30/04/2019 | Politica energetica nazionale |
A una settimana dalla chiusura della consultazione, il Coordinamento pubblica le proprie proposte e lancia un questionario ai partiti che si presenteranno alle elezioni europee del 26 maggio
Più spinta alla generazione distribuita e all'autoconsumo, stabilizzazione dell'ecobonus, promozione del revamping/repowering del fotovoltaico, procedure autorizzative semplificate, maggiore attenzione a geotermia, mini idro, biogas, termodinamico e bioliquidi, obiettivi più ambiziosi sull'auto elet ...
30/04/2019 | Politica energetica nazionale |
Aumenta la qualità energetica degli immobili acquistati nel 2018. Le compravendite di immobili delle prime tre categorie energetiche crescono del 6%, quelle di immobili oggetto di ristrutturazione del 12% e scendono sotto il 50% gli scambi sulla classe energetica peggiore (la G). Tuttavia ancora cir ...
30/04/2019 | Politica energetica nazionale |
"Nel suo primo anno questo governo ha esasperato il proprio linguaggio ma oggi" il linguaggio del vicepremier e leader M5S Luigi Di Maio "è completamente diverso, più consapevole, più maturo, come un uomo di governo". Lo ha detto il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia in un'intervista uscita ...
26/04/2019 | Politica energetica nazionale |
Di Maio: “Tutti sanno che in passato sull'eolico c'è stata una grandissima speculazione criminale”. Costa: “respinti emendamenti per l'impatto negativo sulle bollette”
Armando Siri
Il ministro dell'ambiente Sergio Costa conferma che la Lega ha provato a far passare l'emendamento sul minieolico
(v. Staffetta 24/04) finito tra le carte dell'inchiesta sulla famiglia Arata: “II sottosegretario della Lega (Armando Siri, ndr) – ha detto Costa al
Messaggero - dovrebbe farsi da parte – per affrontare in maniera serena l'inchiesta”.
Anche ...
24/04/2019 | Politica energetica nazionale |
Gli affari di Arata, le aziende coinvolte, l'emendamento sul minieolico
Armando Siri
Eolico, fotovoltaico e biometano: questi, secondo le indagini della procura di Palermo, gli affari di Paolo Arata, l'ex parlamentare di Forza Italia che indiscrezioni di stampa la scorsa estate davano come candidato alla presidenza Arera in quota Lega, che avrebbe operato in società con “il re dell' ...
19/04/2019 | Politica energetica nazionale |
Conte: “lo abbiamo arricchito, in Gazzetta entro fine aprile”
Martedì prossimo il “Decreto crescita” tornerà in Consiglio dei ministri, come ieri vi è tornato per il via libera definitivo lo “Sblocca cantieri”. A suggerire il secondo passaggio è stato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Lo ha detto ieri il premier Giuseppe Conte rispondendo all'A ...
18/04/2019 | Politica energetica nazionale |
Prossima la pubblicazione del catalogo con i dati del 2017 ed entro giugno quello con i dati del 2018. Nei prossimi giorni il ministero pubblicherà anche una “peer review” sui sussidi alle fonti fossili tra Indonesia e Italia
18/04/2019 | Politica energetica nazionale |
Il ministro dei trasporti, Danilo Toninelli, ha deciso questa mattina di ritirare le deleghe al sottosegretario Armando Siri, sospettato di corruzione. “Alla luce delle indagini delle procure di Roma e Palermo – si legge nella nota del Mit -, con il coinvolgimento della direzione investigativa antim ...
18/04/2019 | Politica energetica nazionale |
Crippa: "massimo supporto ai gestori delle centrali da chiudere"
E' stato essenzialmente un incontro di presentazione, quello di ieri del tavolo Mise sul phase out del carbone, che dopo una ricapitolazione degli elementi attualmente sul tavolo si è concluso con la prospettiva di aggiornarsi tra una ventina di giorni per acquisire nuovi elementi da Terna e imposta ...
17/04/2019 | Politica energetica nazionale |
In serata la nota: "dal ministero risposta deludente alle preoccupazioni dei lavoratori, atteggiamento dilatorio"
Disappunto dei sindacati verso il ministero dello Sviluppo economico sul phase out del carbone: il Mise ha proposto un incontro il 17 giugno, ma per i sindacati è “troppo tardi”. Nel corso dello svolgimento del tavolo tecnico di questo pomeriggio a cui sono stati invitati Terna, Enel, A2a ed Ep prod ...
17/04/2019 | Politica energetica nazionale |
Il vero piano è "nessun piano"?
Dei diversi tavoli annunciati o aperti dal governo sull'energia, di uno non si hanno notizie da un po', quello sulla fine dei prezzi tutelati. Annunciato
in settembre, poco dopo la decisione di rinviare la scadenza al 2020, si è riunito una volta ad ottobre. Una nuova riunione è stata annunciata “a breve”
a febbraio e poi
17/04/2019 | Politica energetica nazionale |
Il Mef avrebbe dato l'ok
Sergio Mattarella
Il decreto crescita dovrebbe arrivare “a giorni”, lo ha detto la viceministra Laura Castelli (M5S) rispondendo quest'oggi a Repubblica, ma in attesa del testo cominciano a traballare le intenzioni di estendere il raggio d'azione del decreto. Ieri il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ...
17/04/2019 | Politica energetica nazionale |
L'audizione sul Def
Giovanni Tria
"La legislazione vigente in materia fiscale è confermata in attesa di definire, nei prossimi mesi, misure alternative". Lo ha dichiarato oggi il ministro dell'Economia Giovanni Tria in audizione sul Def davanti alle commissioni Bilancio di Camera e Senato, dove ha confermato quanto si legge già nel ...
16/04/2019 | Politica energetica nazionale |
La chiusura delle centrali a carbone continua ad agitare i sindacati, che domani si schiereranno alle porte del ministero dello Sviluppo per chiedere di essere inclusi al tavolo del phase out convocato per domani pomeriggio dal sottosegretario Davide Crippa
(v. Staffetta 08/04). Filctem, Flaei e Uiltec hanno scritto oggi ai ministri dell'Ambiente Sergio Costa e del ...
16/04/2019 | Politica energetica nazionale |
La nota di viale dell'Astronomia dopo l'incontro con il sottosegretario. Pasini: pronti a investire 300 miliardi in 10 anni”. Crippa: “fondamentale dialogo tra amministrazione imprese e cittadini”
Si è svolto oggi a Roma l'incontro tra il Comitato Energia di Confindustria e il sottosegretario allo Sviluppo economico Davide Crippa
(v. Staffetta 12/04). Al centro del confronto, si legge in una nota di Confindustria, il Piano nazionale energia e clima e il ruolo strategico del gas naturale per la transizione verso un sistema produttivo sostenibile.
“Il si ...