31/08/2020 | Politica energetica nazionale |
Chiusa venerdì scorso
Si è chiusa venerdì scorso la consultazione pubblica avviata dal ministero dell'Ambiente sulle proposte di rimodulazione di alcuni “sussidi ambientalmente dannosi”
(v. Staffetta 03/08). In attesa di sapere se e quando documenti e osservazioni saranno pubblicati, Unione Petrolifera ha diffuso una nota in cui approfondisce quanto argomentato in maggio in occasione d ...
28/08/2020 | Politica energetica nazionale |
Patuanelli ha firmato il decreto previsto dal DL Rilancio
Il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, ha firmato il decreto attuativo dell'articolo 38, comma 3, del DL Rilancio, con il quale sono stati stanziati 200 milioni di euro per il sostegno e il rafforzamento, sull'intero territorio nazionale, delle start-up innovative e Pmi Innovative ...
28/08/2020 | Politica energetica nazionale |
Studio Rse e DL Semplificazioni fanno chiarezza su molti punti, ma non su tutti
Negli ultimi anni il dibattito sul futuro energetico delle Sardegna è stato caratterizzato da alcuni bivi e dilemmi la cui soluzione è stata più volte rinviata: gas naturale sì o no, metanizzazione con tubo dal Continente o via Gnl, trasporto interno su gomma o con dorsale, ambito tariffario per la ...
26/08/2020 | Politica energetica nazionale |
Prima della pausa estiva si notava come per perseguire gli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione sia anche necessario che alcune forze, come quelle ambientaliste, abbandonino le ambiguità e la tentazione di giocare su più tavoli su temi chiave come l'accettazione degli impianti
(v. Staffetta 03/07). Ad esempio superando le “stranezze” come quella che a fine giug ...
25/08/2020 | Politica energetica nazionale |
La fondazione gestirà i 500 mln di euro per il trasferimento tecnologico previsti dal DL Rilancio. Patuanelli: nelle prossime settimane il Comitato e gli altri organi e la definizione del piano industriale
24/08/2020 | Politica energetica nazionale |
Ne esce sempre peggio l'immagine delle istituzioni dalla vicenda del deposito di Chioggia. In questi anni il M5S, che da tempo cavalca l'opposizione locale all'opera, aveva cercato in ogni modo di ostacolarla, arrivando fino all'imbarazzante caso del parere sfavorevole reso dall'allora capo di gabin ...
24/08/2020 | Politica energetica nazionale |
Intervento del d.g. di Assocostieri Dario Soria
“La Costituzione è il fondamento della Repubblica. Se cade dal cuore del popolo, se non è rispettata dalle autorità politiche, se non è difesa dal governo e dal Parlamento, se è manomessa dai partiti verrà a mancare il terreno sodo sul quale sono fabbricate le nostre istituzioni e ancorate le nos ...
24/08/2020 | Politica energetica nazionale |
E il trasporto interno con autobotti. Con modello depositi merchant rischio rendite. Elettrificazione preferibile su bacini non ancora iniziati, ma servono policy di sostegno
Una metanizzazione da realizzare con depositi costieri, trasporto interno su gomma e un sistema di interconnessione virtuale per equiparare il prezzo con il Continente: questa la soluzione preferibile per coprire il fabbisogno energetico della Sardegna al 2040 secondo le risultanze dell'atteso studi ...
07/08/2020 | Politica energetica nazionale |
I fascicoli in Senato e la proposta delle Regioni sulla metanizzazione della Sardegna
Pubblichiamo in allegato i cinque tomi dei circa tremila emendamenti dei senatori al DL Semplificazioni, cui si aggiungono le prorogare approvate dalla Conferenza delle Regioni. Oltre a quelle su ambiente e rifiuti
(v. Staffetta Rifiuti 04/08), spicca l'annunciata proposta sulla metanizzazione della Sardegna.
Secondo le Regioni, devono esser ...
07/08/2020 | Politica energetica nazionale | G.B. Zorzoli
La revisione delle direttive su efficienza e rinnovabili: obiettivi fattibili ma tutt'altro che facili
Le consultazioni sulle riforme delle direttive per l'efficienza energetica (Eed) e per le fonti rinnovabili (Red II), che la Commissione europea intende promuovere con l'obiettivo di ridurre del 50-55% le emissioni di CO2 nel 2030, non appartengono certamente all'ordinaria amministrazione.
La ...
07/08/2020 | Politica energetica nazionale |
Sono tanti i dossier energetici aperti alla vigilia della settimana di Ferragosto. A partire dal Parlamento: martedì prossimo le commissioni Affari costituzionali e Lavori pubblici del Senato procederanno al vaglio di ammissibilità dei circa tremila emendamenti presentati al decreto Semplificazioni ...
07/08/2020 | Politica energetica nazionale |
Al più tardi entro agosto i progetti immediatamente cantierabili
Convocato dal ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, e presieduto dal viceministro Stefano Buffagni, presente il neo consigliere per la politica industriale, Elio Catania, ieri a Via Veneto si è svolto un giro d'orizzonte con la società partecipate dallo Stato per delineare il loro a ...
07/08/2020 | Politica energetica nazionale |
Sui “sussidi dannosi” e la proposta di alzare l'aliquota intervengono anche Conftrasporto e Chicco Testa
L'accisa sul gasolio in vigore in Italia, tra le più alte in Europa, già internalizza ampiamente tutte le esternalità negative associate. Per questo, se si vuole riallineare l'aliquota a quella della benzina, si dovrebbe procedere facendole convergere su un valore intermedio. È quanto propone Assope ...
05/08/2020 | Politica energetica nazionale |
Controlli e sanzioni, indicazioni contrastanti
Lo Stato deve essere “cattivo” nei confronti di chi percepisce agevolazioni senza averne diritto. I controlli devono essere accurati e chi approfitta deve restituire il maltolto fino all'ultimo centesimo, senza sconti. Un approccio di buon senso, soprattutto in tempi come questi in cui sembra che i ...
05/08/2020 | Politica energetica nazionale |
Se usati per la produzione e lavorazione della gomma naturale e sintetica. “Sarebbe una penalizzazione dell'industria italiana”
Si accende il dibattito sui sussidi dannosi e sulla consultazione avviata venerdì scorso dal ministero dell'Ambiente su sette misure che potrebbero trovare spazio già nella prossima legge di Bilancio.
Oleotecnica, azienda del settore dei lubrificanti, si concentra nelle sue osservazioni sul “s ...