28/02/1995 | Ambiente e Sicurezza |
Nuove pause di attese per I'approvazione di due impor-tanti
provvedimenti, da tempo attesi e soggetti a ripetute reiterazioni: i
rischi di incidenti rilevanti connesse con deteminate attivitàh
industriali e le cosiddette materie prime s ...
28/02/1995 | Ambiente e Sicurezza |
La benzina senza piombo dovrà essere utilizzata nelle sole auto
catalizzate. Prendendo le mosse da questo concetto ispiratore, I'on.
Buontempo di Alleanza Nazionale, anche sull'onda del dibattito in atto
sulla qualità dei carburanti (v. Staffette 14 e ...
25/02/1995 | Ambiente e Sicurezza |
La conferenza Aiesec svoltosi a Roma il 21 febbraio scorso
Organizzata dall'Aiesec (un'associazione studentesca internazionale
presente in 78 paesi), dall'Unione Petrolifera e dal Consorzio
obbligatorio degli oli usati, la conferenza "Ind ...
25/02/1995 | Ambiente e Sicurezza |
Le norme Iso, En, Uni, in progetto, in votazione e recepite
Come preannunciato nella Staffetta dell'11 febbraio, iniziamo da
questo numero la pubblicazione della normativa tecnica relativa ai
prodotti petroliferi e ai lubrificanti sulla bas ...
22/02/1995 | Ambiente e Sicurezza |
Si è insediato lunedì - alla scadenza della gestione commissariale e
a un anno dall'approvazione della Legge 61/94 - il Consiglio di
amministrazione dell'Agenzia Nazionale per la Protezione dell'Ambiente,
composto dal prof. ing. Mauro Felli ordinario ...
21/02/1995 | Ambiente e Sicurezza |
Dal prof. Giuliano Salvi riceviamo e ben volentieri pubblichiamo:
"Circolano voci insistenti che il governo dei tecnici, fatto da uomini
provenienti in gran parte dall'Università di Roma, chiamata "La
Sapienza", abbia l'intenzione di portare il di ...
21/02/1995 | Ambiente e Sicurezza |
Dopo una riunione con la direzione della Kuwait Raffinazione e Chimica
Nonostante tutta una serie di eventi negativi, Filcea, Flerica e
Uilcer sono deterrminate a non far fallire il progetto per la
realizzazione in Campania di un'altra raf ...
21/02/1995 | Ambiente e Sicurezza |
Il sindacato non ci sta. L'ipotesi che il progetto della raffineria
della Campania si vanifichi come neve al sole e che il gruppo Kuwait
sia portato a scegliere un'altra alternativa, ad esempio quella non
smentita dell 'acquisto della raffineria d ...
21/02/1995 | Ambiente e Sicurezza |
A causa della diminuzione di prezzo proposta dall'industria, la
Coldiretti, la Confagricoltura e l'Unione nazionale delle Associazioni
dei semi oleosi (Unisol) hanno preso atto dell'impossibilità di siglare
l'accordo interprofessionale per la cessione ...
21/02/1995 | Ambiente e Sicurezza |
Dopo l'autorizzazione del ministero dell'Industria alla conduzione
di prove su apparecchi a gas, il Laboratorio Termico e Tecnologico
Italgas di Asti ha superato anche l'esame del Sinal (Sistema Nazionale
per l'Accreditamento dei Laboratori) ed è sta ...
18/02/1995 | Ambiente e Sicurezza |
Testo del provvedimento n. 2632 adottato dall'Antitrust il 22 dicembre 1994
Come abbiamo già segnalato (v. Staffetta 10/2), l'Autorità Garante
della Concorrenza e del Mercato (Antitrust) ha sentenziato per la
seconda volta in materia di pubblicit ...
17/02/1995 | Ambiente e Sicurezza |
La Gazzetta Ufficale n. 38 del 15 febbraio pubblica il comunicato
del ministero dell'Ambiente relativo alla nomina del Consiglio di
amministrazione dell'Agenzia nazionale per la produzione dell'ambiente
(ANPA) (v. Staffetta 2/2). Si fa rifer ...
16/02/1995 | Ambiente e Sicurezza |
Nei giorni scorsi è stato distribuito alla Camera il testo della
proposta di legge n. 1767, presentata il 14 dicembre 1994 da un gruppo
di deputati (primo firmatario l'on. Cabrini di Forza Italia), che
prevede un aumento del contingente di biodiese ...
15/02/1995 | Ambiente e Sicurezza |
Il capo ufficio stampa dell'Unione Petrolifera, Tonino Bigi, ha
inviato una lettera al direttore del quotidiano romano, Il Messaggero,
che negli ultimi giorni ha dato notevole risalto al dibattito in atto
sulla qualità delle benzine. La lettera si rif ...
14/02/1995 | Ambiente e Sicurezza |
Petizioni popolari, documenti di denuncia alle commissioni
parlamentari competenti e perfino una commissione parlamentare
d'indagine: l'inquinamento nelle grandi città con al centro il "nodo"
del benzene negli ultimi giorni ‚ tornato di prepoten ...