31/12/2020 | Politica energetica nazionale
Con qualche spiraglio
Il 2020 è stato un anno di guerra, un po' per tutti. Nel settore energetico i danni più gravi li ha subiti il settore oil&gas: consumi a picco, in particolare per i prodotti petroliferi, e valori di borsa in alcuni casi più che dimezzati – è il caso di Saras (v. articolo a parte). Numeri che rendono...
31/12/2020 | Politica energetica nazionale
Gli sviluppi del confronto tra Governo e forze politiche
C'è stata ancora una fumata nera sul
Recovery Plan nel Consiglio dei ministri che si è svolto ieri pomeriggio. Come anticipato dal presidente del Consiglio Conte
(v. Staffetta 30/12), una sintesi tra le varie propos...
31/12/2020 | Politica energetica nazionale
L'analisi Bloomberg su uno studio commissionato dal Governo
Il Superbonus può essere efficace per stimolare la ripresa e aumentare l'efficienza energetica degli edifici in Italia, ma a beneficiarne saranno soprattutto le famiglie più ricche. È quanto emerge da uno studio sugli effetti del provvedimento commissionato dal governo italiano e visionato da Bloomb...
31/12/2020 | Politica energetica nazionale | Alberto Schiavo
L'intervento
In questo contributo inviato al Mise nell'ambito della consultazione sulla Strategia nazionale per l'idrogeno, Alberto Schiavo, ingegnere, libero professionista, redattore della Staffetta tra il 2005 e il 2007, illustra un possibile modello di governance per fare dell'idrogeno il perno del ...
30/12/2020 | Politica energetica nazionale
Lo stop all'upstream è una “strada suicida per il Paese”
Sono “irresponsabili” le dichiarazioni del ministro dello Sviluppo economico Patuanelli sull'intenzione di introdurre una nuova norma per vietare le attività upstream. Lo dichiarano i senatori Paolo Arrigoni, responsabile del dipartimento Energia della Lega, e Paolo Ripamonti, vicepresidente del...
30/12/2020 | Politica energetica nazionale
No alla Ccus, accento sui rifiuti
Ha parlato di “confronto molto utile” il ministro Gualtieri, dopo il collegamento web di questa mattina con il ministro Amendola e la delegazione di Liberi e Uguali per definire il contenuto del Piano di Ripresa...
30/12/2020 | Politica energetica nazionale
Inizia a emergere qualche dettaglio in più
Il Piano di Ripresa inizia a prendere forma con una nuova bozza elaborata dal Governo e che dovrebbe essere oggetto di confronto nel Consiglio dei ministri di oggi pomeriggio, in programma alle 16. La bozza, datata 29 dicembre, non recepisce ancora le osservazioni proposte dalle forze di maggior...
30/12/2020 | Politica energetica nazionale
Servono norme urgenti per riformare e potenziare la pubblica amministrazione
“Se i soldi non vengono spesi in tempo, Bruxelles se li riprende”. Ce lo aveva detto a chiare lettere il dg Gilberto Dialuce nell'intervista rilasciata prima di Natale alla Staffetta
(v. Staffetta 18/12). Il tema ha f...
30/12/2020 | Politica energetica nazionale
Al 31 gennaio 2021
Il ministero dell'Ambiente ha prorogato al 31 gennaio 2021 il termine per l'invio delle manifestazioni d'interesse per la partecipazione al programma di sperimentazione di un sistema di indicatori per la finanza verde. L'avviso pubblico è rivolto a istituti di credito e finanziari, sviluppatori di s...
30/12/2020 | Politica energetica nazionale
Peruzy al Gme, Bubbico ad AU, Delfanti confermato a Rse. Massari e Barberis consiglieri al Gme. Alberto Geri presidente Rse
Dopo diversi rinvii rispetto alla scadenza della scorsa estate, arriva la fumata bianca per i vertici di Gme, AU e Rse, con una conferma delle indiscrezioni della lunga vigilia
(v. Staffetta 27/11).
Il consiglio di a...
30/12/2020 | Politica energetica nazionale
Emiliano (Puglia) chiede proroga moratoria, i No Triv le dimissioni di Patuanelli, M5S e Leu preparano emendamenti al Milleproroghe
La fugace apparizione di un nuovo e definitivo blocca trivelle nel Milleproroghe ha riacceso un dibattito che si era sopito in attesa del Pitesai, con promesse di emendamenti e richieste di dimissioni e di proroga della moratoria.
Ieri è stato il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano ...
30/12/2020 | Politica energetica nazionale
Il documento illustrato ieri al ministro Gualtieri
Serve maggiore discontinuità rispetto al passato, perché il Recovery Plan non deve essere utilizzato per “ricostruire quello che c'era ma per rigenerare il Paese”. È questo il messaggio lanciato dal Partito Democratico che ha condensato in un documento di dieci pagine le sue osservazioni sulla...
29/12/2020 | Politica energetica nazionale
Oggi su Repubblica un'ampia intervista al Commissario Ue agli affari economici
“Le spese da fare devono essere prevalentemente su investimenti e riforme. Non bastano gli incentivi che, pur non essendo esclusi, non sono una priorità. Poi ci sono alcune spese che la Commissione Ue in generale non considera accettabili: quelle che danneggiano l'ambiente o che tendono a favorire ...
29/12/2020 | Politica energetica nazionale
"Sarà vietato trivellare ovunque"
Il “blocca trivelle” definitivo, entrato e uscito dal Milleproroghe
(v. Staffetta 23/12), sarà riproposto in un provvedimento ad hoc. A dirlo è il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, in un'intervist...
29/12/2020 | Politica energetica nazionale
Incontri con il Governo. Domani tocca Leu
Oggi è il turno del Movimento 5 Stelle e del Partito Democratico, mentre domani tocca a Italia Viva, Liberi e Uguali e Autonomie. È questo il calendario degli incontri tra le delegazioni dei partiti di maggioranza e i ministri Amendola e Gualtieri (e forse il premier Conte), per mettere a punto il...