31/07/2019 | Politica energetica nazionale
Dopo il rovente fine settimana, con la revoca delle nomine dei dirigenti e la loro immediata sostituzione, la decisione del sottosegretario Davide Crippa di convocare ad horas i vertici del Gse sembrava una mossa quantomai opportuna, in grado di raffreddare gli animi e rimettere le cose sul giusto...
31/07/2019 | Politica energetica nazionale
Se ne riparla a settembre
Il ministero dello Sviluppo economico ha sconvocato l'incontro in programma ieri pomeriggio con i consiglieri di amministrazione del Gse. La questione, a quanto pare, è rinviata a settembre. Il sottosegretario Davide Crippa aveva convocato i vertici del Gse (il presidente Vetrò, l'amministratore del...
30/07/2019 | Politica energetica nazionale
Oggi pomeriggio al Mise
Il sottosegretario allo Sviluppo economico Davide Crippa ha convocato per oggi pomeriggio al Mise i consiglieri di amministrazione del Gse: il presidente Francesco Vetrò, l'amministratore delegato Roberto Moneta e la consigliera Laura Bajardelli. Una convocazione per accertare i fatti relativi alla ...
29/07/2019 | Politica energetica nazionale
Che ne è delle grandi attese per una nuova stagione al Gse? I fatti imbarazzanti degli ultimi giorni portano a chiederselo. “Nuova linfa” per il Gestore, sempre più “capace di ascoltare le imprese” e che “cambierà l'approccio”, favorendo il “dialogo con gli stakeholder, “rilanciando gli investimenti...
26/07/2019 | Politica energetica nazionale | GBZ
Necessario promuovere l'indice Bes, un'iniziativa italiana, almeno in via sperimentale
Simon Kuznets, un economista bielorusso, emigrato negli Stati Uniti all'inizio degli anni '20, dopo essersi laureato alla Columbia University sviluppò un indicatore per misurare il reddito prodotto all'interno di una nazione, oggi universalmente noto come Pil. Questo strumento si integrava perfettam...
25/07/2019 | Politica energetica nazionale
Le misure di “conversione” in lavorazione al tavolo Mef: dalle agevolazioni all'autotrasporto fino agli energivori gas
Il tavolo della vice ministra all'Economia, Laura Castelli, ha individuato i primi sussidi ambientalmente dannosi da eliminare, spostare o riconvertire, con l'obiettivo di inserire alcune misure nella prossima Legge di Bilancio: nello specchietto approntato da Castelli si va dal riequilibrio delle a...
25/07/2019 | Politica energetica nazionale
Varata ieri la mini metaniera per il deposito di Oristano
La Sardegna è stata convocata a Roma al tavolo tecnico sul phase out del carbone martedì prossimo 30 luglio. L'incontro, fissato oggi dal Mise e annunciato dall'assessora regionale dell'Industria, Anita Pili, ai sindacati, riporta l'Ansa regionale, sarà accompagnato da un presidio dei lavoratori del...
25/07/2019 | Politica energetica nazionale
Incontro Governo-parti sociali sulla “riforma fiscale”
I tavoli sulla manovra a Palazzo Chigi
(v. Staffetta 18/07) partono dalle tax expenditures. Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, incontrerà oggi a Palazzo Chigi le parti sociali. Oggetto di questo primo confro...
23/07/2019 | Politica energetica nazionale
E non solo: in osservazione anche le infrastrutture sarde. A giorni la consultazione sul rapporto ambientale del Pec. L'audizione del ministro presso le commissioni Industria e Ambiente del Senato sul Piano energia e clima
22/07/2019 | Politica energetica nazionale
“Urge un incontro”. La lettera firmata dalle segreterie confederali e di categoria
I sindacati confederali e di categoria hanno chiesto venerdì un incontro urgente al presidente del Consiglio Giuseppe Conte, al ministro dello Sviluppo economico Luigi Di Maio e al ministro dell'Ambiente Sergio Costa per discutere del Piano energia e clima e nello specifico della riconversione a gas...
22/07/2019 | Politica energetica nazionale
Giovedì in Conferenza Unificata la ratifica dei sei rappresentanti che parteciperanno al tavolo
Le Regioni hanno selezionato i loro rappresentanti tecnici per il tavolo con il Mise sul Piano nazionale integrato energia e clima. A quanto risulta alla Staffetta saranno sei, tre per l'ambiente e tre per l'energia, e due per area, Nord, Centro e Sud. Di quest'ultima farà parte la Sardegna, Regione...
22/07/2019 | Politica energetica nazionale
Sì alla dorsale del metano e alla perequazione delle tariffe gas, no all'elettrodotto “triterminale” Sardegna-Sicilia-Continente che “avrebbe tempi lunghissimi di realizzazione e non offrirebbe alcuna soluzione al problema dell'energia”. Questa la posizione che Cgil, Cisl e Uil hanno condiviso oggi ...
22/07/2019 | Politica energetica nazionale
Il “taglio” degli oneri di sistema, la soluzione al contenzioso Gse, lo sblocco delle gare gas, ma anche semplificazioni su repowering e reblading, l'ecobonus sulle batterie e altro ancora: si allunga ogni giorno la lista dei problemi che il nuovo ddl energia annunciato dal Mise finalmente risolverà...
22/07/2019 | Politica energetica nazionale
“Perequazione e slittamento dello stop al carbone al 2030”
Oggi si svolgerà a Cagliari un tavolo tra Regione e sindacati. Sul piatto, come annunciato stamane dal presidente Christian Solinas, anche le questioni delle tariffe del gas naturale e dello spostamento del phase out del carbone al 2030. "Il nodo centrale – ha detto per prima cosa Solinas – è la tar...
22/07/2019 | Politica energetica nazionale
Come annunciato il mese scorso dal direttore generale Giovanni Spalletta
(v. Staffetta 26/06) il ministero dell'Economia è al lavoro su un nuovo pacchetto di misure di contrasto alle frodi nella distribuzione carburan...