30/11/1994 | Ambiente e Sicurezza
A seguito delle decisioni del consiglio direttivo del 23 novembre
Pubblichiamo il testo della lettera con la quale il presidente
dell'Unione Petrolifera, Gian Marco Moratti, ha ris posto al sindaco di
Roma, Francesco Rutelli, che il 17 novembre si era rivolto...
30/11/1994 | Ambiente e Sicurezza
Approvato di "concerto" tra i ministeri dell'Ambiente e della Sanità
Pubblichiamo di seguito il testo del decreto ministeriale, in attesa
di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, recante "Aggiornamento delle
norme tecniche in materia di limiti di concentrazione e di liv...
30/11/1994 | Ambiente e Sicurezza
Primo incontro definito essenzialmente "conoscitivo" tra ministero
dell'Ambiente e compagnie petro lifere sul problema della qualità dei
carburanti da destinare alle città che presentano maggiori problemi
d'inqui namento. Si ‚ tenuto lunedì scorso al ministero,...
29/11/1994 | Ambiente e Sicurezza
I ministri dell'Ambiente, Matteoli, e della Sanità, Costa, hanno
firmato il decreto interministeriale sul monitoraggio e la prevenzione
dell'inquinamento da benzene, idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e
frazioni respirabili delle polveri (PM 10), che aggiorna ...
29/11/1994 | Ambiente e Sicurezza
La Commissione delle Comunità europee ritiene che l'attuazione del
programma di eliminazione dei ri fiuti radioattivi provenienti
dall'installazione di stoccaggio definitiva "Konrad" di Salzgitter in
Germania "non ri schia di comportare, sia in funzionamento nor...
26/11/1994 | Ambiente e Sicurezza
Punti fermi dell'Antitrust su emissioni e prodotti puliti
Il provvedimento con cui l'Autorità garante della concorrenza e del
mercato ha ritenuto che i messaggi diffusi dalle società Erg e IP sulla
benzina cosiddetta "verde" costituiscono "pubblicità ingannevole",
...
26/11/1994 | Ambiente e Sicurezza
Testo del provvedimento n. 2423 adottato dall'Antitrust il 3 novembre
Come abbiamo già segnalato (v. Staffette 17 e 25/11), l'Autorità
garante della concorrenza e del mercato (Antitrust), al termine di
un'istruttoria avviata nel marzo scorso su denuncia dell'...
26/11/1994 | Ambiente e Sicurezza
I preoccupanti retroscena di una proposta di messa al bando finita nel
ridicolo
E' finita nel ridicolo la proposta avanzata il 25 ottobre dalla
commissione Trasporti della Camera dei Comuni di vietare l'impiego nel
Regno Unito della "benzina super senza piomb...
25/11/1994 | Ambiente e Sicurezza
Con un consiglio direttivo che mercoledì scorso ha avuto come
argomento centrale la questione dei carburanti puliti, l'Unione
Petrolifera ha cercato di dissipare immediatamente i malumori sorti al
suo interno a causa dell'accordo concluso tra il sindaco Rutell...
25/11/1994 | Ambiente e Sicurezza
Il "malumore" della concorrenza per la decisione di accogliere senza
indugi e senza una preventiva consultazione la richiesta del sindaco
Rutelli di migliorare in misura apprezzabile la qualità della benzina e
del gasolio distribuiti all'interno dell'area urbana della C...
25/11/1994 | Ambiente e Sicurezza
La Federnatura critica in un comunicato le soluzioni adottate dal
comune di Roma in materia di carbu ranti e inquinamento atmosferico.
Secondo l'associazione ambientalista è assolutamente incomprensibile
che si scelga di lasciare a piedi i romani con blocchi continui ...
25/11/1994 | Ambiente e Sicurezza
Il provvedimento con cui l'Autorità garante della concorrenza e del
mercato (Antitrust) ha chiuso l'is truttoria sulla pubblicità
ingannevole della cosiddeta "benzina verde" (v. Staffetta 17/11) è
stato pubblicato sul Bollettino n. 44 del 21 novembre. Si tr...
25/11/1994 | Ambiente e Sicurezza
Le iniziative del ministero dell'Ambiente e del Sindaco di Roma
IL SOTTOSEGRETARIO LASAGNA ALLE COMPAGNIE
Gentilissimo Presidente, nell'ambito delle mie competenze, il
ministero dell'Ambiente, sta promuo vendo una campagna di educazione
ambientale e di ...
24/11/1994 | Ambiente e Sicurezza
Ufficialmente non ci sono reazioni ma ‚ notevole il "malumore" di
alcune compagnie all'indomani dell'annuncio dell'accordo tra settore
Agip Petroli e Comune di Roma sulla distribuzione di carburanti più
puliti (v. Staffetta 23/11). Sotto accusa sono sia le mo...
23/11/1994 | Ambiente e Sicurezza
Nel corso di una conferenza stampa, svoltasi in Campidoglio ieri
mattina, per la presentazione di una serie di iniziative intraprese dal
Comune di Roma ai fini della riduzione degli inquinanti presenti
nell'aria della capitale, è emersa la disponibilità, da p...