31/03/2017 | Politica energetica nazionale |
No all'abolizione della tutela, piano di riconversione del parco termoelettrico, individuazione deposito nucleare, sì al Tap
No all'abolizione della tutela, necessità di un piano di riconversione del parco termoelettrico, individuazione deposito nucleare, appoggio alla realizzazione del gasdotto Tap. Questi i quattro punti principali presentati dalla Emilio Miceli, segretario generale della Filctem-Cgil, nell'audizione te ...
31/03/2017 | Politica energetica nazionale | G.Picchio e A.Sileo
La composizione del prossimo Documento di economia e finanza (DEF) e l'inevitabile manovra ci ricordano che alla fine i conti si pagano, sempre. Questa volta pare che ci salveremo dal consueto aumento delle accise sui carburanti, dovrebbe bastare quello, non meno solito, su alcol e tabacchi. Ma alla ...
31/03/2017 | Politica energetica nazionale |
Il ministro dell'Ambiente intende lanciare al G7 Ambiente di Bologna del 10-11 giugno lanci una roadmap dell'efficienza energetica “in grado di strutturare un piano di lavoro quinquennale su alcuni temi prioritari”. Lo ha annunciato lo stesso Gian Luca Galletti parlando all'“International workshop o ...
31/03/2017 | Politica energetica nazionale | L.M.P.
Il dibattito alla presentazione dell'Orange Book
La presentazione dell'ultima edizione dell'Orange Book di Utilitalia, Utilitatis ed EfficiencyKnow, mercoledì scorso al ministero dello Sviluppo economico, ha offerto un quadro dei possibili interventi delle utility soprattutto nel contesto urbano. Ma si è trasformata in un'occasione per fare il ...
29/03/2017 | Politica energetica nazionale |
Il ministero dell'Ambiente ha avviato oggi una consultazione pubblica sulla bozza di Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile presentata la scorsa settimana
(v. Staffetta 21/03). C'è tempo fino al 10 aprile per inviare contributi. Osservazioni e suggerimenti dovranno pervenire in forma sintetica all'indirizzo comunicazionedgsvi@minambiente.it. ...
28/03/2017 | Politica energetica nazionale |
Oggi c'è una grande confusione di ruoli tra chi è dentro e chi è fuori dal Governo, tra chi è fuori e scalpita per rientrare e chi è dentro e sgomita per farsi notare. Viva la faccia di chi in questo momento vuole fare bene i compiti che gli sono stati assegnati. Poi si vedrà. E' il caso di Carlo C ...
24/03/2017 | Politica energetica nazionale |
Teresa Bellanova
Il tema del governo della transizione energetica anche dal punto di vista occupazionale, è stato posto oggi dal viceministro allo Sviluppo economico Teresa Bellanova in apertura dei lavori del primo workshop sul settore energetico, organizzato dal Ministero dello Sviluppo Economico nell'ambito della ...
24/03/2017 | Politica energetica nazionale |
Il dibattito sulla fine dei prezzi tutelati, in questi giorni alle prese con l'ultima delle sue innumerevoli fiammate, ha il curioso destino di infilarsi sempre in uno stesso vicolo cieco. In particolare, la povertà dei numeri del mercato libero e l'inerzia dei clienti finali, più o meno due dati di ...
23/03/2017 | Politica energetica nazionale | V.R.
I relatori alla Staffetta: "slittamento di date, probabilmente 6 mesi". Tomaselli: "per il resto il testo per noi è chiuso". Marino: non credo ci saranno interventi sulle aste, ci penserà il DM Mise. Rallentamenti sono problema politico. Girotto (M5S): rinvio non basta, nessuno tocchi la tutela. Manifesto energia futura va dall'Autorità: Ddl va approvato così com'è
22/03/2017 | Politica energetica nazionale | V.R.
Mucchetti: Sen opportunità per definire la mission delle partecipate. Saglia: costi di distribuzione coincidono con gli investimenti? Sperandini: fallimento del Conto energia, non del Conto termico
Quali compiti dovrebbe dare lo Stato azionista alle società partecipate? Quali compiti, effettivamente, dà ai vertici che ha recentemente sottoposto all'approvazione delle assemblee? Se lo è chiesto il presidente della commissione Industria Massimo Mucchetti intervenendo ieri alla presentazione del ...
22/03/2017 | Politica energetica nazionale |
Pier Carlo Padoan
"In considerazione della peculiarità del settore e della mancanza di aziende simili in Italia, nonché della natura internazionale dell'attività, si è ritenuto opportuno privilegiare l'esperienza nello sviluppo internazionale e la capacità di gestire situazioni di forte complessità aziendale". Lo ha ...
22/03/2017 | Politica energetica nazionale | G.P.
Come la linea dell'orizzonte, la ripresa dei lavori su Ddl concorrenza si allontana quanto più si avanza. Così la settimana scorsa, la precedente e quella prima. Dietro le quinte intanto si agita un acceso braccio di ferro che non riesce a trovare composizione e in cui per l'energia a tenere banco s ...
21/03/2017 | Politica energetica nazionale |
Dopo l'annuncio dello slittamento a fine anno
(v. Staffetta 02/03), oggi il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti ha presentato ai portatori d'interesse una bozza della Strategia nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (disponibile in allegato).
"La Strategia per lo Sviluppo Sostenibile rappresenta un bivio nell'affrontare i temi ambientali: completarl ...
21/03/2017 | Politica energetica nazionale |
L'Aeegsi pubblica il monitoraggio al 2015. Come nel 2012-13 le famiglie in mercato libero hanno speso di più ma stavolta l'authority non indica le percentuali: "servizi rendono difficile la comparazione". Nel domestico meno conoscenza del mercato, maggiore concentrazione dell'offerta
20/03/2017 | Politica energetica nazionale |
Nel fine settimana si è infine completata la tornata di nomine per le grandi partecipate, con annessa coda di polemiche. Tra le accuse più pesanti quelle, mosse dall'interno del Pd, di un indebito sconfinamento dell'ex premier Renzi, riuscito ancora a muovere i fili nonostante il suo ruolo sia oggi ...