List energy
Staffetta Quotidiana
lunedì 27 marzo 2023   08.33
userName password Non riesco ad accedere
Ricerca                                      Abbonamenti     Contatti
Ambiente e Sicurezza
Luglio - 1991
indietro
avanti


Skip Navigation Links
1
2
3
Pagna Successiva (2)

31/07/1991 | Ambiente e Sicurezza

IL D.P.R. SULLE "EMISSIONI DIFFUSE" DEI DEPOSITI DI OLI MINERALI

Questo è il titolo di un decreto del Presidente della Repubblica 25

luglio 1991 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 175 del 27 luglio e
riprodotto sulla Staffetta Quotidiana Petrolifera del 31 luglio a pag.
4.
...

30/07/1991 | Ambiente e Sicurezza

DPR 203/88: SU G.U. DPR SU EMISSIONI DIFFUSE DA DEPOSITI OLI MINERALI

La Gazzetta Ufficiale n. 175 del 27 luglio pubblica il Dpr 25

luglio 1991 recante "Modifiche dell'atto di indirizzo e coordinamento
in materia di emissioni poco significative e di attività a ridotto
inquinamento atmosferico, emanato con Decreto del Preside...

29/07/1991 | Ambiente e Sicurezza

INIZIATIVE LEGISLATIVE E DISASTRI ECOLOGICI

Gli on. li Parlato e Manna (Msi-Dn) hanno presentato il 16 luglio

una interrogazione ai ministri della Marina Mercantile e dell'Ambiente
nella quale si sostiene che i recenti incidenti della Moby Prince ed
Agip Abruzzo a Livorno e della Haven a Genova sono dei "...

29/07/1991 | Ambiente e Sicurezza

MARMITTE MA NON SOLO MARMITTE

Industria, Ambiente ed il "contratto" con la Fiat


Sembra si sia bloccato al Cipe il contratto di programma firmato in
febbraio tra ministero dell'Ambiente e Fiat (v. Staffetta 19/2). E
sembra anche che il "merito" dell'attuale "impasse" sia dovuto ai
rilievi av...

25/07/1991 | Ambiente e Sicurezza

SICUREZZA, EFFICIENZA NEI TRASPORTI, ELETTRODOTTI: APPROVATI TRE ODG ALLA CAMERA

Il 18 luglio la commissione Attività Produttive della Camera, in
occasione dell'esame del ddl di riforma dell'Enea (v. Staffetta 23/7),
ha approvato tre ordini del giorno di particolare interesse per
l'energia. Con il primo, presentato dall'on. Strada (Pds), si i...

24/07/1991 | Ambiente e Sicurezza

10.000 TONNELLATE DI GREGGIO IN MARE DA UNA PETROLIERA GRECA AL LARGO DELL'AUSTRALIA

Tra le 10.000 e le 20.000 tonnellate di petrolio greggio sono state
disperse in mare, domenica mattina, da una petroliera greca in
difficoltà davanti alle coste occidentali dell'Australia. La nave si
chiama Kirki e stava trasportando 80.000 tonnellate di gregg...

23/07/1991 | Ambiente e Sicurezza

ECOFUEL: ACCORDO PER IMPIANTI MTBE IN ALGERIA

La società nazionale algerina Sonatrach, il gruppo francese Total e

la società italiana Ecofuel del gruppo Eni, hanno firmato un accordo
per realizzazre insieme in Algeria, nel sito di Arzew, uno stabilimento
per la produzione di MTBE, uno degli additivi più utilizzat...

23/07/1991 | Ambiente e Sicurezza

BENZINA SENZA PIOMBO E SALUTE GESTORI: LA FAIB DI PADOVA SI RIVOLGE AL PREFETTO

Venuta a conoscenza soltanto ora, da un'inchiesta apparsa su

Quattroruote di giugno, del parere della Comissione Consultiva
Nazionale Tossicologica sull'impiego delle benzine senza piombo e le
conseguenze sulla salute dei gestori (v. Staffetta 4/1)...

22/07/1991 | Ambiente e Sicurezza

INIZIATIVE COMUNITARIE PER COMBATTERE L'EFFETTO SERRA

Il commissario all'Ambiente della Cee, Carlo Ripa di Meana, in

risposta all'interrogazione presentata dall'eurodeputato,Dimitrion
Ninias (pubblicate entrambe sulla Gazzetta Ufficiale Cee n. C 141 del
10 maggio scorso), ha tracciato un bilancio delle iniziativ...

22/07/1991 | Ambiente e Sicurezza

INQUINAMENTO PETROLIFERO COSTIERO: NIENTE FONDI DAL NORSPA

La Commissione esclude la possibilità di utilizzare parte degli

stanziamenti del Programma Norspa (previsti nella linea di bilancio B4
- 303) specificamente destinato ai paesi nordici, per fronteggiare
situazioni di emergenza contro l'inquinamento costiero prov...

22/07/1991 | Ambiente e Sicurezza

OPZIONI ENERGETICHE ED AMBIENTE

In questi giorni dovrebbero rendersi disponibili "i primi risultati

dell'analisi sui costi e il potenziale delle opzioni tecnologiche o
delle misure di carattere organizzativo (soprattutto nel settore dei
trasporti) che permettono di ridurre le emissioni di CO2, s...

22/07/1991 | Ambiente e Sicurezza

TRASPORTO MERCI DA STRADA A ROTAIA

"La separazione tra esercizio delle infrastrutture e gestione dei

trasporti, la costituzione di associazioni internazionali, i diritti di
accesso e di transito delle aziende ferroviario, a giudizio del
commissario Van Miert, dovrebbero ovviare ai problemi am...

22/07/1991 | Ambiente e Sicurezza

MINICENTRALI ELETTRICHE

"L'impatto ambientale delle centrali idroelettriche di piccola

potenza è in genere trascurabile se non positivo, soprattutto per le
centraline a portata continua senza serbatoio di stoccaggio". A
sostenerlo è il commlissario all'Energia, Cardoso e Cunha, int...

22/07/1991 | Ambiente e Sicurezza

AUTO A BATTERIA

"La Commissione, nell'ambito dei lavori di R&S del programma Joule,

ha in corso uno studio sui metodi atti a promuovere l'uso dei veicoli
elettrici a batteria nelle zone urbane"; parimenti "sono allo studio le
misure - ad esempio a livello legislativo - atte a fav...

19/07/1991 | Ambiente e Sicurezza

"MTBE" NELLA BENZINA VERDE: LA FAIB SCRIVE AI MINISTRI RUFFOLO, DE LORENZO E BODRATO

La Faib manifesta perplessità circa l'uso dell'Mtbe nella benzina
senza piombo e sulle sue eventuali conseguenze sulla salute pubblica e
dei gestori. A tale riguardo il president e il segretario nazionale,
Giuseppe Genivi e Roberto Pietrangeli, hanno indirizzato, ieri ma...

Skip Navigation Links
1
2
3
Pagna Successiva (2)

COMMENTI - EDITORIALI LE NOTIZIE DEGLI ULTIMI GIORNI
STAFFETTA PREZZI
App Logo
75 Anni di Energia - Il libro di Staffetta Quotidiana