29/01/2000 | Ambiente e Sicurezza
Le previsioni dell'Unione europea al 2020
Nei prossimi vent'anni, il sistema energetico dell'Unione europea rimarrà dipendente dai combustibili fossili per circa l'80%, con consumi di petrolio e carbone sostanzialmente stabili e di gas naturale in aumento del 26%. Le previsioni sono contenute nello studio “Energia europea al 2020”, preparat...
28/01/2000 | Ambiente e Sicurezza
L'Agip Petroli ha ottenuto la Certificazione del Sistema di Gestione Ambientale secondo lo standard “ISO 14001” per le proprie attività industriali svolte nell'area di Venezia riguardanti la Raffineria, il Deposito costiero e lo stabilimento di produzione lubrificanti. Il riconoscimento, il cui annu...
28/01/2000 | Ambiente e Sicurezza
Martedì, il consiglio di amministrazione della TotalFina ha approvato la costituzione di una unità di crisi denominata “Atlantic Coast Clean-up Task Force” composta da 40 persone impegnate a tempo pieno con il compito di contribuire: alla bonifica delle coste interessate dal naufragio della petrolie...
27/01/2000 | Ambiente e Sicurezza
L'audizione alla Commissione sui rifiuti del presidente Biasin
La normativa che regola il settore degli oli usati deve essere al più presto snellita e armonizzata, altrimenti potrebbero divenire a rischio 200 depositi e 3.000 posti di lavoro. L'appello è stato lanciato dal presidente del Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati, Umberto Biasin, nel corso di un'au...
27/01/2000 | Ambiente e Sicurezza
Come preannunciato (v. Staffetta 13/1), martedì il ministro dell'Ambiente, Edo Ronchi, ha firmato il decreto che stanzia 66 miliardi di lire destinati alle città che aderiscono all'iniziativa delle domeniche a piedi. La voce più consistente è quella dei 40 miliardi destinati a cofinanziare nella mis...
26/01/2000 | Ambiente e Sicurezza
Dopo quella del'on. Sarto alla Camera (v. Staffetta 19/1), anche il sen. Athos De Luca, anch'esso dei Verdi, nella seduta
del 18 gennaio ha presentato una interrogazione al ministro dei Trasporti per chiedere chiarimenti in merito al naufragio della petroliera Erika avvenuto lo scorso 12 dicembre ...
25/01/2000 | Ambiente e Sicurezza
Venerdì, il ministro dell'Ambiente, Edo Ronchi, ha annunciato di avere commissionato all'Anpa il compito di effettuare una serie di controlli sulla pericolosità o meno dell'etere metil terz-butilico, meglio conosciuto come Mtbe, un ossigenato usato nella riformulazione delle benzine insieme a Etbe, ...
22/01/2000 | Ambiente e Sicurezza
Il bilancio ambientale 1998 della società
Nel 1998, i miglioramenti nel mix di combustibili e nell'efficienza degli impianti hanno permesso all'Enel di ridurre le emissioni in atmosfera dell'1% per la CO2, del 22% per gli NOx e del 15% per le polveri; stazionarie, invece, le emissioni di SO2, a causa di un minor utilizzo di olio combustibil...
22/01/2000 | Ambiente e Sicurezza
Il rapporto di Legambiente sullo stato del Paese
Il settore energetico-ambientale italiano soffre ancora di gravi carenze normative e amministrative, che limitano, tra l'altro, lo sviluppo del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili. Intanto, nonostante il rapido sviluppo del gas naturale, i consumi petroliferi continuano ad aumentare, a ca...
21/01/2000 | Ambiente e Sicurezza
Nella seduta dell'11 gennaio si è tenuta alla Camera la relazione della Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti con l'approvazione da parte dell'Assemblea di una risoluzione presentata nella seduta del 22 novembre dall'on. Massimo Scalia, presidente della Commissione, che impegna ...
20/01/2000 | Ambiente e Sicurezza
Il completamento della seconda fase del programma “Auto Oil”, che prevede nuovi e più stringenti limiti per i carburanti a partire dal 2005 (v. Staffetta 1/10/99), si avrà con molta probabilità entro il prossimo febbraio con un rapporto finale sul quale, come già accaduto per la prima fase, dovranno...
20/01/2000 | Ambiente e Sicurezza
L'azienda veronese Pakelo Motor Oil lancerà nei prossimi giorni sul mercato italiano una nuova emulsione acqua-gasolio. Si tratta di un prodotto ottenuto con un sistema brevettato e diffuso negli Stati Uniti che prende il nome PuriNOxTM, in grado di mantenere l'emulsione stabile per un periodo di 3 ...
20/01/2000 | Ambiente e Sicurezza
Il Consorzio nazionale imballaggi (Conai) introduce dal 1° gennaio 2000 molte novità nella gestione del Contributo ambientale (v. Staffetta 17/11/99), che comportano per i produttori di imballaggi e per tutti gli importatori di qualsiasi merce, la presentazione al Consorzio di nuove Dichiarazioni en...
18/01/2000 | Ambiente e Sicurezza
Il calendario fissato per le domeniche a piedi (v. Staffetta 13/1), così come è congegnato, rischia di penalizzare le turnazioni domenicali dei gestori carburanti. Lo rileva un fax inviato al ministro dell'Ambiente da Fegica e Figisc/Anisa con il quale si chiede un incontro per conoscere nel dettagl...
13/01/2000 | Ambiente e Sicurezza
Sono una trentina i comuni che per ora hanno aderito alle domeniche senz'auto, compresi Roma e Milano, un'iniziativa presentata ieri dal ministro dell'Ambiente Ronchi e realizzata in collaborazione con l'Anci (v. Staffetta 12/1), con l'intento di contrastare l'inquinamento da traffico, proponendo, s...