30/11/1991 | Ambiente e Sicurezza |
Sarà un apposito gruppo di lavoro ad occuparsi della questione delle
ordinanze su carburanti e combustibili emanate dal ministro Ruffolo:
gli esperti ministeriali e quelli delle compagnie, pubbliche e private,
hanno tempo una settimana circa per stendere un p ...
30/11/1991 | Ambiente e Sicurezza |
Quando la riservatezza non paga
Alla fine tutti sorridenti. Qualcuno di più, qualcuno di meno. Ma
sorridenti. A uscirne, invero assai interdetta, l'opinione pubblica.
Rapida cronistoria. Solo una settimana fa, all'annuncio delle
ordina ...
29/11/1991 | Ambiente e Sicurezza |
Mentre andiamo in stampa, al ministero dell'Ambiente stava per
cominciare l'atteso incontro tra il ministro dell'Ambiente, Giorgio
Ruffolo, e i presidenti dell'Agip Petroli, Pasquale De Vita, e
dell'Unione Petrolifera, Gian Marco Moratti, pe ...
28/11/1991 | Ambiente e Sicurezza |
I giorni passano, il termine del 1° gennaio 1992 si avvicina ma la
questione del limiti più rigidi sul contenuto di nichel nell'olio
combustibile (v. Staffetta 9/11), non ha ancora trovato vie d'uscita.
Per l'Enel, che assieme ai raffinatori nazionali d ...
27/11/1991 | Ambiente e Sicurezza |
La questione delle ordinanze del ministro dell'Ambiente sui limiti
qualitativi dei carburanti e combustibili impiegati nelle undici
maggiori città italiane (v. Staffette 22,23 e 26/11), sarà al centro
di un vertice tra lo stesso Ruffolo ed ...
27/11/1991 | Ambiente e Sicurezza |
Dopo quelle di Esso Italiana, Agip Petroli ed Erg
KUWAIT PETROLEUM ITALIA - Le ordinanze dal ministero dell'Ambiente e
dal ministero delle Aree Urbane, destano forte preoccupazione per due
ordini di motivi: uno sostanziale ed uno di metodo. A liv ...
26/11/1991 | Ambiente e Sicurezza |
Le ordinanze del ministro Ruffolo sui limiti qualitativi dei
carburanti e combustibili impiegati nelle undici maggiori città
italiane, continuano a provocare prese di posizione da parte dei
diretti interessati ed il polverone cresce d'i ...
26/11/1991 | Ambiente e Sicurezza |
Le ordinanze del ministro Ruffolo che rilanciano l'impiego delle
auto a gpl e a metano nei centri urbani più inquinati urtano al momento
contro il divieto di trasformare l'alimentazione da benzina a gpl o
metano nelle auto con cilindrata superiore a 2 ...
26/11/1991 | Ambiente e Sicurezza |
Testo dell'ordinanza diramata dal ministro Ruffolo a 11 comuni
Pubblichiamo di seguito il testo di una delle undici ordinanze
diramate il 20 novembre dal ministro dell'Ambiente, Giorgio Ruffolo, di
concerto con il ministro delle Aree Urbane, Car ...
23/11/1991 | Ambiente e Sicurezza |
Lo stesso Cardoso e Cunha, in risposta all'interrogazione presentata
dall'eurodeputato, Christine Oddy (pubblicate entrambe sulla Gazzetta
Ufficiale Cee n. C 248 del 23 settembre scorso), ha dichiarato che "in
materia di efficienza energetica degli edi ...
23/11/1991 | Ambiente e Sicurezza |
Il commissario all'Energia, Carldoso e Cunha, concordando
sull'opportunità di impostare un programma di promozione e
sensibilizzazione in materia di elettricità di origine nucleare -
sollecitato dall'europarlamentare Alain Marl ...
23/11/1991 | Ambiente e Sicurezza |
"La Commissione, nel confermare che le autorità portoghesi hanno
richiesto, nell'ambito dell'iniziativa comunitaria Regen, un sostegno
della Comunità pr finanziare il progetto per il gas naturale, non può
prendere alcuna decisione prima di aver valu ...
23/11/1991 | Ambiente e Sicurezza |
"La Commissione non ritiene che l'aumento dei prezzi del gas
naturale destinato al consumo industriale rappresenti un rischio per la
sicurezza delle forniture energetiche, in quanto esso rispecchia le
condizioni della domanda e dell'offerta de ...
23/11/1991 | Ambiente e Sicurezza |
Su questo argomento, al centro di tre recenti interrogazioni di
europarlamentari (in particolare degli on. Ria Comen-Ruijten e Raphael
Chanterie; Jean-Pierre Raffarin; Josè Appart), ecco una sintesi delle
risposte fornite dal commissario Mac Sherry ...
23/11/1991 | Ambiente e Sicurezza |
Le ordinanze del ministro Ruffolo sui limiti qualitatitivi dei
carburabti e combustibili impiegati nelle 11 maggiori città Italiane
(v. Staffetta 22/11) hanno suscitato una serie di reazioni a catena: a
partire da quella del ministro dell'Industria ...