30/04/2020 | Politica energetica nazionale | G.M. G.P.
Il delicato ruolo degli “esattori” di tasse e oneri per conto dello Stato
Una lezione dal “caso accise” che in questi giorni ha messo in subbuglio il petrolio Italia è che su questa imposta, pilastro fondamentale della finanza pubblica, lo Stato non scherza mai. Troppo importante che la macchina degli incassi non perda un colpo, se non si vuole che i conti pubblici smetta ...
30/04/2020 | Politica energetica nazionale | GCA
Essenziale per qualsiasi progetto di sviluppo economico e sociale del Paese
Dopo le chiusure e il distanziamento fisico in corso da due mesi da lunedì comincia quella che è stata definita la Fase 2. Con la riapertura a ondate di molte attività secondo il cronoprogramma indicato dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, nella conferenza stampa di domenica scorsa e nel Dp ...
30/04/2020 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
I capitali verranno dai mercati finanziari. Ma bisogna fare i conti con le Soprintendenze
La prima conferma ufficiale è contenuta nel Documento di Economia e Finanza (Def) 2020: «il Governo ritiene strategico incentivare gli investimenti volti promuovere forme di economia circolare e a favorire la transizione ecologica aumentando la competitività e la resilienza dei sistemi produttivi a ...
30/04/2020 | Politica energetica nazionale |
La cronologia degli eventi dell'ultima settimana ricostruita attraverso la rassegna stampa stilata quotidianamente da Gca per la redazione della Staffetta su Corriere della Sera, Repubblica e Sole 24 Ore. La puntata precedente è stata pubblicata il
24 aprile
30/04/2020 | Politica energetica nazionale |
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte illustra in Parlamento i prossimi provvedimenti su economia e iter
Il premier Giuseppe Conte ha confermato che l'esecutivo lavora a iter semplificati per le infrastrutture green con la mediazione delle partecipate, in vista del Decreto semplificazioni, mentre l'ecobonus al 100% sarà forse già nel Decreto aprile. Lo ha detto questa mattina alle Camere, ribadendo che ...
30/04/2020 | Politica energetica nazionale |
Una prima analisi della ripresa delle attività produttive basata sui codici Ateco di Niccolò Cusumano e Antonio Sileo
La bramatissima Fase 2 è ormai pressoché arrivata. Spasmodica resta l'attesa per le Faq che dovrebbero chiarire diverse questioni legate alle libertà personali. Dopo innumerevoli e colorite proteste, si è appreso che per “congiunti” si intendono “parenti e affini, coniuge, conviventi, fidanzati stab ...
30/04/2020 | Politica energetica nazionale |
L'annuncio del ministro Gualtieri ieri in Parlamento. Si aspetta la nuova disciplina UE sui finanziamenti alle imprese
Il Decreto aprile sarà varato a maggio. Lo ha detto ieri in Senato il ministro dell'Economia Roberto Gualtieri intervenendo nel corso della discussione sul Def e spiegando che il Mef è al lavoro sugli ordini del giorno approvati al Decreto Cura Italia ma anche in attesa degli aggiornamenti sulla dis ...
29/04/2020 | Politica energetica nazionale |
Le condizioni per progredire sulla cosiddetta transizione energetica dipendono molto dai consumatori, anche nel post-Covid. Lo ha messo in evidenza oggi l'a.d. di Enel Starace parlando di auto: “il consumatore in questo mercato è molto potente”, ha notato, sostenendo che l'auto elettrica trainerà la ...
28/04/2020 | Politica energetica nazionale |
L‘annuncio in Parlamento
Roberto Gualtieri
Il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, in audizione sul Def presso le commissioni Bilancio delle Camere, ha anticipato i prossimi passi dell'esecutivo per fronteggiare la crisi da coronavirus e ha fatto sapere che nel Decreto aprile “per quanto riguarda le misure fiscali saranno riproposte le ...
28/04/2020 | Politica energetica nazionale |
Dadone: interventi specifici per energia e ambiente
Il decreto Sblocca Paese con le semplificazioni burocratiche per rilanciare l'economia dovrebbe arrivare entro i primi 10 giorni di maggio. Lo apprende la Staffetta fonti del ministero della Pubblica amministrazione. Questa mattina la ministra Fabiana Dadone è intervenuta in aud ...
28/04/2020 | Politica energetica nazionale |
Asvis e Forum disuguaglianze insieme per la transizione. Dai “campioni europei” della ricerca al ruolo delle partecipate
Una campagna “in parallelo” per disegnare una transizione ecologica dopo l'emergenza coronavirus. È quella che stanno conducendo il portavoce di Asvis Enrico Giovannini (e membro della task force sulla Fase 2 per l'emergenza coronavirus) e Fabrizio Barca, coordinatore Forum disuguaglia ...
28/04/2020 | Politica energetica nazionale |
Al centro gli iter autorizzativi: servono perentorietà dei termini, coerenza norme e coordinamento tra Stato e Regioni. Attesi rallentamenti in investimenti oil
La ripresa economica post Covid-19 passa anche attraverso il rilancio degli investimenti in infrastrutture energetiche primarie e la semplificazione dei procedimenti autorizzativi, in coerenza con le linee dettate dal Piano nazionale Energia e Clima (Pniec) e con gli obiettivi del Green Deal europeo ...
28/04/2020 | Politica energetica nazionale |
In un'intervista al Sole 24Ore
Stefano Patuanelli
Il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, ha illustrato alcuni dettagli delle misure in arrivo nel Decreto aprile: 600 milioni di euro per il taglio delle bollette per le Pmi; un nuovo Fondo di solidarietà per micro, piccole e medi imprese da 8 miliardi; altri 4 miliardi sul Fondo di ...
27/04/2020 | Politica energetica nazionale |
Il premier Giuseppe Conte ieri sera, annunciando il nuovo decreto sull'ammorbidimento della serrata, ha presentato le tappe della Fase 2 e ha confermato che presto arriveranno per le imprese il taglio delle bollette e altri finanziamenti a fondo perduto, come anticipato dal ministro Stefan ...
27/04/2020 | Politica energetica nazionale |
La tabella di marcia del Governo illustrata nel Def. Con il prossimo DL sterilizzazione aumento Iva e accise nel 2021
Giuseppe Conte
Oltre a indicare i “numeri” della crisi (in primis effetto sul Pil e sul debito pubblico), il documento di economia e finanza (Def) approvato venerdì dal Governo delinea la tabella di marcia per le prossime settimane. Confermando e iniziando a dettagliare quanto anticipato.
Si parte dal De ...