29/07/1995 | Ambiente e Sicurezza |
Gran parte di questo numero della Staffetta è dedicato al programma
Epefe. Dietro questo sigla si nasconde un complesso programma
sperimentale varato congiuntamente tre anni fa dalla Commissione
europea, dall'associazione dell'industria petro ...
29/07/1995 | Ambiente e Sicurezza |
Tre anni di lavoro congiunto Europia, Acea e Commissione europea
Pubblichiamo di seguito un'ampia sintesi del "Sommario esecutivo del
rapporto Epefe", presentato lo scorso 17 luglio a Bruxelles da Mario
Camarsa, dirigente dell'Associazione delle ...
29/07/1995 | Ambiente e Sicurezza |
Messi a punto dalla Commissione europea
Nell'ambito del Programma Auto-Oil, gli studi sulla qualità
dell'aria e sul rapporto costi/benefici delle varie azioni sono stati
condotti dalla Commissione europea. Presentiamo di seguito una breve ...
29/07/1995 | Ambiente e Sicurezza |
Presentato mercoledì scorso a Roma in occasione di un incontro-dibattito
Pubblichiamo un'ampia sintesi della bozza preliminare del "Dossier
Rifiuti Radioattivi", presentato mercoledì scorso dall'Agenzia
Nazionale per la Protezione dell'Ambi ...
28/07/1995 | Ambiente e Sicurezza |
Oltre quaranta deputati del Gruppo Progressisti-Federativo (primo
firmatario l'on. Mattioli) hanno presentato il 17 maggio una proposta
di legge delega (n. 2543) "Delega al Governo per l'adozione di norme
di riforma del sistema tributario ispirate al ...
28/07/1995 | Ambiente e Sicurezza |
"Nessun allarme immediato, ma occorre muoversi subito per evitare
situazioni che entro breve potrebbero divenire inaccettabili". Mario
Signorino, presidente dell'Agenzia Nazionale per la Protezione
dell'Ambiente (Anpa), ripropone così all'attenzio ...
26/07/1995 | Ambiente e Sicurezza |
Attività normativa per la qualità dell'aria nei grandi centri urbani
e parallelamente anche per ridurre le cause inquinanti. Queste le due
linee d'azione per risolvere il problema sulle quali si ‚ soffermato il
ministro dell'Ambiente, Paolo Baratta, rispond ...
20/07/1995 | Ambiente e Sicurezza |
La Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee n. L157 del 7 luglio
1995 pubblica la direttiva del Consiglio 95/21 del 19 giugno relativa
all'attuazione dii norme internazionali per la sicurezza delle navi, la
pre venzione dell'inquinamento e le condizioni ...
19/07/1995 | Ambiente e Sicurezza |
Lo "schema" di decreto legge predisposto dal ministero dell'Ambiente
per incentivare la produzione ed il consumo di carburanti più puliti
(v. Staffetta 18/7) prevederebbe aumenti fiscali complessivi sulla
benzi na con piombo dell'ordine di 70-80 lire/ ...
19/07/1995 | Ambiente e Sicurezza |
Garantire una completa applicazione della sentenza dell'Antitrust
del dicembre 1994 in tema di mes saggi pubblicitari sula benzina"
verde" da parte di alcune compagnie petrolifere (v. Staffetta 18/2)
"al fine di impedire che un uso scorretto ed ...
18/07/1995 | Ambiente e Sicurezza |
Sarebbero addirittura dell'ordine delle 150 lire/litro gli aumenti
fiscali sulle benzine previsti nello schema di decreto-legge
predisposto dal ministero dell'Ambiente per incentivare la produzione
ed il consumo di carburanti più puliti. Secondo una ...
15/07/1995 | Ambiente e Sicurezza |
Industria e ambiente
Nel corso della "Conferenza dell'industria europea della
raffinazione", svoltasi a Nizza il 29 giugno scorso (v. Staffetta
24/6), è stato tracciato un quadro riassuntivo dei risultati del
Programma ...
13/07/1995 | Ambiente e Sicurezza |
La Gazzetta Ufficiale n. 160 dell'11 luglio 1995 pubblica la nuova
reiterazione del provvedimento sulle materie prime secondarie assieme
al comunicato relativo alla mancata conversione in legge del decreto
legge n. 162 del 10 maggio (v. Staff ...
13/07/1995 | Ambiente e Sicurezza |
Ripresa il 5 luglio presso la commissione Industria del Senato, dopo
l'interruzione del dibattito nell'ot tobre 1994 e lo "stallo"
determinato tra l'altro da un conflitto di attribuzione con la
commissione Ambiente (v. Staffetta 28/3), ...
11/07/1995 | Ambiente e Sicurezza |
La Eridania B‚ghin-Say, polo agroindustriale del gruppo Montedison,
che tramite la Novaol, occupa già una posizione preminente nel mercato
europeo dei carburanti ottenuti partendo da oli vegetali, costruirà a
Magdeburgo, capitale del Land tedesco di S ...