30/10/1999 | Ambiente e Sicurezza
Ippc, Seveso e Via
Nel volgere di un paio di settimane, sono entrati in vigore tre
importantissimi provvedimenti ambientali, che non mancheranno di
influenzare profondamente l'intera industria energetica italiana.
Il 12 ottobre,...
30/10/1999 | Ambiente e Sicurezza
In base all'ultimo aggiornamento Unichim
Pubblichiamo di seguito il consueto aggiornamento effettuato
dll'Unichim in materia di normativa tecnica relativa ai prodoti
petroliferi e ai bitumi (Norme Iso, En, Uni in progetto, in votazione e
già recepite)....
29/10/1999 | Ambiente e Sicurezza
In occasione della presentazione della quarta relazione sui servizi
pubblici e sull'attività svolta negli ultimi mesi, il presidente
dell'Autorità per i Servizi Pubblici Locali del comune di Roma, Cesare
San Mauro, ha anche affrontato il tema dell'inquinamento ambien...
29/10/1999 | Ambiente e Sicurezza
"L'Unione Petrolifera esprime meraviglia per le incaute affermazioni
del Presidente dell'Autorità per i Servizi Pubblici Locali del comune
di Roma, Cesare San Mauro, che dimostrano assoluta disinformazione
circa la materia sulla quale si pretende di emettere giudizi...
29/10/1999 | Ambiente e Sicurezza
Mercoledì, la commissione Ambiente della Camera ha proseguito
l'esame delle proposte di legge tese a modificare ed integrare il
decreto 22/97, contenenti tra l'altro norme riguardanti l'eliminazione
degli oli usati (v. Staffetta 22/10). In particolare, la com...
27/10/1999 | Ambiente e Sicurezza
Gli onorevoli Rasi e Contento (Alleanza Nazionale) hanno presentato
una proposta di legge (la n. 6185) recante "Disposizioni in materia di
rimodulazione delle accise sul carbone" con l'obiettivo di modificare
l'allegato 1) e la tabella A) annessi alla legge n. 448/98 c...
27/10/1999 | Ambiente e Sicurezza
Le aziende associate al Consorzio Nazionale Imballaggi sono circa un
milione e 400, le risorse reperite dal sistema produttivo e commerciale
italiano, attraverso il Contributo Ambientale Conai, ammontano ad oltre
350 miliardi di lire, sul fronte operativo, nel 1999 saranno re...
27/10/1999 | Ambiente e Sicurezza
Si è aperta lunedì, a Bonn, la quinta Conferenza mondiale Onu sul
clima alla quale partecipano circa cinquemila delegati in
rappresentanza di 160 Paesi. Al centro dei colloqui la situazione a
due anni dalla firma del "protocollo" di Kyoto sul contenimen...
26/10/1999 | Ambiente e Sicurezza
In occasione della 12a Conferenza sulla chimica (v. Staffetta
19/10), il presidente di Federchimica, Giorgio Squinzi, ha annunciato
di stare lavorando con il ministero dell'Ambiente su una ipotesi di
accordo volontario basato sul programma "Responsible Care", vo...
23/10/1999 | Ambiente e Sicurezza
In base alle anticipazioni sul nuovo Piano Generale dei Trasporti
Il Piano Generale dei Trasporti è in dirittura di arrivo. Le
politiche prioritarie scelte per la tutela dell'ambiente e per il
generale miglioramento del sistema dei trasporti riguardano lo svil...
21/10/1999 | Ambiente e Sicurezza
La scorsa settimana a Bruxelles si è riunito il Consiglio Ambiente
dell'Unione europea, presente per l'Italia il ministro Edo Ronchi, per
discutere dei principali provvedimenti "ambientali" all'esame
dell'Unione europea. Tra questi, il risultato dei negozia...
21/10/1999 | Ambiente e Sicurezza
Oggi, alle ore 12,00, presso la sede del ministero dell'Ambiente
(via Cristoforo Colombo 44), il sottosegretario all'Ambiente, on.
Valerio Calzolaio, terrà una conferenza stampa di presentazione
dell'undicesima Conferenza delle Parti Contraenti la Convenzione per ...
20/10/1999 | Ambiente e Sicurezza
Continua l'estenuante iter del decreto che prorogherà di due mesi la
scadenza della seconda fase dell'introduzione dei sistemi di recupero
vapori nelle stazioni di servizio sulla rete carburanti. Dopo essere
stato inviato dal ministro dell'Ambiente al Consiglio di Stato per...
20/10/1999 | Ambiente e Sicurezza
E' fissato per oggi in commissione Ambiente, in sede referente, il
seguito della discussione, iniziata mercoledì 13 ottobre, sulle
possibili modifiche ed integrazioni da apportare al decreto legislativo
22/97 (il cosiddetto "decreto Ronchi"). In particolare, l'i...
16/10/1999 | Ambiente e Sicurezza
Prima di mettere mano alla "carbon tax" ci vogliono altre misure,
cioè altre riduzioni per riportare il prezzo della benzina italiano a
livello europeo. Così il ministro dell'Ambiente, Edo Ronchi, si è
pronunciato a proposito degli strumenti che possono contr...