31/03/2020 | Politica energetica nazionale | Niccolò Cusumano e Antonio Sileo
Valutare tutti gli strumenti, anche per i gestori carburanti
Il precipitare del contesto economico italiano è stato rapido come la diffusione del virus Sars-CoV-2, il micidiale invisibile nemico che ci ha colto in tutta evidenza impreparati. Basti pensare che un esperto osservatore, su queste nostre colonne, nello svolgere le sue considerazioni in poche setti ...
31/03/2020 | Politica energetica nazionale |
Pierpaolo Baretta
Un reddito di emergenza sotto forma di pagamento delle bollette. È questa una delle ipotesi che sta valutando il ministero dell'Economia. Lo ha detto il sottosegretario all'Economia Pierpaolo Baretta (Pd) rispondendo ieri a Radio Capital. Il governo sta lavorando sul cosiddetto Rem, reddito di emerg ...
30/03/2020 | Politica energetica nazionale |
La nota della Direzione anticrimine del ministero dell'Interno
Due settimane fa, raccogliendo timori e segnalazioni dal territorio, abbiamo sottolineato il pericolo che la criminalità organizzata approfitti del momento di difficoltà economica – e in particolare della crisi di liquidità – per farsi largo nell'economia legale, con particolare riferimento al mondo ...
30/03/2020 | Politica energetica nazionale |
Nel contributo al Mise su obiettivi di performance energetica
In risposta alla consultazione pubblica sugli obiettivi di performance stabiliti dal Mise in tema di prevenzione del contagio nel settore dell'energia
(v. Staffetta 18/03),
Assocostieri ha inviato venerdì scorso al ministero il proprio contributo incentrato, informa un comunicato, sulla tematica della politica energetica e, in particolare, sulle sezioni “Sos ...
27/03/2020 | Politica energetica nazionale |
Mentre Mario Draghi chiedeva, dalle colonne del Financial Times, un cambio di mentalità per affrontare una crisi mai vista prima, in Italia due temi del settore energetico tenevano banco – dal punto di vista delle misure economiche: le bollette e i benzinai, i due aspetti probabilmente ...
26/03/2020 | Politica energetica nazionale |
"Il Governo è al lavoro per un sostegno alla liquidità senza precedenti. L'Europa faccia la sua parte"
Il ministro del Tesoro
Roberto Gualtieri elogia l'intervento sul
Financial Times dell'ex presidente della Bce, Mario Draghi
(v. Staffetta 26/03). “Come ha scritto Mario Draghi sul Financial Times, quella contro il coronavirus è una sfida senza precedenti che richiede un cambio di mentalità e deve vedere tutti gli europei – cittadini, governi, istituzi ...
26/03/2020 | Politica energetica nazionale |
Approvato dalla giunta e trasmesso al Consiglio per il via libera
La Giunta regionale del Lazio ha approvato lo scorso 10 marzo il Piano energetico regionale (Per). La Giunta ha trasmesso al Consiglio la proposta di delibera per la discussione e approvazione.
Il processo di redazione tecnica, discussione pubblica e adempimento amministrativo del Piano è part ...
26/03/2020 | Politica energetica nazionale |
Indispensabile ed essenziale in pace e in guerra, l'energia lo è anche oggi in tempo di Coronavirus. Senza badare se sia fossile e non, che derivi dai salti d'acqua, che arrivi dal sole o dal vento. L'importante è che ci sia: per quelli che lavorano fuori casa, in particolare negli ospedali, per que ...
26/03/2020 | Politica energetica nazionale |
La comunicazione del presidente del consiglio e gli interventi dei deputati. Crippa: possibile emendamento al DL Cura Italia su oneri di sistema
Giuseppe Conte
Per il dopo coronavirus il Governo si prepara a mettere in campo investimenti pubblici green: “Per il rilancio economico dell'Italia – ha detto il premier Conte – restano di assoluta centralità gli investimenti pubblici e privati nella sostenibilità ambientale e l'impulso sempre maggiore alla trasfo ...
25/03/2020 | Politica energetica nazionale |
L'improvviso precipitare della questione dei gestori carburanti (che la si consideri una sconsiderata fuga in avanti o un sacrosanto grido di allarme, fa poca differenza) getta una luce ancora più vivida sul problema che mettevamo ieri in evidenza
(v. Staffetta 24/03). Aziende, associazioni e soprattutto istituzioni devono mettere in piedi modalità di azione e comu ...
24/03/2020 | Politica energetica nazionale |
Il ministro dell'Economia pronto a interloquire con le forze politiche e le parti sociali. I parlamentari hanno chiesto un ulteriore scostamento di bilancio. Torna la richiesta di tagliare le bollette
Il ministro dell'Economia presenterà il “decreto aprile” per affrontare l'emergenza coronavirus prima dell'approvazione definitiva del decreto Cura Italia da parte del Parlamento. Lo ha detto Roberto Gualtieri nel corso dell'audizione in videoconferenza presso le commissioni riunite Bilancio di Came ...
24/03/2020 | Politica energetica nazionale |
Mise, se ci sei batti un colpo
Dalle tante segnalazioni che la Staffetta pubblica ogni giorno da settimane dei comunicati e delle lettere diffuse dalle associazioni di categoria della filiera dell'energia per segnalare al Governo e alle istituzioni problemi e necessità e per chiedere interventi di carattere sia generale ch ...
23/03/2020 | Politica energetica nazionale |
I ministri dell'Economia, Roberto Gualtieri, e dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, hanno convocato in videoconferenza i sindacati per domani alle 11. L'iniziativa è stata presa questo pomeriggio dopo la richiesta urgente avanzata dai segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, Maurizio Landini ...
23/03/2020 | Politica energetica nazionale |
Non solo il “decreto aprile”
(v. Staffetta 19/03) ma anche un nuovo Decreto crescita. Il Governo nelle prossime settimane dovrà lavorare ancora al sostegno delle imprese per far fronte all'emergenza coronavirus. Al “decreto aprile” annunciato dal ministro Roberto Gualtieri (Economia), il ministero dello Sviluppo economico lavorerà per aggiungere un Decreto crescita ...
23/03/2020 | Politica energetica nazionale |
Aziende, associazioni, informazione: serve uno sforzo comune per descrivere in tempo reale una realtà inedita
Numeri, numeri, numeri. Mai come in questo momento è importante avere una descrizione il più possibile dettagliata e aggiornata della realtà. In primo luogo, chiaramente, per contenere la diffusione del contagio con misure il più possibile mirate. Ma il ragionamento vale per tutti i settori di attiv ...