrimestre del 2013, la crisi che aveva colpito il settore dell'energia in Italia per tutto il 2012, non ha allentato la sua morsa. Quasi tutti i settori produttivi infatti denunciano dati negativi rispetto allo scorso anno, sia per quanto riguarda la domanda in forte caduta, sia p...
24/05/2013 | Politica energetica nazionale | GOG
Se Guido Barilla voleva richiamare l'attenzione sull'alto costo dell'energia per l'industria addebitandolo alla presenza in Confindustria dei grandi player nazionali, Eni ed Enel, ebbene, ha fatto sicuramente flop. All'interno dell'associazione degli industriali nessuno sottovaluta il peso del caro-...
24/05/2013 | Politica energetica nazionale | G.M. e G.P.
Il dibattito su Seu e generazione diffusa
Non semplice burocrazia. Alcune recenti proposte della regolazione, che stanno magnetizzando il dibattito degli ultimi giorni – segnatamente le ipotesi Aeeg sulla generazione diffusa, sui Seu ma anche sulla riforma delle tariffe elettriche alle famiglie – sono qualcosa di più di mere “manutenzioni” ...
23/05/2013 | Politica energetica nazionale | E.V.
La linea da seguire è tracciata dalla SEN. Rete carburanti: “ancora restrizioni anticoncorrenziali contrastanti con il diritto europeo”. Il ministro del Mse all'assemblea di Confindustria
Il ministro dello Sviluppo economico, Flavio Zanonato, ha dedicato un lungo e dettagliato passaggio all'energia, in occasione del suo intervento all'assemblea di Confindustria
(v. notizia)). Partendo dal presupposto che bisogna lavorare sull'...
23/05/2013 | Politica energetica nazionale
Lo sgravio del 55% “deve essere reso permanente ed esteso all'adeguamento alle norme antisismiche”
“Mi riservo di portare al più presto alla vostra attenzione la delega per la riforma della fiscalità ambientale, naufragata sul finale della scorsa legislatura”. È quanto ha detto il ministro dell'Ambiente, Andrea Orlando, nel corso dell'audizione svoltasi ieri in commissione Ambiente alla Camera su...
23/05/2013 | Politica energetica nazionale | E.V.
All'Assemblea annuale di Confindustria interviene anche il premier Letta: “abbiamo capito la lezione, siamo dalla stessa parte”
Puntare sulle liberalizzazioni, le semplificazioni, la modernizzazione, la ricerca e l'innovazione; arrivare ad un fisco, ora “punitivo”, a supporto di chi crea ricchezza e la distribuisce; migliorare le infrastrutture; guardare la situazione con una visione Europa; ridare al Paese stabilità politic...
22/05/2013 | Politica energetica nazionale
Le dichiarazioni programmatiche del ministro alla Commissione Ambiente: semplificazione normativa e visione strategica per sviluppo sostenibile; porre fine a vacatio post-referendum con Piano di tutela e gestione della risorsa idrica; fondo nazionale per difesa suolo e riduzione rischio idrogeologico
21/05/2013 | Politica energetica nazionale
Al vicepresidente del Kyoto Club Francesco Ferrante abbiamo chiesto un intervento su “La policy ambientale per un futuro sostenibile”, tema a cui il Festival dell'energia dedica una sessione sabato mattina
17/05/2013 | Politica energetica nazionale
Acqua, suolo e reati ambientali sono temi prioritari per il ministero dell'Ambiente: lo ha detto martedì scorso il ministro Andrea Orlando incontrando gli assessori regionali all'Ambiente. Un incontro istituzionale per stabilire un piano di collaborazione tra ministero e Regioni, con il quale Orland...