27/05/2005 | Ambiente e Sicurezza
Il prezzo dei permessi di emissione della CO2 sul mercato europeo ha registrato mercoledì un nuovo record storico, mettendo a segno un aumento di 90 centesimi (quasi il 5%) rispetto al giorno precedente. L'aumento, secondo l'Argus, deriverebbe dal taglio del 9% al tetto di emissioni del piano emissi...
26/05/2005 | Ambiente e Sicurezza
Una riduzione del 9% (23 milioni di tonnellate di CO2 l'anno) delle quote inizialmente previste. E' quanto prevede il piano italiano di allocazione dei permessi di emissione di gas-serra alla luce dell'intesa raggiunta ieri a Bruxelles tra la Ue e il governo italiano...
25/05/2005 | Ambiente e Sicurezza
Oggi la commissione Ue decide sul piano italiano di allocazione dei permessi di emissione di gas serra
(v. Staffetta 24/5). Nelle ultime ore si sono moltiplicati i contatti tra le autorità nazionali e quelle europ...
24/05/2005 | Ambiente e Sicurezza
Il commissario Ue all'Ambiente, il greco Dimas, si appresterebbe a chiedere alcune modifiche, in parte significative, al piano italiano di allocazione dei permessi di emissione di gas serra previsto dalla direttiva Ue, recepita con la legge comunitaria 2004, e trasmesso a Bruxelles nell'ultima versi...
20/05/2005 | Ambiente e Sicurezza
Un gasolio 10 ppm anche per la Esso Italiana. Si chiama energy E-Diesel e si presenta con un proprio logo e un colore di riconoscimento, l'azzurro, e un differenziale di qualità pari a 0,040 euro/litro (Iva inclusa).
Il nuovo prodotto, in commercio da marzo, è stato lanciato ufficialmente ieri a Br...
19/05/2005 | Ambiente e Sicurezza
E' ancora distante un accordo internazionale sul clima per il dopo Kyoto. Nell'incontro informale dell'Onu in corso a Bonn, i rappresentanti di oltre 150 Paesi non sono infatti riusciti a trovare soluzioni comuni per la lotta ai cambiamenti climatici dopo il 2012 da proporre alla prossima conferenza...
18/05/2005 | Ambiente e Sicurezza
Tutti d'accordo, in particolare sulla necessità di procedere ad un ultimo lavoro di ripulitura e di rifinitura prima di render note le conclusioni delle prove di qualità sui combustibili impiegati nel riscaldamento domestico e negli usi civili. Per cui la decisione presa al termine della riunione di...
18/05/2005 | Ambiente e Sicurezza
Sono disponibili nuovi contributi della Regione Toscana e del Comune di Firenze per l'acquisto di veicoli elettrici, a metano e a Gpl. I nuovi contributi, illustrati il 6 maggio dall'assessore all'Ambiente di Firenze, Claudio Del Lungo, ammontano complessivamente a 2 milioni di euro, divisi equament...
17/05/2005 | Ambiente e Sicurezza
La Corte di Giustizia Ue ha condannato l'Italia per non aver adottato la direttiva 2001/80/CE del 23 ottobre 2001, relativa alla limitazione delle emissioni nell'atmosfera di alcuni inquinanti originati dai grandi impianti di combustione...
13/05/2005 | Ambiente e Sicurezza
Lo stato di attuazione e l'agenda degli interventi in tema di delega ambientale (legge 15 dicembre 2004, n. 308 in vigore dall'11 gennaio -
v. Staffetta 29/12/04), sono stati al centro di un incontro che il minist...
13/05/2005 | Ambiente e Sicurezza
Anche i lubrificanti possono ora utilizzare il marchio Ue “Eco-label”. Lo ha annunciato il 12 maggio il commissario all'Ambiente, Stavros Dimas, sottolineando che “da oggi i consumatori possono scegliere lubrificanti che riducono i danni all'acqua e alla terra e le emissioni di CO2”. Le specifiche p...
11/05/2005 | Ambiente e Sicurezza
Per il 16 maggio è stato convocato a Roma il comitato tecnico-scientifico che dovrebbe dare il via libera alla relazione conclusiva delle prove di qualità sui combustibili impiegati nel riscaldamento domestico e negli usi civili. Le ultime tre riunioni sono sempre saltate per impedimenti vari...