31/01/1998 | Ambiente e Sicurezza
Quarto rapporto sulla partecipazione dell'Assogasliquidi ai gruppi di
lavoro del Cen
Pubblichiamo di seguito un aggiornamento al 31 dicembre 1997 dei
rapporti pubblicati sulle Staffette del 22 febbraio, del 26 aprile e
del 13 settembre. L'aggiornamento, sempr...
31/01/1998 | Ambiente e Sicurezza
La Gazzetta Ufficiale n. 23 del 29 gennaio 1997n pubblica il
decreto del ministro dell'Ambiente 19 novembre 1997, n. 503
"Regolamento recante norme per l'attuazione delle direttive 89/369/CEE
e 89/429/CEE concernenti la prevenzione dell'inquinamento atm...
28/01/1998 | Ambiente e Sicurezza
E' cominciata il 21 gennaio, in sede referente, alla commissione
Ambiente della Camera la discussione del ddl n. 1634 "Norme in materia
di siti contaminati" d'iniziativa dell'on. Sospiri di Alleanza
Nazionale. Il provvedimento disciplina tra l'altro le a...
27/01/1998 | Ambiente e Sicurezza
La Gazzetta Ufficiale n. 18 del 23 gennaio pubblica la
deliberazione Cipe del 3 dicembre 1997 "Approvazione delle linee
generali della Seconda comunicazione nazionale alla convenzione sui
cambiamenti climatici" (Deliberazione n. 211/97). Il te...
27/01/1998 | Ambiente e Sicurezza
In relazione al via libera dato dalla Commissione Europea al nuovo
regolamento sul Biodiesel (v. Staffetta 24/1), l'Assitol ha
sollecitato fin dal 16 gennaio la direzione centrale dell'Imposizione
Indiretta sulla Produzione e sui Consumi del ministero delle F...
27/01/1998 | Ambiente e Sicurezza
Il Supplemento Ordinario n. 16 alla Gazzetta Ufficiale n. 18 del
23 gennaio pubblica il decreto del ministro dell'Ambiente 5 novembre
1997 "Modalità di presentazione e di valutazione dei rapporti di
sicurezza degli scali merci terminali di ferrovia" (v. S...
24/01/1998 | Ambiente e Sicurezza
Dopo l'Ambiente anche i ministri dell'Industria, della Sanità e
delle Politiche agricole hanno firmato il decreto interministeriale che
stabilisce le norme tecniche per individuare i rifiuti non pericolosi
che possono essere recuperati con le procedure semplificate ...
24/01/1998 | Ambiente e Sicurezza
Giovedì scorso il ministero delle Finanze è entrato ufficialmente in
possesso dell'atteso parere della Commissione Europea sul nuovo
regolamento per il Biodiesel. Il parere, emesso il 16 dicembre,
entrando nel merito del provvedimento, ne da un giudizio am...
24/01/1998 | Ambiente e Sicurezza
Le nuove normative comunitarie
E' ancora rovente il dibattito sulla proposta di direttiva per la
qualità dell'aria scaturita dal programma Auto-Oil. Passata per la
"seconda lettura" al Parlamento europeo, la posizione comune raggiunta
lo s...
23/01/1998 | Ambiente e Sicurezza
La Gazzetta Ufficiale n. 16 del 31 gennaio 1998 pubblica il decreto
24 novembre 1997 del ministero dell'Ambiente, di concerto con quelli
della Sanità e dell'Industria, recante "Proroga dei termini di
adeguamento delle emissioni di biossido di zolfo della ra...
23/01/1998 | Ambiente e Sicurezza
"La Norvegia non si opporrà allo smantellamento della Brent Spar sul
suo territorio". Lo ha dichiarato il primo ministro norvegese, Kjell
Magne Bondevik, spianando la strada a quella che sembra ormai essere la
soluzione più probabile all'annosa vicenda della pia...
22/01/1998 | Ambiente e Sicurezza
"Dopo cinque anni di transizione nella attribuzione, nella struttura
e nella gestione, si può seriamente impostare una politica dei
controlli ambientali in Italia, strumento di conoscenza, prevenzione e
sicurezza per i cittadini". Lo ha detto il sottose...
22/01/1998 | Ambiente e Sicurezza
La proposta di disegno di legge sulla tutela dall'inquinamento
elettromagnetico è stata inoltrata alla Presidenza del Consiglio per il
necessario "iter" al Consiglio dei Ministri. Lo ha annunciato alla
Camera il sottosegretario all'Ambiente, Valerio Calzolaio, ris...
20/01/1998 | Ambiente e Sicurezza
L'Enel è stata autorizzata ad attuare gli interventi di adeguamento
ambientale delle proprie centrali termoelettriche situate nel comune di
Portoscuso (Cagliari). Le relative prescrizioni sono contenute in un
decreto del ministero dell'Industria del 28 novembre 1997, di c...
17/01/1998 | Ambiente e Sicurezza
La Commissione Europea ha avuto nei giorni scorsi un primo scambio
di vedute sui risultati della Conferenza di Kyoto e sul seguito da dare
alle sue decisioni che, per gli Stati membri, prevedono una
ripartizione complessiva dei "tagli" alle emissioni di CO2 del...