31/03/1994 | Distribuzione e Consumi |
In merito alla rottura delle trattative tra compagnie e gestori (v.
Staffette 26, 29 e 30/3) la Figisc sici liana esprime, in un
comunicato, la propria "indignazione per il comportamento di totale
chiusura assunto dalla controparte". In ...
31/03/1994 | Distribuzione e Consumi |
Le critiche dei gestori al regolamento per la semplificazione delle
procedure
Continuano le critiche delle organizzazioni dei gestori allo schema
di regolamento sulla semplificazione delle procedure per le concessioni
dei punti vendita carburan ...
30/03/1994 | Distribuzione e Consumi |
A cinque giorni dalla rottura della trattativa fra compagnie e
gestori (v. Staffette 26 e 29/3) è ancora presto per valutare quali
potranno essere gli sviluppi della vicenda e le sue conseguenze sul
riassetto del settore, tanto per quanto rigu ...
30/03/1994 | Distribuzione e Consumi |
Più che di una proroga dell'attuale obbligo di deposito dei listini
(v. Staffetta 26/3), con il 1° maggio potrebbe essere istituito il
deposito di listini di prezzi di riferimento o consigliati. Questo
almeno è l'orienta mento del direttore generale dell ...
29/03/1994 | Distribuzione e Consumi |
Dopo essere giunti a un passo da una positiva conclusione della
trattativa (v. Staffetta 17/3), l'in dustria petrolifera e le
organizzazioni di categoria dei gestori si trovano ora, a seguito della
rottura di venerdi scorso (v. Staffett ...
26/03/1994 | Distribuzione e Consumi |
Il preannunciato incontro di ieri tra compagnie, concessionari e
gestori (v. Staffetta 23/3) si è chiuso con una rottura delle
trattative che i gestori imputano all'"incapacità culturale" e
all'"ottusità aziendale". La controparte rit ...
26/03/1994 | Distribuzione e Consumi |
"A seguito della incapacità culturale dell'industria petrolifera e
dei concessionari privati di rinunciare alle loro posizioni di
privilegio, consolidate dalle normative precedenti per anni,
soprattutto a danno del consumatore finale, i ...
25/03/1994 | Distribuzione e Consumi |
Mercato Italia
Questo è il titolo di una tabella riprodotta dalla Staffetta
Quotidiana Petrolifera e pubblicata a pag. 4.
(1) Derivanti dalla gassificazione del Tar di raffineria (2,5 MT di
Tar nel 2000 e 4,2 MT di Tar nel 2005).
(2) Rappresenta la domanda dell ...
25/03/1994 | Distribuzione e Consumi |
"La rilevazione sui prezzi della benzina super evidenzia la quasi
totale assenza di differenze tra le nove compagnie petrolifere attive
in Italia": è questa la conclusione cui giunge il vicesegretario
nazionale della Faib/Confesercenti, Angelo Battist ...
23/03/1994 | Distribuzione e Consumi |
A febbraio, l'energia elettrica richiesta sulla rete (Enel più
terzi) è risultata pari, secondo dati diffusi dalla stessa Enel, a 20,3
miliardi di kWh, con un aumento dello 0,8 per cento in confronto allo
stesso mese dello scorso anno, che a sua volt ...
23/03/1994 | Distribuzione e Consumi |
(migliaia di tonnellate)
Mercato Italia
Questo ‚ il titolo di una tabella riprodotta dalla Staffetta
Quotidiana Petrolifera a pag. 4.
Fonte: Unione Petrolifera - Previsioni di domanda di energia e
prodotti petroliferi ...
23/03/1994 | Distribuzione e Consumi |
(miliardi di mc)
Mercato Italia
Questo ‚ il titolo di una tabella riprodotta dalla Staffetta
Quotidiana Petrolifera a pag. 5.
Fonte: Unione Petrolifera - Previsioni di domanda di energia e
prodotti petroliferi in Italia - Febbraio 1 ...
23/03/1994 | Distribuzione e Consumi |
E' stato rinviato di un giorno il preannunciato incontro di giovedi
24 (v. Staffetta 17/3) tra i rappresen tanti delle compagnie
petrolifere e delle organizzazioni di categoria dei gestori per la
conclusione della tratta tiva in atto in vis ...
23/03/1994 | Distribuzione e Consumi |
I punti vendita della Sicilia hanno adottato una fascia oraria
allargata che nel periodo invernale va dalle ore 7,00 alle 13,00 e
dalle ore 15,00 alle 19,00 e nel periodo estivo dalle ore 7,00 alle
12,00 e dalle ore 15,30 alle 20,00. La giorna ...
22/03/1994 | Distribuzione e Consumi |
L'assemblea regionale della Figisc del Veneto, riunitasi domenica 20
presso la Fiera di Padova, ha espresso un "netto e totale rifiuto"
dello schema semplificativo del ministro della Funzione Pubblica,
Cassese, per le procedure relative alle concession ...