31/01/2001 | Ambiente e Sicurezza
La commissione parlamentare ecuadoregna che sta indagando sulle circostanze in cui la petroliera Jessica è finita sulle secche di fronte alle isole Galapagos (v. Staffetta 25/1) dovrà stabilire tra l'altro come mai la compagnia statale Petroecuador abbia noleggiato questa nave per portare nell'arcip...
26/01/2001 | Ambiente e Sicurezza
Mercoledì, la Commissione europea ha adottato una proposta contenente una nuova ed ambiziosa strategia ambientale che definisce le aree prioritarie di intervento per i prossimi 5-10 anni. Il programma, denominato “Ambiente 2010: il nostro futuro, la nostra scelta”, verte su quattro tematiche princip...
25/01/2001 | Ambiente e Sicurezza
Grande eco sui mass media continua a riscuotere il naufragio vicino le isole Galapagos, uno degli ultimi paradisi naturali dichiarato patrimonio dell'umanità, della petroliera ecuadorena “Jessica” di proprietà della compagnia Acotramar che trasportava oltre 1 milione di litri di combustibile (diesel...
16/01/2001 | Ambiente e Sicurezza
Dal “Rapporto Energia e Ambiente 2000” dell'Enea
Nell'ambito del “Rapporto Energia e Ambiente 2000” l'Enea ha pubblicato anche il volume “L'uscita dal mercato della benzina rossa”. Si tratta di un ampio rapporto che prendendo spunto dall'eliminazione della super compie un'indagine a tutto campo sul settore trasporti.
Nell'ambito del “Rapporto ...
16/01/2001 | Ambiente e Sicurezza
Dal “Rapporto Energia e Ambiente 2000” dell'Enea
Nell'ambito del “Rapporto Energia e Ambiente 2000” l'Enea ha pubblicato anche il volume “L'uscita dal mercato della benzina rossa”. Si tratta di un ampio rapporto che prendendo spunto dall'eliminazione della super compie un'indagine a tutto campo sul settore trasporti.
Nell'ambito del “Rapporto ...
13/01/2001 | Ambiente e Sicurezza
Come annunciato (vedi Staffetta 11/1), erano stati chiesti almeno 18 mesi di proroga al blocco delle petroliere monoscafo nel porto di Venezia ma sono stati concessi solo 15 giorni. E' il magro bottino ottenuto l'altro ieri nel corso della riunione tra ministeri e soggetti coinvolti (vedi Staffetta ...
11/01/2001 | Ambiente e Sicurezza
Come annunciato (vedi Staffetta 9/1), nel primo pomeriggio di oggi si incontreranno al ministero dell'Ambiente tutti i soggetti coinvolti dal blocco alle petroliere a scafo singolo nel porto di Venezia che in forza della direttiva Bordon dovrebbe scattare il prossimo 15 gennaio. Il condizionale sul ...
09/01/2001 | Ambiente e Sicurezza
Il ministro dell'Ambiente ha convocato per giovedì 11 (ore 15,30), di concerto con il ministro dei Trasporti, una riunione con i rappresentanti di Confindustria, Confitarma, Unione Petrolifera, Assocostieri e Assoporti, per valutare il processo di revisione della normativa sul trasporto marittimo di...
06/01/2001 | Ambiente e Sicurezza
Come annunciato (vedi Staffetta 5/1), giovedì si è riunito il comitato dell'Autorità portuale di Venezia per affrontare l'emergenza causata dalla direttiva Bordon che vieta dal prossimo 15 gennaio l'accesso al porto alle navi non munite di doppio scafo. Il comitato, si legge in un comunicato, ha dat...
05/01/2001 | Ambiente e Sicurezza
Un duro colpo sta per essere inferto al traffico petrolifero via mare nel porto di Venezia. Con una direttiva che risale al 6 dicembre scorso il ministro dell'Ambiente Bordon ha disposto che dal prossimo 15 gennaio sarà vietato l'accesso alla Laguna di Venezia alle navi con una stazza lorda pari o s...
03/01/2001 | Ambiente e Sicurezza
Il bando di gara relativo al co-finanziamento di programmi di sviluppo sostenibile e di attuazione di Agende 21 locali è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 301 del 28 dicembre. Il bando (decreto 18 dicembre 2000 del direttore generale del servizio per lo Sviluppo Sostenibile del ministero ...