29/01/2005 | Ambiente e Sicurezza
Nei commenti alla proposta lanciata da Berlusconi
Il rilancio del nucleare proposto da Berlusconi per attenuare il costo della bolletta energetica ovviando anche alla penalizzazione di centrali nucleari in Paesi confinanti, effettuato per ben individuati motivi...
29/01/2005 | Ambiente e Sicurezza
Secondo l'AIN occorrono scelte convinte e sostenute
L'AIN (Associazione Italiana Nucleare) ha diffuso un documento sulla crisi del nostro sistema energetico. Ne pubblichiamo un ampio stralcio.
Sui mezzi d'informazione italiani si continua a leggere frasi del seguente tenore: “Il disastro di Chernobyl ha prodotto un ripensamento generale sull'energ...
28/01/2005 | Ambiente e Sicurezza
Circa 1.000 tonnellate di gasolio sono finite in mare in conseguenza dell'affondamento di una petroliera scontratasi con un mercantile al largo dell'isola di Nan'ao, nella provincia meridionale cinese di Guandong. La nave, inabissatasi in meno di dieci minuti, aveva a bordo un equipaggio di 15 perso...
27/01/2005 | Ambiente e Sicurezza
In via preliminare, l'utilizzazione a fini energetici dei rifiuti solidi urbani è senz'altro positiva per quanto attiene alle emissioni di anidride carbonica, sebbene bisogna prestare grande attenzione anche alle emissioni di metano che producono un effetto serra superiore. E' quanto ha detto marted...
27/01/2005 | Ambiente e Sicurezza
I progetti pronti a partire immediatamente per la realizzazione di un distretto dell'idrogeno nell'area industriale di Porto Marghera sono stati al centro di un incontro, lunedì a Venezia, convocato dall'assessore regionale alle politiche per il territorio e la riconversione di Porto Marghera, Anton...
26/01/2005 | Ambiente e Sicurezza
In vista dell'approvazione da parte di Bruxelles del Piano nazionale di allocazione delle quote di emissione di gas serra (il confronto in sede europea dovrebbe riprendere a fine mese, ndr)
(v. Staffetta 15/1), i ...
26/01/2005 | Ambiente e Sicurezza
Prima delle fine di febbraio, in base ai dati degli ultimi anni, la maggior parte delle città italiane esauriranno i 35 giorni annuali di superamento dei nuovi limiti ai livelli di PM10 imposti a partire dal 1° gennaio dalla direttiva 1999/30/CE di cui al decreto ministeriale 2 aprile 2002 n. 60, pu...
25/01/2005 | Ambiente e Sicurezza
Vicenza sceglie la linea dura ed adotta contro le micropolveri (il limite giornaliero di PM10 in città è stato superato per 21 volte da inizio anno) il blocco totale del traffico dentro alla circonvallazione interna da mercoledì 2 febbraio a martedì 8 febbraio. L'ordinanza emessa il 21 gennaio preve...
25/01/2005 | Ambiente e Sicurezza
In un corretto sistema di gestione integrata dei rifiuti, lo smaltimento viene a costituire una fase residuale, mentre la raccolta differenziata finalizzata al recupero assume un ruolo prioritario in quanto consente di ridurre significativamente il flusso da avviare allo smaltimento e di valorizzazi...
22/01/2005 | Ambiente e Sicurezza | GCA
E non c'è accordo sui dati scientifici
La nuova ondata di “commozione” per l'emergenza aria, condita del solito rimpallo di accuse tra amministratori centrali e locali sulle cause del fenomeno e sugli interventi necessari per contenerla e per rispettare i valori limite fissati dalle direttive Ue e dalle normative nazionali di recepimento...
21/01/2005 | Ambiente e Sicurezza
Il meccanismo degli “aggiustamenti ex post”, previsto dal piano italiano di allocazione delle quote di emissioni di CO2, va difeso ad oltranza perché, in caso contrario, qualunque cedimento danneggerebbe la nostra competitività e alla fine avrebbe un costo per i prezzi dell'energia alle imprese ed i...
21/01/2005 | Ambiente e Sicurezza
Il ministero dell'Ambiente ha annunciato mercoledì l'insediamento del Comitato di esperti per la comunicazione ambientale, che, spiega un comunicato, “dovrà collaborare in modo continuativo con il ministero per la definizione delle attività di comunicazione finalizzate a una migliore e corretta perc...
21/01/2005 | Ambiente e Sicurezza
Ottantacinque. Tanti sono gli esperti e i tecnici che, in qualità di consulenti, sono sbarcati al ministero dell'Ambiente grazie ai provvedimenti adottati negli ultimi giorni. La delega ambientale entrata in vigore l'11 gennaio...
20/01/2005 | Ambiente e Sicurezza
Con 210.000 tonnellate raccolte, 10.000 circa in più rispetto al 2003, pari al 4,8%, il Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati ha messo a segno lo scorso anno un nuovo record di raccolta
(v. Staffette 24/7 e...
19/01/2005 | Ambiente e Sicurezza
Oggi pomeriggio al ministero dell'Ambiente è in programma la riunione del Comitato tecnico-scientifico, presieduto dal prof. Franco Cotana, che si spera possa finalmente dare il via libera ai risultati delle prove sulla qualità dei combustibili impiegati nel riscaldamento domestico e negli usi civil...