31/08/2017 | Politica energetica nazionale |
Oltre alla Lombardia, alla Valle d'Aosta e alla Provincia di Trento
(v. Staffetta 30/08), anche la Puglia e la Calabria hanno deciso di impugnare davanti alla Corte Costituzionale il decreto legislativo n. 104 del 16 giugno 2017 sulla valutazione dell'impatto ambientale.
“Con l'introduzione delle nuove norme per la valutazione di impatto ambientale si i ...
30/08/2017 | Politica energetica nazionale |
Molte sono le attese sulla possibilità della nuova Via di sbloccare progetti e investimenti, anche o soprattutto nel settore energetico. Generalmente positivi sono stati i giudizi in occasione del convegno svoltosi a fine luglio in Confindustria
(v. Staffetta 31/07). Un primo effetto pratico si è visto con lo spostamento del dossier sulla metanizzazione della ...
30/08/2017 | Politica energetica nazionale |
La Lombardia alla Corte Costituzionale
La regione Lombardia ha depositato martedì il ricorso alla Corte Costituzionale contro il decreto legislativo 104/2017 di riforma della Valutazione di Impatto ambientale. Nei prossimi giorni si aggiungeranno i ricorsi già deliberati dalla provincia di Trento e dalla Valle D'Aosta, e non è escluso ch ...
30/08/2017 | Politica energetica nazionale | V.R.
In vista delle elezioni regionali (e nazionali)
Per molti osservatori le elezioni in Sicilia sono una cartina di tornasole per valutare l'aria che tira al livello nazionale e cosa c'è da aspettarsi per l'ormai prossimo appuntamento politico nazionale. In vista della consultazione in programma nell'Isola in autunno (e mentre gli altri i partiti st ...
28/08/2017 | Politica energetica nazionale |
Una cronologia delle principali notizie delle ultime tre settimane
Il 7 agosto il Consiglio dei ministri n. 41 autorizza Tap a proseguire le opere in Puglia fino al nodo di connessione nel territorio di Mesagne
Dall'8 agosto Angelo Borrelli è il nuovo capo della Protezione Civile di cui era vice dal 2010. Succede a Fabrizio Curcio che ha chiesto ...
28/08/2017 | Politica energetica nazionale |
Epifani e Realacci scrivono ai ministri
È stata prorogata fino al 12 settembre la consultazione pubblica sulla Sen, già prorogata una volta al 31 agosto
(v. Staffetta 03/07). Il ministero dello Sviluppo economico e il ministero dell'Ambiente hanno infatti comunicato lo scorso 21 agosto l'estensione del periodo di consultazione sul documento di revisione della Strategia energetica nazionale avviato ...
04/08/2017 | Politica energetica nazionale |
Dopo una settimana intensa
Come sempre nei giorni di fine luglio e inizio agosto, con le ferie alle porte, buona parte di mondo (e quello dell'energia non fa eccezione) accelera e svuota i cassetti. Senza dubbio l'ultima settimana è stata densa di sviluppi e novità, come raramente accade in settimane “normali”. C'è stata ovvi ...
04/08/2017 | Politica energetica nazionale |
Lavorare bene sulla fase attuativa per garantire concorrenza e evitare effetto trascinamento a favore degli incumbent
La sola rimozione dei prezzi tutelati non basta per garantire una vera concorrenza e evitare un effetto trascinamento degli ex clienti in tutela verso gli operatori storici. E' il commento dell'associazione dei grossisti di energia e trader Aiget che nel salutare con soddisfazione l'approvazione de ...
03/08/2017 | Politica energetica nazionale |
Se alla fine il passaggio “facilone” sul divieto di vendita di autoveicoli a combustibili fossili dal 2040 (una trovata buttata lì con cui l'Italia supera a destra perfino i recenti annunci di Francia e Regno Unito) è uscito attenuato nella versione finale della risoluzione del Senato sulla mobilità ...
03/08/2017 | Politica energetica nazionale |
Ieri governo e industria automotive al Diesel Summit di Berlino: 500 mln per "aggiustare" i software difettosi di 5,3 mln di auto. Critici il ministro dell'Ambiente e gli ambientalisti
Sono 500 i milioni di euro stanziati (per metà direttamente dallo Stato tedesco) per “aggiustare” i software difettosi di circa 5,3 milioni di automobili diesel, per una riduzione delle emissioni di ossido di azoto tra il 25% e il 30%. È quanto è stato deciso ieri durante l'atteso National Forum Die ...
03/08/2017 | Politica energetica nazionale |
Osservazioni entro il 15 ottobre
Prende il via la consultazione pubblica sul Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (in allegato), come preannunciato ieri dal ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti
(v. Staffetta 01/08). Il ministero ha pubblicato sul proprio
sito ...
03/08/2017 | Politica energetica nazionale |
Dura lettera ai presidenti delle commissioni Senato Matteoli e Marinello da Anfia, Unione Petrolifera, Anigas, NGV, Assogasmetano, Federmetano e CIB: phase out al 2040 è irrealistco, mette a rischio filiere industriali nazionali e occupazione e contraddice tavoli Dafi e Tiscar
03/08/2017 | Politica energetica nazionale | G.M e G.P.
Francesco Sperandini
Intervista al presidente e a.d. del GSE. TEE, prima parte delle linee guida operative a fine settembre. Bene un cap&floor, spaventa obbligo sui venditori, ragionare su sistemi di asta. Efficienza nella PA, il Conto Termico offre risorse immediatamente spendibili
02/08/2017 | Politica energetica nazionale |
Approvato dal Senato con voto di fiducia. Soddisfatto Calenda: segnale di serietà, siamo al lavoro su decreti attuativi. Per il futuro meglio decreti settoriali. Antitrust: segnale in giusta direzione nonostante i passi indietro. Mucchetti lascia l'Aula per protesta. Tomaselli, con aste si sarebbe mortificato ruolo clienti. M5S: paradosso legge concorrenza che favorisce i monopoli
02/08/2017 | Politica energetica nazionale |
Il Senato ha approvato una risoluzione che impegna il Governo a prendere iniziative in sede europea per affiancare all'ETS un'imposta sulle emissioni aggiunte e a introdurre a livello nazionale misure immediatamente applicative per modulare l'Iva su criteri ambientali. Il documento è stato approvato ...