28/09/2018 | Politica energetica nazionale | GCA
Bloc-notes
La vigilia dell'approvazione da parte del Consiglio dei Ministri nella tarda serata di giovedì della Nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza (Def) è stata contrassegnata fino all'ultimo, oltreché dal braccio di ferro tra il ministro dell'Economia e delle Finanze, Giovanni Tria, e i...
28/09/2018 | Politica energetica nazionale
Per elaborare la Strategia nazionale
Il ministero dello Sviluppo economico ha lanciato oggi un avviso pubblico per individuare 30 componenti da inserire in un “gruppo di esperti di alto livello per l'elaborazione della Strategia nazionale sulle tecnologie basate su registri distribuiti e blockchain”.
Dopo l'adesione del Paese alla par...
28/09/2018 | Politica energetica nazionale
Approvata ieri la nota di aggiornamento. Nella bozza anche stabilizzazione ecobonus, agevolazioni fiscali, revisione Consorzi e "distretti energetici" nelle aree della Difesa
Cancellazione degli aumenti dell'Iva previsti per il 2019, agevolazioni fiscali da mettere e togliere, stabilizzazione dell'ecobonus e riforma del Titolo V. Nel “Programma nazionale delle riforme”, parte del Def approvato ieri sera dal consiglio dei ministri ma non ancora arrivato in Parlamento, ci ...
28/09/2018 | Politica energetica nazionale
Dall'ultimo numero di RiEnergia
Il difficile compito di formare nuovi professionisti nel settore energetico, la necessità di concentrare la ricerca su tutte le forme di energia e su tutti gli utilizzi, non limitandosi alle “mode”. Il contributo di Davide Moscatelli (docente del corso Tecnologie e Processi dell'Industria Petroli...
28/09/2018 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Le contestazioni agli impianti, anche le più assurde, hanno sempre un nocciolo duro di razionalità. Per rendere efficace il débat publique occorre prenderle sul serio
Il 3 agosto 1967 tre dirigenti dell'Enel salgono le scale del palazzo municipale di Castel San Giovanni per informare l'Amministrazione “del recente acquisto di un'area in località La Casella, posta immediatamente a sud dell'argine del Po nei pressi del confine con il comune di Sarmato per costruire...
27/09/2018 | Politica energetica nazionale
Il regolatore decide di mantenere azzerata la voce Arim degli oneri di sistema aumentando ulteriormente il debito con i conti della Csea. In tutto lo sconto temporaneo vale un miliardo nel 2018
Dal 1° ottobre 2018, il prezzo di riferimento dell'energia elettrica per il cliente tipo servito in maggior tutela cresce del 7,6% a 21,76 centesimi di euro per kWh tasse incluse e quello del gas aumenta del 6,1% a 83,07 cent per metro cubo, tasse incluse. Lo ha stabilito l'Autorità per l'energia co...
27/09/2018 | Politica energetica nazionale
Il Governo ha firmato l'adesione dell'Italia alla Blockchain Partnership, finalizzata allo scambio di esperienze e competenze in campo tecnico e normativo su questa tecnologia. Lo annuncia in una nota il ministro dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio.
"L'Europa deve giocare un ruolo di primo pian...
26/09/2018 | Politica energetica nazionale
“Stanno valutando i curriculum”
Non uno ma ben quattro nomi per la presidenza del Gse. Continua ad essere travagliata la scelta del successore di Francesco Sperandini. Dopo il sesto rinvio dell'assemblea
(v. Staffetta 25/09), tra i nomi che si susse...
26/09/2018 | Politica energetica nazionale
L'incontro di ieri con operatori e associazioni. Sulla manovra: interventi su Imu piattaforme, non su royalty
Davide Crippa, sottosegretario allo Sviluppo economico del M5S, ieri ha riunito tutti al ministero dello Sviluppo Economico per parlare del prossimo decreto Fer, annunciando le correzioni in arrivo: estensione della premialità per l'amianto, possibile tetto per fonte sul “mix” ma quasi sicuramente n...
26/09/2018 | Politica energetica nazionale
L'annunciato vademecum dell'Antitrust contro le pratiche commerciali scorrette nella vendita retail di energia (v. notizia a parte) contiene un insieme di informazioni e consigli molto utili e opportuni, in un contesto di conoscenza scarsa del mercato energetico da parte dei consumatori finali. Un b...
26/09/2018 | Politica energetica nazionale
L'Antitrust ha pubblicato l'annunciato vademecum per aiutare i consumatori a orientarsi sul mercato libero dell'energia retail e difendersi dalle pratiche commerciali scorrette
(v. Staffetta 30/08). Si tratta di una g...
25/09/2018 | Politica energetica nazionale
Nell'ambito di ASSIST, progetto Ue per il contrasto alla povertà energetica anche attraverso la promozione del consumo consapevole, a cui per l'Italia partecipano Acquirente Unico, Aisfor e RSE, è partito il corso di formazione per Tutor per l'Energia Domestica (TED).
La nascita della figura del TE...
25/09/2018 | Politica energetica nazionale
Assemblea rinviata al 5 ottobre
Nuovo rinvio, il sesto, per la nomina dei vertici del Gse. L'assemblea in programma stamattina si è infatti aggiornata al 5 ottobre alle 12:30. L'assemblea avrebbe dovuto approvare il bilancio e nominare i tre consiglieri di amministrazione, tra i quali sarebbe stato scelto il nuovo presidente e a.d...
24/09/2018 | Politica energetica nazionale
Per passaggio serve un meccanismo fluido che non consenta rendite di posizione ma non regali neppure clienti a chi non sa acquisirli da sé
“La liberalizzazione del mercato dell'energia è un percorso inarrestabile. È importante, però, che il tempo ulteriore che ci separa dal superamento della maggior tutela sia utilizzato bene, disegnando un nuovo assetto che superi il livello di efficienza e di affidabilità raggiunto in questi dieci an...
24/09/2018 | Politica energetica nazionale
Le ultime esternazioni dei due vice premier
Luigi Di Maio e Matteo Salvini
Via le “esenzioni ai petrolieri” ma anche “qualche accisa”. Scontro di minacce e promesse nelle interviste ai vice premier, Luigi Di Maio e Matteo Salvini, pubblicate nel fine settimana.
Di Maio intervistato dal Fatto Quotidiano anticipa tagli: “Niente cifre. Ma ci saranno anche tagli. Toglieremo ...