List energy
Staffetta Quotidiana
mercoledì 22 marzo 2023   19.22
userName password Non riesco ad accedere
Ricerca                                      Abbonamenti     Contatti
Ambiente e Sicurezza
Dicembre - 1994
indietro
avanti


Skip Navigation Links
1
2
Pagna Successiva (2)

31/12/1994 | Ambiente e Sicurezza

PRONTO IL NUOVO O.C. FLUIDO

Dovrebbero essere ridotti al minimo i disagi degli operatori

industriali che da domani, 1° gennaio, non potranno più utilizzare nei
loro impianti o.c. fluido con tenore di zolfo superiore all'1% secondo
quanto prescrive il decreto del ministro dell'Ambiente del 1...

29/12/1994 | Ambiente e Sicurezza

O.C. FLUIDO: SI ATTENDE UNA PROROGA MA I CONSUMI VANNO CALANDO

La notizia che dal 1° gennaio scatta il divieto di impiegare l'o.c.

fluido 3/5 con un tenore di zolfo supe riore all'1% negli impianti
industriali di potenza termica fino a 50 MW (v. Staffetta 24/12) non
manca di susci tare qualche preoccupazione tra gli operatori....

29/12/1994 | Ambiente e Sicurezza

PIU' STRINGENTI IN USA LE NORME CONTRO LE EMISSIONI DEGLI AUTOVEICOLI

L'Agenzia federale americana per la protezione dell'ambiente

(Environmental protection Agency - Epa), ha permesso a dodici Stati
della Costa Orientale di adottare - sulla scia di quelli già approvati
in California - standard più restrittivi per le emissioni d...

24/12/1994 | Ambiente e Sicurezza

FLUIDO 3/5: SCATTANO LE LINEE-GUIDA PER GLI IMPIANTI FINO A 50 MW

Contrariamente a quando indicato (v. Staffetta 23/12), la norma che

mette fuori legge l'o.c. fluido 3/5 dal 1 gennaio prossimo c'‚: a
partire da quella data gli impianti industriali di potenza termica
compresa fino a 50 MW non potranno bruciare combustibili con u...

24/12/1994 | Ambiente e Sicurezza

FLUIDO 3/5: SCATTANO LE LINEE-GUIDA PER GLI IMPIANTI FINO A 50 MW

Contrariamente a quando indicato (v. Staffetta 23/12), la norma che

mette fuori legge l'o.c. fluido 3/5 dal 1 gennaio prossimo c'‚: a
partire da quella data gli impianti industriali di potenza termica
compresa fino a 50 MW non potranno bruciare combustibili con u...

23/12/1994 | Ambiente e Sicurezza

NESSUN DIVIETO ALL'USO DEL FLUIDO 3/5

Le voci circa un possibile divieto all'impiego dell'o.c. fluido a

partire dal 1° gennaio del prossimo anno, che si sono diffuse
soprattutto in Lombardia, non hanno fondamento legislativo. Nonostante
le ricerche effettuate, non è stata rintracciata alcuna n...

23/12/1994 | Ambiente e Sicurezza

TASSA SULL'ENERGIA GIA' ALLA CAMERA (MA NON E' LA "TGE" DI TREMONTI)

Non si tratta ancora del TGE, il tributo generale sull'energia,

proposto dal ministro Tremonti (v. Staffetta 20/12) che, a questo
punto, potrebbe rimanere soltanto sulla carta ma in Parlamento nei
giorni sco rsi si ‚ cominciato già a discutere della c...

23/12/1994 | Ambiente e Sicurezza

SICUREZZA OLEODOTTI-METANODOTTI: INCONTRO TRA REGIONE PIEMONTE E SNAM

I tracciati e la sicurezza degli oleodotti e dei metanodotti della

Snam che attraversano il Piemonte sono stati analizzati a Torino nel
corso di un incontro tra una delegazione della Snam e l'assessore
regionale all'ambiente, Massimo Marino. Durante la riunione la...

21/12/1994 | Ambiente e Sicurezza

LEGAMBIENTE: UN "SI'" CONDIZIONATO ALLA "TASSA SULL'ENERGIA" DI TREMONTI

Legambiente in un comunicato giudica positiva l'indicazione di

massima per una riforma radicale del sistema tributario che
alleggerisca la pressione sui redditi delle persone e tassi più
severamente i consumi di risorse naturali e le attività produt...

20/12/1994 | Ambiente e Sicurezza

LA BABELE DELLA BENZINA

Dal prof. Giuliano Salvi del Cogis riceviamo e ben volentieri

pubblichiamo:
"La situazione attuale italiana, relativa a ciò che avviene e si
dice a proposito della qualità delle ben zine, risulta, a mio parere,
non molto diversa da quella che doveva esist...

20/12/1994 | Ambiente e Sicurezza

SIGILLA LA BENZINA PULITA

Dal dott. Massimiliano Paolucci dell'ufficio stampa della Elc

riceviamo e ben volentieri pubblichiamo:
"Si è recentemente svolta in Campidoglio (v. Staffetta 23/11) una
conferenza stampa nella quale il Comune di Roma ha presentato una serie
di iniziative a...

20/12/1994 | Ambiente e Sicurezza

CARBURANTI PULITI NELLE GRANDI CITTA'/2: "SI'" SETTORE AGIP PETROLI ANCHE A FIRENZE

Dopo Roma (v. Staffetta 23/11) anche Firenze potrà contare sugli
effetti della distribuzione di carbu ranti più puliti del Settore Agip
Petroli. Agip e IP, a partire dalla metà di gennaio, forniranno
infatti ai propri p.v. dell'area metropolitana (comprendente ...

20/12/1994 | Ambiente e Sicurezza

CARBURANTI "PULITI" NELLE GRANDI CITTA'/1: NESSUN IMPEGNO U.P. CON MINAMBIENTE

L'Unione Petrolifera nel suo complesso non ritiene di poter assumere

impegni per garantire il raggiun gimento degli obiettivi di
contenimento dell'inquinamento nelle grandi città attaverso
l'erogazione di carburanti più puliti che si propone il m...

16/12/1994 | Ambiente e Sicurezza

GASOLIO AUTO ALLO 0,15 DALL' 1/10/95? PROPOSTA UNITARIA U.P. AL GOVERNO

Il tenore di zolfo nel gasolio auto dovrebbe scendere dal 1° ottobre

1995 su tutto il territorio naziona le allo 0,15% in peso rispetto
all'attuale 0,2%. Questo stando alla proposta che l'Unione Petrolifera
si accinge a trasmettere al governo (Ambiente, Industria e Sa...

13/12/1994 | Ambiente e Sicurezza

LA QUALITA' DEI CARBURANTI NEL 1994

Con un comunicato datato 5 dicembre, l'Osservatorio sulle qualità

delle benzine e del gasolio ha diffuso una sintesi dei risultati delle
rilevazioni effettuate trimestralmente dalla sua segreteria tecnica sul
contenuto di aromatici e di benzene nelle benzine con piombo...

Skip Navigation Links
1
2
Pagna Successiva (2)

COMMENTI - EDITORIALI LE NOTIZIE DEGLI ULTIMI GIORNI
STAFFETTA PREZZI
App Logo
75 Anni di Energia - Il libro di Staffetta Quotidiana