28/02/2001 | Ambiente e Sicurezza
Centrale Enel di Cerano (Brindisi sud) e centrale Eurogen di Brindisi nord; stabilimento Fiat-Sata, inceneritore Fenice e centrale termica Serene di Melfi; stabilimento petrolchimico Enichem e centrale termica Enipower di Mantova; centrali termoelettriche Ise, stabilimenti Ilva e raffineria Agip Pet...
28/02/2001 | Ambiente e Sicurezza
Giovedì scorso, al ministero dell'Ambiente, il Servizio Difesa Mare ha incontrato gli operatori interessati ai decreti “blocca petroliere” di Bordon, che dopo Venezia dovrebbero essere estesi a tutti i porti a partire da Ravenna e Trieste già dal prossimo 31 marzo (vedi Staffetta 15/2). Coro unanime...
27/02/2001 | Ambiente e Sicurezza
Con un comunicato diffuso venerdì, l'Enel ha voluto dare la sua versione dei fatti in merito all'indagine annunciata nei giorni scorsi dal ministro Bordon - ma della quale nulla è dato sapere - da cui sarebbero emerse varie irregolarità da parte dell'Enel stessa in materia di rispetto della normativ...
23/02/2001 | Ambiente e Sicurezza
Il ministro dell'Ambiente, Willer Bordon, ha inviato una lettera ai colleghi europei proponendo l'avvio della procedura unilaterale di ratifica del Protocollo di Kyoto da parte dell'Unione europea.
Nella lettera il ministro fa riferimento in particolare al nuovo allarme dell'Intergovernmental Pane...
20/02/2001 | Ambiente e Sicurezza
Individuare azioni e strumenti per combattere gli effetti del cambiamento climatico, permettere uno sviluppo sostenibile, inserire criteri di valutazione ambientale per le attività finanziarie delle agenzie di credito all'esportazione, rafforzare gli strumenti di “governance” internazionale: questi ...
16/02/2001 | Ambiente e Sicurezza
La politica ambientale degli ultimi anni è sostanzialmente fallita. Di conseguenza, il prossimo governo si troverà di fronte una vera emergenza, che dovrà essere affrontata con una politica generale e non con misure parziali. E' il monito lanciato dall'associazione Amici della Terra e dall'ente di r...
15/02/2001 | Ambiente e Sicurezza
Martedì il ministro dell'Ambiente Bordon ha varato la direttiva che blocca a partire da oggi l'accesso al porto di Venezia alle petroliere sprovviste dei requisiti richiesti, modificando parzialmente la bozza di provvedimento presentata nella riunione di lunedì (vedi Staffette 10 e 14/2 ed il testo ...
14/02/2001 | Ambiente e Sicurezza
Come annunciato (vedi Staffetta 10/2), l'altro ieri al ministero dell'Ambiente si è tenuta la riunione convocata da Bordon con i rappresentanti del settore per fare il punto sul trasporto marittimo di sostanze pericolose e sull'adozione di misure di sicurezza nei porti.
Alla presenza tra l'altro d...
13/02/2001 | Ambiente e Sicurezza
Con una lettera inviata nei giorni scorsi ai colleghi dell'Industria, dei Trasporti (e della Navigazione) e delle Finanze, il ministro dell'Ambiente, Willer Bordon, ha bloccato il piano di risanamento dell'area delle attività industriali di Livorno predisposto dalla segreteria tecnica del Dipartimen...
10/02/2001 | Ambiente e Sicurezza
Il ministro dell'Ambiente Bordon ha convocato una riunione per lunedì 12 alle ore 15,30 presso il ministero per fare il punto sul trasporto marittimo di sostanze pericolose e sull'adozione delle misure di sicurezza per l'accesso ai porti nazionali, a cominciare da quelle relative alla Laguna di Vene...
07/02/2001 | Ambiente e Sicurezza
Aprendo lunedì in Ancona i due giorni di lavoro della conferenza nazionale sulla prevenzione e sulla sicurezza nelle raffinerie e delle raffinerie (vedi Staffette 18 e 27/1), il sottosegretario all'Ambiente, Valerio Calzolaio, ha avanzato un patto per la certificazione di qualità ambientale del sist...
03/02/2001 | Ambiente e Sicurezza
Giovedì sera il ministro dell'Ambiente Bordon ha firmato un provvedimento che rinvia di altri 15 giorni il blocco alle navi monoscafo nel porto di Venezia (vedi Staffetta 13/1). Il blocco, che in origine era previsto a partire dal 15 gennaio (vedi Staffetta 5/1), per via delle pressione esercitate d...
03/02/2001 | Ambiente e Sicurezza
Dalla “Relazione sullo stato dell'ambiente” presentata mercoledì scorso
La “Relazione sullo stato dell'Ambiente”, redatta ogni due anni dal ministero dell'Ambiente, oltre a descrivere per ciascun ambito le relative tematiche ambientali, permette di valutare sia la bontà degli strumenti utilizzati per porre un freno all'inquinamento sia dove ci sia ancora spazio per migl...
01/02/2001 | Ambiente e Sicurezza
Come preannunciato (vedi Staffetta 24/1), ieri mattina il ministro Bordon ha presentato alla presenza tra gli altri del Presidente della Repubblica la quarta edizione della “Relazione sullo stato dell'ambiente”. Un bilancio ambientale tutto sommato positivo quello descritto dal corposo volume di olt...