28/10/2020 | Rete Carburanti
Lettera aperta del presidente Rossetti: no a soluzioni velleitarie e irrealizzabili
No a soluzioni velleitarie e irrealizzabili, sì a un piano condiviso da tutta la filiera, mentre alle istituzioni spetta il compito di attuare le norme. Così il presidente di Assopetroli-Assoenergia, Andrea Rossetti, chiama a raccolta il settore con una lettera aperta sulla razionalizzazione della r...
28/10/2020 | Rete Carburanti
Le aree di servizio sulle autostrade sono escluse dai limiti di orario, ma non c'è chiarezza ade extraurbane principali e secondarie a lunga percorrenza. Il quesito a Palazzo Chigi
Si torna a discutere della questione dell'apertura dei servizi di bar e ristorazione nei punti vendita carburanti
(v. Staffetta 08/05). Il “coprifuoco” alle 18 per bar e ristoranti introdotto con il Dpcm del 24 ottobr...
27/10/2020 | Rete Carburanti
Presentato il 21 ottobre a Verona a Oil&nonOil. Definito incostituzionale
Bocciatura senza appello del presidente di Asnali Energia, Ferruccio Schiavello, del piano presentato a Oil&nonOli da Faib, Fegica e Figisc che prevede la chiusura di 10.000 punti vendita portando l'erogato medio dagli attuali 1.367.000 litri a 3-4 milioni di litri...
27/10/2020 | Rete Carburanti
Angac, l'associazione dei gestori sardi autoconvocati con sede a Cagliari, annuncia in un comunicato la sospensione del servito a partire da domani e una manifestazione. sempre domani, sotto al Mise alle ore 10. “Pur comprendendo le motivazioni del difficile periodo attuale, non essendo mai stati co...
27/10/2020 | Rete Carburanti
Il deposito di Mozzecane è da diversi anni tra i più chiacchierati in tema di offerte con prezzi anomali
(v. Staffetta 07/05/18). Per questo non ha stupito più di tanto la notizia del blitz della Guardia di Finanza di...
23/10/2020 | Rete Carburanti
Le due facce della rete carburanti
Sarebbe bello poter parlare di transizione e investimenti sulla rete carburanti e raccontare la vivacità del settore manifestata in questi giorni alla fiera Oil&nonOil. Sarebbe bello (e opportuno) “pensare a vent'anni”, come Enrico Mattei suggeriva a Giuseppe Accorinti, nel valutare gli investimenti...
22/10/2020 | Rete Carburanti
I dati aggiornati dell'anagrafe: 22.698 impianti censiti (+238 rispetto a un anno fa)
“Sono d'accordo con quanto richiesto dalle associazioni di categoria del settore dei carburanti, e nel merito la mia risoluzione con voto unanime da parte di tutta la commissione alla Camera, da circa 1 anno aspetta di essere attuata dal Ministro Patuanelli”. Lo scrive in una nota il deputato del gr...
22/10/2020 | Rete Carburanti
Un operatore petrolifero che volesse far soldi con le frodi Iva non sarà rimasto scoraggiato nel seguire l'evento sul tema svoltosi da remoto nell'ambito della fiera Oil&nonOil di Verona – evento su cui torneremo estensivamente in un ulteriore articolo. Roberto Galdi, responsabile della sezione cont...
22/10/2020 | Rete Carburanti
Partiranno “entro la fine di ottobre” i lavori di ampliamento del distributore carburanti nell'Interporto di Bologna, che prevedono lo spostamento di una strada laterale per permettere l'entrata in esercizio di una stazione di rifornimento di Gnl. lo comunica l'Interporto stesso, sottolineando che l...
22/10/2020 | Rete Carburanti | G.M.
Lo scontro con Olanda e Danimarca su gas e biofuel, la proroga per gli incentivi al biometano. E-car: verso la fine del decennio vendite a 1 mln l'anno. Consultazione su strategia idrogeno
Il Dlgs Dafi ha dato un boost alla diffusione dei carburanti alternativi; per completare l'opera saranno prorogati di almeno tre anni gli incentivi al biometano, sarà incentivata la mobilità elettrica, cercando tuttavia di mantenere nella revisione della direttiva anche i gas e i biocarburanti nell'...
21/10/2020 | Rete Carburanti | G.M.
Il convegno di apertura di OilnonOil. Chiusi per incompatibilità appena 200 punti vendita. La proposta dei gestori e le aperture di Unem e Assopetroli. I nodi di metano e Gpl. Il dilagare delle frodi
Le norme introdotte negli ultimi anni per la razionalizzazione della rete carburanti sono a un punto morto; servono nuove idee su cui trovare un denominatore comune tra le articolazioni della filiera; senza una vera ristrutturazione è impossibile ritrovare redditività, mentre gli operatori illegali ...
21/10/2020 | Rete Carburanti
Manca solo il via libera del ministero al portale Snam
Il portale Snam per gli utenti
(v. Staffetta 29/01/19) è pronto da maggio ed è stato validato da tutte le istituzioni competenti, ma giace sul tavolo della ministra delle Infrastrutture e dei Traporti, Paola De Michel...
21/10/2020 | Rete Carburanti
La proposta di Faib, Fegica e Figisc: 10mila punti vendita in meno in tre anni al costo di 800 milioni di euro
Ridurre obbligatoriamente la rete carburanti di 10mila punti vendita nel triennio 2021-23 per ridare efficienza e redditività alla distribuzione, portando l'erogato medio dagli attuali 1.367mila litri a 3-4 milioni di litri come nei maggiori Paesi UE. È il succo della proposta presentata dai sindaca...
20/10/2020 | Rete Carburanti
E sulla necessità di una sua riforma complessiva
Ieri il presidente della Fegica, Roberto Di Vincenzo, ha diffuso una nota di ben cinque pagine di riflessioni sullo stato di grande confusione in cui versa il settore petrolifero e sulla necessità che dalle Organizzazioni di Categoria dei Gestori arrivi una proposta di buon senso sulla quale costrui...
20/10/2020 | Rete Carburanti
In una lettera e in un comunicato stampa
Proteste dei gestori carburanti Eni aderenti a Gisc TV in relazione alle lettere di contestazione che hanno ricevuto relative al superamento del prezzo massimo e alla richiesta di fornire spiegazioni in merito, ovvero motivare, la decisione di applicare un determinato aumento rispetto al prezzo cons...