30/09/1998 | Ambiente e Sicurezza |
Probabilmente già a partire dal prossimo anno l'Agip Petroli uscirà
sul mercato italiano con un gasolio e una benzina di qualità superiore.
La compagnia dell'Eni sta infatti studiando dei carburanti per città, i
city-fuel, che si propongono di anticipare ...
30/09/1998 | Ambiente e Sicurezza |
L'Ufficio stampa del ministero dell'Ambiente smentisce le notizie
diffuse da alcuni quotidiani riguardanti il divieto di circolazione
previsto dal decreto interministeriale sul benzene, peraltro ancora in
attesa della firma, per i motorini non in ...
30/09/1998 | Ambiente e Sicurezza |
Nel corso della discussione presso la Commissione Ambiente del
Senato del disegno di legge (3499) relativo ai nuovi interventi in
campo ambientale (v. Staffetta 13/6) è stato approvato, previa
dichiarazione di accoglimento da parte del ...
30/09/1998 | Ambiente e Sicurezza |
La lettura dell'art. 8 del disegno di legge di accompagnamento
delle Legge Finanziaria 1999 approvata dal Consiglio dei Ministri
venerdì scorso (v. Staffetta 29/9) ha gettato nel più profondo
sconforto un po' tutto il settore petrolifero ...
30/09/1998 | Ambiente e Sicurezza |
Il gruppo di lavoro interministeriale ha approvato lunedì, nel corso
di una riunione al ministero dell'Industria, il testo dello "schema" di
delibera Cipe sugli interventi nazionali di contenimento delle
emissioni di CO2 per attuare gli impegni d ...
29/09/1998 | Ambiente e Sicurezza |
Il consiglio dei ministri del 25 settembre ha approvato la manovra
complessiva di finanza pubblica per l'anno 1999 e per il triennio
1999-2001 (nota di variazione al bilancio a legislazione vigente,
disegno di legge finanziaria propriamente detta ...
29/09/1998 | Ambiente e Sicurezza |
Contenute nel disegno di legge collegato alla Finanziaria 1999
Pubblichiamo il testo dell'articolo 8 ("Tassazione sulle emissioni
di anidride carbonica e misure compensative") del ddl collegato alla
legge Finanziaria 1999, approvato venerdì sco ...
26/09/1998 | Ambiente e Sicurezza |
Dal rapporto annuale su Salute Sicurezza Ambiente
Gli importanti risultati registrati dal rapporto annuale 1997 del
Settore AgipPetroli, sono stati possibili grazie all'adozione delle
migliori tecnologie disponibili a livello internazionale per i ...
26/09/1998 | Ambiente e Sicurezza |
E' stato pubblicato ieri su alcuni quotidiani l'avviso al pubblico
per la richiesta di pronuncia di compatibilità ambientale ai fini della
realizzazione del terminale di rigassificazione del Gnl che la Edison,
assieme alla Mobil, intende localizzare in ...
26/09/1998 | Ambiente e Sicurezza |
Non sempre la "VIA" conclude il processo autorizzativo
La variabile ambientale ed in particolare la valutazione di impatto
ambientale richiesta per le attività di ricerca e produzione di
idrocarburi in Italia sta creando notevoli problemi ...
25/09/1998 | Ambiente e Sicurezza |
Dopo le prese di posizione dell'Unione Petrolifera e dell'Aci
sull'eliminazione della benzina con piombo a partire dal 2000 (v.
Staffette 19, 22 e 23/9), è arrivata anche quella della Federazione
motociclistica italiana che ha scritto al ministro ...
25/09/1998 | Ambiente e Sicurezza |
E' in corso da parte delle competenti commissioni della Camera
(Ambiente e Finanze) l'esame del ddl governativo (C. 4565-ter/1)
"Disposizioni in materia tributaria e di revisione generale del
catasto" che all'art. 2, in armonia con i r ...
24/09/1998 | Ambiente e Sicurezza |
Le commissioni Ambiente e Attività Produttive della Camera, riunite
congiuntamente il 22 settembre, hanno espresso un parere favorevole
condizionato allo schema di regolamento di semplificazione dei
procedimenti di autorizzazione per la real ...
23/09/1998 | Ambiente e Sicurezza |
In relazione alle notizie apparse sulla stampa in questi giorni
sull'eliminazione a partire dal 2000 della benzina con piombo (v.
Staffette 19 e 22/9) negli ambienti dell'industria petrolifera si
esclude che siano state avanzate richieste ...
23/09/1998 | Ambiente e Sicurezza |
Un' "etichetta" su tutti i veicoli nuovi esposti nei punti vendita
per fornire informazioni sul consumo di carburante e sul volume medio
delle emissioni di CO2. Questa una delle novità più significative
della proposta di direttiva che la Commission ...