30/12/1999 | Ambiente e Sicurezza |
La Gazzetta Ufficiale del 28 dicembre n. 303 ha pubblicato il
decreto del ministero dell'Ambiente 3 novembre 1999, n. 495
"Regolamento recante disciplina del servizio di controllo interno del
Ministero dell'Ambiente". Il Servizio ...
30/12/1999 | Ambiente e Sicurezza |
Oggi alle ore 12.00, presso il ministero dell'Ambiente (via
Cristoforo Colombo, 44), il ministro dell'Ambiente Edo Ronchi presenta
la proposta di "domeniche ecologiche" del 2000 (v. Staffetta 4/12),
discussa con l'Anci e con i rappresentant ...
30/12/1999 | Ambiente e Sicurezza |
La Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27 dicembre pubblica il decreto
del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 settembre 1999 recante
"Atto di indirizzo e coordinamento che modifica ed integra il
precedente atto di indirizzo e coordinamento per l'at ...
29/12/1999 | Ambiente e Sicurezza |
TotalFina nell'occhio del ciclone in Francia per il naufragio della
petroliera Erika al largo delle coste bretoni (v. Staffetta 28/12),
mentre continua il rimpallo delle responsabilità sulle misure messe in
atto per prevenire e contenere la marea nera ...
28/12/1999 | Ambiente e Sicurezza |
Tra le scadenze di fine anno che interessano il settore petrolifero
figura anche il Dpcm che in base alla direttiva Ue 70/98 sul programma
Auto-Oil deve ufficializzare le nuove specifiche sulla qualità dei
carburanti in vigore dal 1° gennaio del 2000 ( ...
28/12/1999 | Ambiente e Sicurezza |
Marea nera in Francia sulle coste della Bretagna su un fronte di ben
400 chilometri per l'olio combustibile che sta fuoriuscendo dalla
petroliera Erika, naufragata il 12 dicembre e affondata il giorno
successivo al largo del golfo di Biscaglia su ...
25/12/1999 | Ambiente e Sicurezza |
"E' vietata l'attività di coltivazione di idrocarburi liquidi o
gassosi entro 12 miglia nautiche dalla linea di costa del tratto di
mare compreso tra il parallelo passante per la foce del fiume
Tagliamento ed il parallelo passante per la f ...
25/12/1999 | Ambiente e Sicurezza |
Il decreto 16 novembre 1999 "Approvazione della regolamentazione
tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e
l'esercizio di impianti termici alimentati da combustibili gassosi"
corregge il D.M. 12 Aprile 1996 annullando l' ...
24/12/1999 | Ambiente e Sicurezza |
La Porto Petroli di Genova Spa, la società che gestisce il terminal
petrolifero di Multedo, ha introdotto a partire dal mese di novembre il
safety survey, un nuovo servizio volto a rinforzare le misure di
sicurezza e di prevenzione dell'inquinament ...
23/12/1999 | Ambiente e Sicurezza |
E' Pietro Cavalletti De Rossi il nuovo segretario generale del
Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati. E' stato nominato il 17
dicembre dal consiglio di amministrazione e prende il posto di Vincenzo
Palumbo che nei tre anni del suo mandato ha da ...
22/12/1999 | Ambiente e Sicurezza |
Lunedì, la Commissione europea ha deciso di autorizzare Italia,
Spagna, Portogallo e Francia a continuare la commercializzazione di
benzina con piombo per altri due anni in deroga a quanto previsto dalla
direttiva comunitaria "Auto Oil" (v. Staffetta ...
22/12/1999 | Ambiente e Sicurezza |
Nel 1998, nella distribuzione del gas canalizzato per usi civili, il
Cig ha rilevato 218 incidenti (211 nel 1997 - v. Staffetta 13/11/98),
dei quali 25 mortali con 33 deceduti. La principale causa di
incidente, rileva il Cig, è stato l'insuffici ...
22/12/1999 | Ambiente e Sicurezza |
L'Enel intende avvalersi di un organismo indipendente per
"certificare" l'impatto economico che la legge in via di approvazione
da parte del Parlamento sui campi elettromagnetici (v. Staffetta
21/12) avrà per gli investimenti della societ ...
22/12/1999 | Ambiente e Sicurezza |
Ermete Realacci è stato confermato all'unanimità presidente di
Legambiente dai 560 delegati che in rappresentanza di oltre mille
circoli hanno partecipato domenica a Firenze al VI congresso nazionale.
Confermato direttore generale Francesco Ferra ...
21/12/1999 | Ambiente e Sicurezza |
Giovedì scorso la commissione Territorio, Ambiente, Beni Ambientali
(XIII) del Senato ha iniziato l'esame del disegno di legge governativo
sulla protezione dalla esposizione a campi elettrici, magnetici ed
elettromagnetici approvato alcuni mesi fa dal ...