List energy
Staffetta Quotidiana
lunedì 20 marzo 2023   14.33
userName password Non riesco ad accedere
Ricerca                                      Abbonamenti     Contatti
Ambiente e Sicurezza
Dicembre - 1995
indietro
avanti


Skip Navigation Links
1
2
Pagna Successiva (2)

29/12/1995 | Ambiente e Sicurezza

MILANO: SOSPESA DAL TAR ORDINANZA SU LIMITI TENORE ZOLFO NEI COMBUSTIBILI RISCALDAMENTO

Con un provvedimento datato 19 dicembre 1995, il TAR della regione
Lombardia ha accolto la richiesta di sos pensione cautelare avanzata
dall'Assopetroli provinciale di Milano, rappresentata dall'avv. Bruno
Becchi, dell'ordinanza - n. 15236 del 17/10/95 - emessa nell'o...

29/12/1995 | Ambiente e Sicurezza

"VALORI GUIDA" BENZENE-AROMATICI: PARTE (1.1.96) IL DECRETO MATTEOLI-COSTA

Parte con il 1° gennaio 1996 la prima scadenza prevista dal decreto

interministeriale Matteoli-Costa del 25 novem bre 1994 sul monitoraggio
e la prevenzione dell'inquinamento da benzene, idrocarburi policiclici
aromatici (IPA) e frazioni respirabili delle polveri (PM10) (v....

28/12/1995 | Ambiente e Sicurezza

FINANZIARIA: TRIBUTO REGIONI SU RIFIUTI SOLIDI

Come preannunciato (v. Staffetta 29/9), la legge di accompagnamento

alla Legge Finanziaria 1996, approvata defi nitivamente dal Senato il
22 dicembre, ai punti 24-41 dell'art. 3 stabilisce che a decorrere dal
1°gennaio 1996 è istituito un tributo speciale per il dep...

23/12/1995 | Ambiente e Sicurezza

EFFETTO SERRA: NIENTE PIU' ALIBI

Le conclusioni dell'incontro Ipcc di Roma


Nonostante le pressioni delle lobby internazionali e di alcuni paesi
produttori di petrolio, Kuwait e Arabia Saudita in testa, i 2.000
scienziati riuniti a Roma per l'XI sessione dell'Ipcc (Commissione
...

23/12/1995 | Ambiente e Sicurezza

POLITICHE E TECNOLOGIE PER MITIGARE L'EFFETTO SERRA

Dal Rapporto finale dell'XI sessione dell'Ipcc


Entro il 2100, le emissioni annue di CO2 varieranno da un minimo di
6 miliardi di tonnellate (circa il livello attuale) ad un massimo di
36, la temperatura media della Terra sarà cresciuta da 1 a 3,5 gradi e
il livel...

23/12/1995 | Ambiente e Sicurezza

IL PRIMO RAPPORTO SULL'AMBIENTE DELL'ENEL

Presentato il 13 dicembre a Roma


Presentato lo scorso 13 dicembre a Roma nel corso dell'XI sessione
dell'Ipcc, il "Rapporto sull'ambiente 1995" dell'Enel rappresenta un
passo importante in vista della privatizzazione. Nel Rapporto vengono
infatti messi in luce...

21/12/1995 | Ambiente e Sicurezza

LA SICUREZZA NELLE AREE AUTOSTRADALI PACCHETTO DI PROPOSTE FIGISC/ANISA

Concessione di una maggior dilazione di pagamento da parte delle

compagnie per consentire una maggiore flessibilità al gestore che
potrebbe a sua volta dilazionare e comunque diversificare la tempistica
dei versamenti in banca. E' questa una delle 14 misure che ...

20/12/1995 | Ambiente e Sicurezza

CONTROLLO EMISSIONI DEI GRANDI IMPIANTI: DECRETO INTERMINISTERIALE PRONTO PER G.U.

Firmato nei giorni scorsi dal ministro dell'Ambiente dopo il
"concerto" con Sanità ed Industria ed il via libera della Conferenza
Stato-Regioni, ‚ ormai pronto per la pubblicazione sulla Gazzetta
Ufficiale il decreto interministeriale che disciplina "i met...

20/12/1995 | Ambiente e Sicurezza

MINISTRI AMBIENTE UE SU LIMITI EMISSIONI AUTO

I 15 ministri dell'Ambiente dell'Unione europea hanno raggiunto

lunedì scorso, a Bruxelles, un accor do per la limitazione delle
emissioni inquinanti degli autoveicoli. L'intesa, che dopo
l'approvazione del Parlamento europeo tornerà al Consig...

19/12/1995 | Ambiente e Sicurezza

INDAGINE SUL CONSORZIO OLI USATI

Il ministro dei Lavori Pubblici e dell'Ambiente, Paolo Baratta, ha

nominato una commissione di indagi ne per la verifica, annuncia un
comunicato, della funzionalità ed efficienza del Consorzio Obbligatorio
degli Oli Usati. A quanto abbiamo potuto accertare l'in...

19/12/1995 | Ambiente e Sicurezza

AUTO ELETTRICA E QUALITA' AUTO/OIL VIA LIBERA A PROGETTI FIAT E AGIP PETROLI

Il ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica ha dato il

via libera al progetto della Fiat Auto per lo studio e la realizzazione
di un veicolo elettrico basato sulla Cinquecento. Il programma,
iniziato nel 1992 e da completare entro il 1° luglio del 1996,...

19/12/1995 | Ambiente e Sicurezza

IPCC: RAPPORTO FINALE DI 2.000 PAGINE

"Le attività umane hanno un ruolo crescente nel mutamento del clima

globale". A questa conclusione è giunta la Commissione
intergovernativa sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite
(Ipcc),riunita a Roma per la XI sessione plenaria (v. Staff...

16/12/1995 | Ambiente e Sicurezza

IL PIANO RIFIUTI DEL MINISTRO BARATTA

Per il recupero energetico degli Rsu


Due accordi di programma: uno nazionale con le categorie interessate
e uno territoriale da sottoporre alle regioni e alle associazioni
imprenditoriali locali. La proposta, formulata all'inizio di dicembre
da...

16/12/1995 | Ambiente e Sicurezza

I NUOVI TRAGUARDI DEL CONSORZIO OBBLIGATORIO DEGLI OLI USATI

Nel 1996 maggiore raccolta e diminuzione del contributo


Nonostante le 173.200 tonnellate raccolte (3.200 in più rispetto al
'94) il Consorzio obbligatorio degli oli usati chiude l'anno con
risultati inferiori alle previsioni. L'avanzo di bilancio, 15.866
...

16/12/1995 | Ambiente e Sicurezza

FIAT: TRE DIRETTRICI DI MARCIA PER UN'AUTO PIU' "PULITA"

Riciclaggio, emissioni e consumi nell'industria dell'auto


La riduzione dei consumi e delle emissioni inquinanti nel settore
automobilistico, e il riciclaggio delle auto usate sono temi al centro
di una nuova iniziativa della Fiat Auto all'interno del progetto
...

Skip Navigation Links
1
2
Pagna Successiva (2)

COMMENTI - EDITORIALI LE NOTIZIE DEGLI ULTIMI GIORNI
STAFFETTA PREZZI
App Logo
75 Anni di Energia - Il libro di Staffetta Quotidiana