31/10/1991 | Ambiente e Sicurezza
Sui due "nodi" centrali del momento, liberalizzazione dei mercati di
gas naturale-energia elettrica e tasse ambientali, il Consiglio dei
ministri comunitari dell'Industria e dell'Energia, che si ‚ riunito
martedì a Lussemburgo (v. Staffetta 25/10) ha ottenuto ...
31/10/1991 | Ambiente e Sicurezza
In merito alla nota pubblicata sulla Staffetta del 26 ottobre nella
quale Faib, Figisc e Flerica lanciano congiuntamente un nuovo grido
d'allarme sui pericoli della vendita di oli lubrificanti per auto
attraverso il canale dell'extra-rete, il dottor Lorenzo ...
31/10/1991 | Ambiente e Sicurezza
L'on. Cicciomessere (Pr) e altri deputati hanno presentato una
proposta di legge (atto Camera 5956) intitolato "Nuove norme per la
prevenzione dell'inquinamento marino causato da oli minerali nel
trasporto alla rinfusa via mare". La proposta è stata assegna...
31/10/1991 | Ambiente e Sicurezza
La Gazzetta Ufficiale n. 254 del 29 ottobre scorso pubblica una
errata-corrige all'avviso di rettifica, afferente al decreto del
ministro dell'Ambiente 20 maggio 1991 recante: "Modificazioni ed
integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 17 maggio...
30/10/1991 | Ambiente e Sicurezza
La Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee n. C255 del 1° ottobre
1991 pubblica un bando di gara della direzione generale dell'ambiente,
sicurezza nucleare e protezione civile della Commissione relativo
all'organizzazione di corsi di formazione (da realizzare ne...
29/10/1991 | Ambiente e Sicurezza
Il Consiglio dei Ministri nella riunione di venerdì scorso ha
approvato, su proposta del ministro dell'Industria, Bodrato, un decreto
presidenziale per l'emanazione del regolamento che, in attuazione della
legge n. 145/1990 (v. Staffetta 19/6/1990), disciplina le ...
26/10/1991 | Ambiente e Sicurezza
Consumi, emissioni e politica energetica
Per rispettare l'impegno della stabilizzazione entro il 2000 delle
emissioni di CO2 al livello del 1990, impegno sottoscritto dalla Cee il
29 ottobre 1990 a Lussemburgo, l'incremento dei consumi energetici in
Italia non dovrebb...
26/10/1991 | Ambiente e Sicurezza
Una nota congiunta di Faib, Figisc e Flerica
Il problema dello smaltimento degli oli lubrificanti e i gravi
pericoli derivanti dalla commercializzazione di tali prodotti nel
canale extra-rete con conseguente incoraggiamento della pratica del
"fai da te", ...
25/10/1991 | Ambiente e Sicurezza
Fiat Auto ha creato una nuova struttura organizzativa: la Direzione
Ambiente e Politiche Industriali. Responsabile del nuovo ufficio sarà
Paolo Scolari, alle dirette dipendenze dell'amministratore delegato
Paolo Cantarella. La nuova struttura, indirizzata alla salv...
25/10/1991 | Ambiente e Sicurezza
Il gruppo di lavoro Ambiente del Settore Idrocarburi
dell'Associazione Mineraria Italiana (Ami), ha messo a punto alcune
proposte di variazione delle attuali norme disciplinari. La prima è
relativa ad alcuni punti particolari della legge 9/1991, c...
24/10/1991 | Ambiente e Sicurezza
Emanazione e applicazione di norme ambientali sempre più rigorose
nell'industria e nella produzione-uso di energia; promozione ed
incentivazione del risparmio e dell'uso efficiente dell'energia;
conclusione di "accordi di programma" con i principali s...
23/10/1991 | Ambiente e Sicurezza
Il numero uno del gruppo Royal Dutch/Shell, Leo Van Wachem, ha colto
l'occasione del Congresso mondiale del petrolio in corso in questi
giorni a Buenos Aires per lanciare un duro monito contro chi
criminalizza l'energia nell'approccio alle problematiche ambien...
23/10/1991 | Ambiente e Sicurezza
Attuazione di politiche intese a diminuire i consumi di energia da
combustibili fossili; trasferimento ai Paesi meno sviluppati delle
tecnologie in grado di garantire la massima efficienza nell'uso
dell'energia ed in maniera compatibile con l'ambiente: questi...
19/10/1991 | Ambiente e Sicurezza
Prendendo spunto dalla tragica collisione del traghetto Moby Prince
con la petroliera Agip Abruzzo dell'arile scorso, gli onorevoli Chella,
Polidori, Angelini, Giordano e Borghini (Pds) hanno presentato il 1°
agosto un'interrogazione ai ministri della Marina Mer...
19/10/1991 | Ambiente e Sicurezza
Gli onorevoli Scalia e Mattioli del gruppo Verde hanno presentato
l'11 ottobre un'interrogazione ai ministri dell'Industria e
dell'Ambiente per chiedere l'abbattimento di due muraglioni in cemento
residui delle opere a suo tempo realizzate per la defunta ...