30/09/2013 | Politica energetica nazionale
La crisi economica ha causato, negli ultimi 12 mesi in Sicilia, un crollo verticale delle esportazioni di energia e di prodotti petroliferi raffinati pari al 28,4%, e una sensibile diminuzione delle giornate lavorative che ha comportato un aumento del 687% delle ore di cassa integrazione. Sono i dat...
27/09/2013 | Politica energetica nazionale
Il Consiglio dei ministri finisce con un nulla di fatto. Nella bozza di "manovrina" c'era lo slittamento al primo gennaio dell'aumento al 22%, finanziato con un aumento di due centesimi delle accise sui carburanti
27/09/2013 | Politica energetica nazionale | Luigi De Paoli
Per le famiglie un fardello più duraturo e più pesante
Narra Boccaccio nella novella “Calandrino e l'elitropia” che a Calandrino fu fatto credere che esistesse la pietra dell'invisibilità chiamata elitropia e che lo sciocco, ingannato e preso a sassate da due amici burloni, pensò persino di averla trovata finché, tornato a casa, la moglie ingenua non gl...
26/09/2013 | Politica energetica nazionale
Crisi del termoelettrico e capacity market. I problemi di credito e insolvenza divenuti emergenza. I timori di distributori e venditori gas sul taglio di tariffe e prezzi tutelati. E ancora il rischio Paese, i nodi del settore delle rinnovabili e il dibattito sulla socializzazione dei costi infrastr...
26/09/2013 | Politica energetica nazionale
Le reti di trasporto del gas e dell'energia elettrica, oltre alle “infrastrutture di approvvigionamento di gas da Stati non appartenenti all'Ue” - ossia i grandi gasdotti per l'import che ci collegano con fornitori extra Ue ma la definizione sembra poter includere in principio anche i rigassificator...
23/09/2013 | Politica energetica nazionale
Approvate dal Consiglio dei Ministri del 19 settembre
20/09/2013 | Politica energetica nazionale
Eni si dice “soddisfatta” di “Destinazione Italia”
(v. notizia a parte). Giuseppe Recchi, presidente dell'Eni nonché delegato di Confindustria per gli investitori esteri (che ha fornito al Governo numerosi spunti per la formulazione del piano...
20/09/2013 | Politica energetica nazionale | G.P.
A chi abbia seguito il 17 e 18 le audizioni annuali dell'Autorità difficilmente sarà sfuggita una cosa: mai come quest'anno i temi finanziari e del credito hanno avuto una simile centralità negli interventi delle imprese. Un nodo con molte facce ma che testimonia una volta di più, se ce ne fosse bi...
20/09/2013 | Politica energetica nazionale
Nuove misure anche su Green Economy, bonifiche, produzione di idrocarburi. Invariata la parte su elettricità, gas e carburanti.
"Destinazione Italia", il progetto del Governo per attirare gli investimenti esteri e favorire la competitività delle imprese italiane
(v. Staffetta 18/09), ha ricevuto giovedì il via libera dal Cdm. Molte però sono le modifiche rispetto al t...
19/09/2013 | Politica energetica nazionale
Libro dei sogni o insieme coerente di riforme come sostengono i tre autori? La domanda sorge spontanea scorrendo le 31 pagine della bozza confidenziale di “Destinazione Italia”, l'ambizioso piano-slogan di 36 misure mirate a far tornare gli investimenti esteri e a rilanciare la competitività delle ...
18/09/2013 | Politica energetica nazionale
Domani in Cdm. Elettricità, dal 2014/2015 dimezzato differenziale con prezzo Germania. Carburanti, in due tre anni listini a livelli europei. Privatizzazioni, entro ottobre scelta partecipazioni da dismettere
12/09/2013 | Politica energetica nazionale
Accade di nuovo che tasselli chiave del quadro di regole del settore energetico dipendano dalla decisione di un Tar. Oggi è il caso della contestatissima delibera 281 del 2012, con cui l'Autorità ha imposto anche ai produttori di energia da fonti “non programmabili” come l'eolico di pagare in certa ...
10/09/2013 | Politica energetica nazionale
L'energia del futuro
Dal convegno Assolombarda “Innovation and technology for a sustainable future” svoltosi la scorsa settimana a Milano, che ha visto la partecipazione, tra gli altri, di Jeremy Rifkin e Leonardo Maugeri. Il resoconto di Gianluca Alimonti, docente di Energetica presso l'Università di Milano e ri...
06/09/2013 | Politica energetica nazionale | Gionata Picchio e GOG
Segnali contrastanti giungono dal sistema Italia. I consumi energetici continuano a essere da recessione: per il gas ad agosto si registra il peggior calo del 2013, -18,9% rispetto a un anno fa, anche se i consumi industriali crescono di qualcosa (+3,7% sul 2012 e +1,2% sul 2011). Il petrolio non va...
06/09/2013 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Senza bisogno di prospettare generiche privatizzazioni
Sarebbe assurdo chiedere al comandante di una nave che rischia di affondare, quali siano le sue aspirazioni professionali per gli anni a venire. Considerazioni analoghe valgono per il governo Letta, un giorno sì e l'altro pure, minacciato di imminente naufragio, ma solo in parte. A differenza del co...