26/02/1994 | Ambiente e Sicurezza
A Cagliari la prima conferenza nazionale chiusa dal ministro Costa
Malgrado si sia svolta in un momento poco propizio per richiamare
l'attenzione dell'opinione pubbli ca, la prima conferenza nazionale
sulla sicurezza della navigazione e dei porti, che il 4 e il 5 feb...
26/02/1994 | Ambiente e Sicurezza
Salvando dalle acque una parte delle 300.000 tonnellate di cui
alimentari usati
Grandi o piccoli imprenditori che volessero avventurarsi nella
produzione del biodiesel si troverebbero ad affrontare, oltre a
difficoltà tecniche, tante incertezze da scoraggi...
25/02/1994 | Ambiente e Sicurezza
Il supplemento ordinario n. 33 alla Gazzetta Ufficiale n. 44 del
23 febbraio pubblica la legge 14 feb braio 1994, n. 124 recante
"ratifica ed esecuzione della convenzione sulla biodiversità, con
annessi, fatta a Rio de Janeiro il 5 giugno 1992".
...
25/02/1994 | Ambiente e Sicurezza
Il ministro dei Trasporti, Raffaele Costa, rivendica la titolarità a
determinare criteri, modalità, tempi di attuazione e soggetti abilitati
ad effettuare i controlli sui gas di scarico emessi da auto e
motocicli. Questo quanto emerso mercoledì al termine di un ...
25/02/1994 | Ambiente e Sicurezza
Il nuovo contratto relativo alla raccolta degli oli usati è stato
venerdi scorso al centro di una riunione degli operatori concessionari
del Consorzio obbligatorio oli usati. Nel corso dell'incontro,
svoltosi per iniziativa dell'Ancome - Associazione n...
25/02/1994 | Ambiente e Sicurezza
Dal direttore generale dell'Unione Petrolifera, ing. Bruno Dattilo,
riceviamo e ben volentieri pubbli chiamo: "Caro direttore, mi consenta
di esprimere in modo più preciso e completo quanto già affermato in me
rito al trattamento fiscale della benzina senza piombo (v. S...
25/02/1994 | Ambiente e Sicurezza
Migliaia Variazione % delle vendite
di tonnellate % vs. 1992 sulla domanda
complessiva
di benzina rete
Gennaio ...
24/02/1994 | Ambiente e Sicurezza
La differenza di prelievo fiscale tra benzina super e benzina senza
piombo non ha più nessuna gius tificazione concreta; l'auto elettrica
non ‚ ancora a livello di progetto di sviluppo industriale; il decreto
sulle misure antinquinamento nelle grandi città rap...
24/02/1994 | Ambiente e Sicurezza
La qualità dei carburanti ‚ soltanto uno dei problemi da risolvere
per combattere l'inquinamento da traffico. Perdere di vista questo
dato di fatto costituisce un modo errato di affrontare la questione e
di cercare le opportune soluzioni. Questo il "messaggio" usci...
23/02/1994 | Ambiente e Sicurezza
330 miliardi di investimenti per il progetto di auto elettrica, 60
nelle ricerche per l'auto a metano, 55 per l'impianto di rottamazione e
riciclaggio a Pomigliano d'Arco: in totale circa 450 miliardi di lire
che il Governo, per bocca del ministro del Lavoro, Gino Giug...
23/02/1994 | Ambiente e Sicurezza
L'Enea (Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente,
Direzione Affari Legali e Coordinamento Procedure di Gara) indice una
gara ai sensi della Direttiva 92/50/Cee per la concessione di una serie
di appalti di servizi da aggiudicarsi a procedura negoziata. I s...
23/02/1994 | Ambiente e Sicurezza
La Commissione europea e le autorità russe non riescono a venire a
capo del problema della respon sabilità civile nel quadro della
realizzazione dei progetti che mirano a rafforzare la sicurezza delle
centrali nu cleari nei Paesi dell'Est e nelle Repubbliche dell'...
23/02/1994 | Ambiente e Sicurezza
La presidenza comunitaria greca ha fissato in via definitiva
l'agenda dei prossimi appuntamenti per i Consigli Energia e Ambiente.
Il Consiglio Energia ‚ programmato per il 25 maggio con un nutrito
ordine del gio rno al'interno del quale trovano posto tra l...
23/02/1994 | Ambiente e Sicurezza
Previsto il concerto con il ministero della Sanità e non con quello
dell'Industria
Riproduciamo di seguito la bozza del decreto per l'"Aggiornamento
del decreto ministeriale del 12 novembre 1992 relativo alla prevenzione
e al miglioramento della qualità dell'aria ...
22/02/1994 | Ambiente e Sicurezza
Il ministro dell'Ambiente, Valdo Spini, l'aveva dato come imminente
in occasione del convegno Federnatura dell'8 febbraio a Roma (v.
Staffetta 10/2) ma nell'occasione si era dimostrato eccessivamente
ottimista: a tutt'oggi infatti il nuovo decreto per combattar...