List energy
Staffetta Quotidiana
lunedì 27 marzo 2023   05.54
userName password Non riesco ad accedere
Ricerca                                      Abbonamenti     Contatti
Ambiente e Sicurezza
Maggio - 1993
indietro
avanti


Skip Navigation Links
1
2
3
Pagna Successiva (2)

29/05/1993 | Ambiente e Sicurezza

IN ALTERNATIVA AI BIOFUELS L'ENI PUNTA SULLA BIOELETTRICITA'

Per risolvere i problemi degli agricoltori senza gravare sulle casse

dello Stato

In occasione del seminario sui biofuels organizzata mercoledì scorso
a Roma dall'Associazione Italiana Economisti dell'Energia (Aiee) in
collaborazione con la Banca Nazionale del La...

28/05/1993 | Ambiente e Sicurezza

GATTI: VIA LIBERA CON RISERVA AL CONTINGENTE SUL BIODIESEL

Le politiche protezionistiche non possono avere prospettive di lungo

periodo. Esse si giustificano solo in una fase di sperimentazione e se
consentono di tornare al più presto a condizioni di normalità sul
mercato. Lo ha detto il direttore generale delle Fonti di Ene...

27/05/1993 | Ambiente e Sicurezza

SARA' DI 250.000 TONN./ANNO IL "CONTINGENTE" SUL BIODIESEL

Il ministero delle Finanze di concerto con quelli dell'Industria e

dell'Agricoltura ha definito una bozza di decre to interministeriale
che, secondo quanto prevede l'art. 17 del decreto-legge n. 131/93
relativo tra l'altro all'ar monizzazione delle accise su carb...

27/05/1993 | Ambiente e Sicurezza

OLI USATI E DENUNCIA CATASTO RIFIUTI: PRECISAZIONI DEL MININDUSTRIA

Il Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati ha chiesto al ministero

dell'Industria di esprimere un parere sulla com patibilità tra il
decreto del ministro dell'Ambiente del 14 dicembre 1992 (catasto
rifiuti) e gli articoli 6/2, 7/1d, 7/2c, 8/3 del decreto leg...

26/05/1993 | Ambiente e Sicurezza

AMBIENTE, SANITA', SICUREZZA: PASSI AVANTI ALLA CAMERA SU DDL PER "DICHIARAZIONE UNICA"

La commissione Attività Produttive della Camera, in sede referente,
su richiesta del relatore on. Strada (Pds), ha adottato un testo
unificato delle proposte di legge Strada ed altri ("Norme in materia di
compatibilità ambientale, sanitaria e di sicurezza delle imprese....

26/05/1993 | Ambiente e Sicurezza

BIOCARBURANTI: VIA LIBERA COMMISSIONE AFFARI COSITUZIONALI A DDL GOVERNATIVO

La commissione Affari Costituzionali della Camera ha espresso parere

favorevole sul ddl del Governo n. 2292 recante "Disposizioni per
l'utilizzo del bioetanolo". Il provvedimento viene discusso nel merito
dalla com missione Agricoltura, in sede legislativa dopo che...

26/05/1993 | Ambiente e Sicurezza

POLO PETROLCHIMICO GENOVA: DENUNCIA RIF. COMUNISTA-VERDI-RETE ANCHE AL SENATO

Dopo un'analoga iniziativa in materia da parte di alcuni deputati di

Rifondazione Comunista e Verdi (v. Staffetta 19/5), anche al Senato ‚
stata presentata una interrogazione sulla previsione di una riduzione
degli stoccaggi petrolchimici eserciti da diverse società pub...

25/05/1993 | Ambiente e Sicurezza

"BIODIESEL": ACCORDO DI DISTRIBUZIONE BIO ENERGY-NOVAMONT

La Bio Energy spa ha concluso con la Novamont un accordo per la

distribuzione del biodiesel "Diesel-Bi", pro dotto dalla società del
Gruppo Ferruzzi-Montedison (v. Staffetta 21/3/92). Nel darne
l'annuncio la Bio Energy informa di aver interrotto ogni rapp...

25/05/1993 | Ambiente e Sicurezza

SU G.U. DELEGA PROBLEMI AREE URBANE AL MINISTRO SPINI

La Gazzetta Ufficiale n. 118 del 22 maggio pubblica il Decreto del

Presidente del Consiglio dei Ministri 13 maggio 1993 che prevede la
"Delega di funzioni del Presidente del Consiglio dei Ministri al
Ministro dell'am biente on. prof. Valdo Spini per i proble...

25/05/1993 | Ambiente e Sicurezza

I NODI DELLA GASSIFICAZIONE DEL "TAR": INVESTIMENTI MASSICCI ED ENEL SEMPRE ALLA FINESTRA

La quadratura del cerchio sulla gassificaziobe del "Tar" continua a
creare qualche problema alle società pe trolifere strette tra la
previsione di investimenti massicci per realizzare gli impianti, la
ritrosia dell'Enel ad im pegnarsi più di tanto a livel...

25/05/1993 | Ambiente e Sicurezza

I VERDI ATTACCANO IL MININDUSTRIA: STA FALLENDO LA POLITICA DI RISPARMIO ENERGETICO

Ad oltre due anni dall'approvazione delle leggi di attuazione del
Pen, sono ancora molti i decreti non emanati. Lo denunciano i Verdi
Massimo Scalia e Gianni Mattioli che in una interrogazione al ministro
dell'Industria, Paolo Savona, rilevano in particolare come i ...

22/05/1993 | Ambiente e Sicurezza

L'AIE IL PETROLIO E LA TASSA

Creata alla fine del 1974 in tempo di crisi, l'Agenzia

Internazionale per l'Energia (Aie) fa notizia solo in tempo di crisi.
L'ultima volta è accaduto nell'inverno 90-91 prima e durante la guerra
per la liberazione del Kuwait quando venne messo a punto e attiva...

20/05/1993 | Ambiente e Sicurezza

LE CENERI PRODOTTE DALLA CENTRALE ENEL DI BRINDISI

Premesso che attualmente la centrale Enel di Brindisi-Nord ‚

alimentata a carbone e vengono prodotte med iamente 250-300 mila
tonnellate annue di ceneri e che "nel luglio 1992 l'Enel di Brindisi ha
bandito un appalto concorso invitando solo alcune ditte auto...

20/05/1993 | Ambiente e Sicurezza

IL "DECOMMISSIONING" DEL GARIGLIANO ED IL NUOVO IMPIANTO

Premesso che nel comune di Sessa Aurunca (CE), lungo il fiume

Garigliano, ‚ in fase di disattivazione l'imp ianto nucleare da 160 MWe
del Garigliano, e che per i brevi tempi intercorsi dall'ultima fermata
(1978), dalla dismissione (1982) e dalla messa in custodia pr...

20/05/1993 | Ambiente e Sicurezza

PUBBLICATA LISTA CEE SOSTANZE CHIMICHE PERICOLOSE

La Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee n. C130 del 10 maggio

1993 pubblica la terza lista delle sos tanze chimiche notificate,
"Elincs", in applicazione della direttiva 67/548 concernente il
ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamen...

Skip Navigation Links
1
2
3
Pagna Successiva (2)

COMMENTI - EDITORIALI LE NOTIZIE DEGLI ULTIMI GIORNI
STAFFETTA PREZZI
App Logo
75 Anni di Energia - Il libro di Staffetta Quotidiana