30/11/2011 | Rete Carburanti
“Sono passate pochissime settimane dall'approvazione della legge di stabilità 2012, che prevede la gratuità per venditore ed acquirente delle transazioni inferiori a 100 euro in moneta elettronica nel circuito della distribuzione dei carburanti dal 1° gennaio 2012, ed il sistema bancario reagisce ma...
25/11/2011 | Rete Carburanti
Il dossier regionale sulla rete carburanti
Sarà presentata giovedì primo dicembre a Torino l'edizione 2011 del “Punto sulla rete distributiva dei carburanti in Piemonte”, il tradizionale documento statistico messo a punto dall'assessorato al Commercio. Qui sotto pubblichiamo alcune tabelle con i dati salienti, da cui emerge che il numero deg...
25/11/2011 | Rete Carburanti
Iniziano ad arrivare le prime risposte alla pagina della Conad con la lettera aperta al presidente del Consiglio Monti perché intervenga con ulteriori provvedimenti di liberalizzazione, nel settore della distribuzione dei carburanti (v. Staffette...
24/11/2011 | Rete Carburanti
Grazie all'inserimento nella legge di stabilità 2012 della norma che prevede la gratuità delle carte di pagamento, gestori e automobilisti risparmiano tra i 250 ed i 300 milioni di euro/anno, ripartiti quasi in identica misura. E' quanto dice la Figisc, che spiega che si tratta di una stima approssi...
24/11/2011 | Rete Carburanti
Dopo il bonus fiscale, “l'obiettivo è riprendere l'iniziativa su due priorità assolutamente non procrastinabili: l'anticipazione del rinnovo degli accordi in scadenza a fine anno con le Aziende; la ridefinizione dei rapporti contrattuali, per dare contenuti concreti a quanto previsto su questa mater...
23/11/2011 | Rete Carburanti
Ci aspettavamo che la “lettera aperta” della Conad al presidente Monti, pubblicata domenica scorsa a tutta pagina su alcuni quotidiani
(v. Staffetta 21/11), suscitasse qualche replica. Perché i rilievi sulla mancata liberalizzazione della rete...
21/11/2011 | Rete Carburanti
L'edizione 2011 del dossier regionale sulla rete. Record dei punti vendita dal 2004. Crescono soprattutto i retisti, ma aumentano anche le compagnie. Ma solo Q8, tra le grandi, aumenta l'erogato medio.
21/11/2011 | Rete Carburanti
"I 12 distributori di carburanti Conad in attività, i soli che normative assurdamente vincolanti ci hanno permesso di aprire in sei anni, hanno fatto risparmiare ai cittadini, fino ad ottobre 2011, oltre 24 milioni di euro e le 42 parafarmacie Conad circa 6 milioni di euro”. E' quanto si legge in un...
21/11/2011 | Rete Carburanti
Un altro benzinaio è stato ucciso da un rapinatore Questa volta è accaduto a Thiene (Vicenza), dove venerdì Francesco Zoppello, 49 anni, gestore di un impianto Esso e associato Faib, è stato aggredito da un rapinatore che ha tentato di farsi consegnare l'incasso. C'è stata una colluttazione tra i du...
18/11/2011 | Rete Carburanti | Gabriele Masini
Articolo 28 e ostacoli alla razionalizzazione della rete
La conclusione della dura trattativa sul bonus fiscale per i gestori carburanti sembra avere accontentato tutti. Come accade all'indomani delle elezioni politiche, hanno vinto tutti e non c'è nessuno sconfitto. Una consonanza che spesso nasconde il fatto che i problemi vengono scaricati dove non si ...
18/11/2011 | Rete Carburanti
La compagnia petrolifera dell'Azerbaigian, Socar, ha rilevato Esso Svizzera, controllata di Esso che dispone, tra l'altro, di 170 stazioni di servizio. Lo ha reso noto la società azera in una nota diffusa ieri, senza però rivelare il prezzo pattuito. Esso Svizzera farà parte della nuova unità Socar ...
16/11/2011 | Rete Carburanti
Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato ieri pomeriggio il progetto di legge che modifica la normativa sulla distribuzione carburanti, anche sulla base di quanto stabilito dall'articolo 28 della manovra economica di luglio.
Obiettivi del provvedimento, si legge in una nota della Region...
15/11/2011 | Consumi Petroliferi ed Elettrici | A.P.
Diminuisce anche la richiesta di benzina e olio combustibile
Ancora un calo per consumi petroliferi nel mese di ottobre, dopo quello dell'1,8% registrato in settembre
(v. Staffetta 13/10). Il mese scorso i consumi petroliferi sono diminuiti del 3,6%, cioè di 224.000 tonnellate, a 6 milioni 24 mila t, se...
14/11/2011 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
Stime ufficiali sui trasferimenti al sistema distributivo
14/11/2011 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
In decisa contrazione le vendite di gasolio
Dopo il calo dell'1,8% registrato in settembre
(v. Staffetta 13/10), nel mese di ottobre i consumi petroliferi sono diminuiti ulteriormente. Secondo quanto divulgato dal ministero per lo Sviluppo economico, sono state consumate 6 milioni 24 mi...