29/06/2005 | Ambiente e Sicurezza
Forza Italia organizza per oggi e domani a Roma, presso il Teatro Capranica (piazza Capranica 101), un seminario di studio dedicato ai temi dell'ambiente. Il programma della prima giornata prevede quattro sessioni di lavoro, le ultime due dedicate allo sviluppo sostenibile e alla gestione del terr...
23/06/2005 | Ambiente e Sicurezza
La Commissione Ue ha approvato il 25 maggio la proposta di piano emission trading dell'Italia, nella versione riveduta e corretta dal nostro governo in base alle indicazioni di Bruxelles
(v. Staffetta 26/5), solle...
22/06/2005 | Ambiente e Sicurezza
Nel 2003, l'Italia ha registrato il maggior aumento della Ue a 15 delle emissioni di gas-serra in termini assoluti (+15 milioni di tonnellate). Lo rivela l'ultima relazione annuale dell'Agenzia europea per l'ambiente (Aea), secondo cui nel nostro Paese sono aumentate principalmente le emissioni prov...
21/06/2005 | Ambiente e Sicurezza
La Commissione Ue ha approvato ieri il piano emission trading della Grecia, l'ultimo che ancora mancava all'appello per rendere operativa la prima fase del sistema di scambio dei permessi di emissione (2005-2007). Il piano greco, approvato dopo che Atene ha accettato di rimuovere gli aggiustamenti “...
16/06/2005 | Ambiente e Sicurezza
La Commissione Ue ha lanciato una consultazione su internet, accessibile all'indirizzo europa.eu.int/comm/environment/climat/emission.htm, per conoscere il parere degli operatori sul funzionamento del sistema dell'emission trading. Il commissario all'Ambiente, Stavros Dimas, ha sollecitato tutti gli...
11/06/2005 | Ambiente e Sicurezza
Presentata l'indagine Ispo sulla percezione dell'inquinamento da parte dei cittadini
Il sondaggio d'opinione, effettuato su commissione dell'Unione Petrolifera, fornisce un quadro sommario sul grado di conoscenza e sulle propensioni dei cittadini in tema di inquinamento. Ne emerge una buona conoscenza dei problemi che affliggono il settore dei carburanti e soprattutto la prevalente ...
10/06/2005 | Ambiente e Sicurezza
Il ritardo governativo nel definire il piano di allocazione dei permessi per l'Emission Trading, di recente modificato da Bruxelles
(v. Staffetta 26/5), potrà costare alle nostre industrie da 50 a 200 milioni di e...
08/06/2005 | Ambiente e Sicurezza
L'Aper rende noto di avere proposto delle “linee guida” per lo sviluppo di centrali eoliche nel tentativo di armonizzare le direttive emesse dalle singole Regioni. Il proliferare di tali norme, secondo l'Aper, va ricondotto al vuoto normativo causato dalla mancanza di una politica nazionale per le f...
04/06/2005 | Ambiente e Sicurezza
Le indicazioni del recente convegno di Wec Italia
Il 26 aprile il Comitato italiano del World Energy Council (WEC) – una delle maggiori organizzazioni mondiali del settore energetico – ha organizzato presso la sede del Cnel, a Roma, un convegno su “Il Futuro della Mobilità, Trasporti, Energia, Ambiente” per discutere dei problemi connessi alla mobi...
01/06/2005 | Ambiente e Sicurezza
“Rispetteremo i nostri obblighi in materia di emissioni ma non parteciperemo al sistema emission trading della Ue”. Lo ha detto il 25 maggio l'amministratore delegato di ExxonMobil, Lee Raymond, spiegando che l'efficienza già raggiunta dalla compagnia consentirà di non dover ricorrere all'acquisto d...