31/10/2014 | Politica energetica nazionale | Gabriele Masini
La direttiva sui carburanti alternativi e il ruolo dell'Italia
Ridurre al minimo la dipendenza dal petrolio e attenuare l'impatto ambientale nel settore dei trasporti. Questo lo scopo della direttiva europea 2014/94 sulla realizzazione di un'infrastruttura per i combustibili alternativi, pubblicata in settimana sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione dopo una lung ...
30/10/2014 | Politica energetica nazionale |
Si intensifica la rivolta antitrivelle. Il Movimento 5 Stelle ha annunciato che il 9 novembre scenderà in piazza contro il decreto Sblocca Italia, in fase di conversione in Parlamento, "Per opporci alle trivellazioni nell'Adriatico e al progetto Tempa Rossa” dicono i rappresentanti del M5S. La mobil ...
28/10/2014 | Politica energetica nazionale |
Tomaso Tommasi di Vignano
Dopo l'Amga di Udine, effettiva dallo scorso luglio, due “aziende target” fra cui l'Aimag di Modena, di cui detiene già il 25%. Queste le due operazioni individuate al momento da parte di Hera nel piano al 2018 per allargare il proprio perimetro operativo
(v. Staffetta 01/10). Lo precisa Tomaso Tommasi di Vignano, presidente di Hera, in un'intervista rilascia ...
28/10/2014 | Politica energetica nazionale |
Come preannunciato
(v. Staffetta 22/10), si è riunito ieri al ministero dello Sviluppo economico il tavolo sulla crisi del termoelettrico “per cominciare – si legge in una nota Mise – ad analizzare la crisi pesante di un comparto che il Governo ritiene strategico per l'assetto industriale del Paese”. All'incontro, presieduto dal vice ministro Claudio De Vince ...
27/10/2014 | Politica energetica nazionale |
La vendita di energia verso i paesi extra Ue a settembre ha avuto una contrazione del 12,3% rispetto ad agosto, e del 12,9% rispetto a settembre 2013, in contro tendenza rispetto un aumento generale su base annua delle esportazioni (+8,3%). Nell'ultimo trimestre tuttavia, l'export energetico torna p ...
24/10/2014 | Politica energetica nazionale |
“Svendere il patrimonio pubblico italiano per far cassa e coprire i debiti”. È questo secondo il Movimento 5 Stelle il senso del via libera dato dal Governo al conferimento della partecipazione in Terna da Cdp a Cdp Reti. “In sostanza – si legge in una nota dei senatori delle commissioni di Vigilanz ...
23/10/2014 | Politica energetica nazionale |
Enea ha presentato oltre 10 progetti ‘smart' per migliorare la qualità della vita nelle città alla Smart City Exhibition che si è aperto a Bologna. I progetti sono incentrati sull'applicazione di tecnologie ‘intelligenti' ai centri urbani, con l'obiettivo di ridurre i consumi e promuovere l'effici ...
20/10/2014 | Politica energetica nazionale |
La Conferenza delle Regioni ha espresso parere negativo sul decreto legge “sblocca italia”, a meno che non vengano abrogati gli articoli 35, riguardante i termovalorizzatori, e 38, il cosiddetto “sblocca upstream”. È quanto risulta dal documento “Parere sul disegno di legge per la conversione del Dl ...
17/10/2014 | Politica energetica nazionale | C.B.
Da uno studio Consip
I bandi di gara Consip vengono esperiti in modalità tradizionale o smaterializzata a seguito della pubblicazione di bandi. I fornitori aggiudicatari si impegnano ad accettare ordinativi di fornitura emessi dalle singole amministrazioni alle condizioni economiche stabilite nelle convenzioni in cui so ...
17/10/2014 | Politica energetica nazionale | G.B. Zorzoli
Francesco Starace
Nel giorno che ha innescato il crollo verticale delle borse, ennesimo segnale che terapie sbagliate non consentiranno all'Europa di uscire dalla recessione (ironia della sorte: fino a ieri ci avevano raccontato che, seguendo i consigli della troika, la Grecia se la stava cavando), l'audizione di mer ...
15/10/2014 | Politica energetica nazionale |
Francesco Starace
L'audizione in commissione Industria. Aprire alle rinnovabili il mercato del dispacciamento. In vendita asset per 8,5 mld. Entro novembre offerte vincolanti per asset Slovacchia e Romania. A Porto Tolle 20 MW a biomasse. Termoelettrico, 11 GW da dismettere. Ue decida su mercato unico, decarbonizzazione e contratti long term
15/10/2014 | Politica energetica nazionale | G.P.
A mali estremi, estremi rimedi: si potrebbe sintetizzare così lo spirito della norma, proposta in queste ore dalla relatrice al Dl Sblocca Italia Braga, che permetterebbe di togliere temporaneamente dal mercato capacità produttiva elettrica, riequilibrando l'attuale eccesso di offerta
(v. notizia a parte). L'emendamento, ora all'esame della Camera, permette i ...
14/10/2014 | Politica energetica nazionale |
È in piena attività il cantiere del ddl concorrenza. Oltre che sui contenuti del provvedimento il governo sta lavorando per smistare le norme: alcune resteranno nel ddl, altre (probabilmente quelle ritenute più urgenti) saranno deviate sullo Sblocca Italia (attualmente in commissione Ambiente alla C ...
09/10/2014 | Politica energetica nazionale |
Luca Zaia
In merito alla decisione dell'Enel di abbandonare il progetto di riconversione della centrale a carbone di Porto Tolle
(v. Staffetta 25/09), la Regione chiede al governo la convocazione urgente di un tavolo nazionale di discussione. Il presidente veneto Luca Zaia, informa un comunicato, ha rivolto una richiesta in tal senso al Presidente del consiglio dei mi ...
03/10/2014 | Politica energetica nazionale | GOG
Le Authority affossano il Dl Sblocca Italia
Un fuoco di fila così compatto difficilmente si era visto. Parliamo delle perplessità e delle critiche suscitate dal decreto Sblocca Italia, emerse nel corso delle audizioni in commissione Ambiente della Camera. A riassumerne le indispensabili correzioni è il presidente della commissione, Ermete Rea ...